
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Ri-creazione
Scrivere e immaginare in libertà
con Marina Gellona
DAL 21 APRILE AL 9 GIUGNO 2023
6 LEZIONI ONLINE
ULTIMO APPUNTAMENTO A TORINO
SCRITTURA
275 EURO
La Holden è un posto speciale, ma è pur sempre una scuola: ci sono le aule, il cortile, molti insegnanti, i compagni di classe, si fanno pure i compiti. Il vantaggio di fare da grandi un percorso di scrittura è la possibilità di vivere l’esperienza con leggerezza, emozione, senza ansie o pressioni. Per questo l’abbiamo chiamato “ricreazione”.
Ri-creazione è un percorso dove sgranchirsi le gambe e il cervello, giocare, chiacchierare di libri, rimettere in circolo sentimenti e idee, trascrivere testi di canzoni sul diario e lasciare che si rinvigoriscano gli ingredienti fondamentali della creatività: la libertà espressiva, l’assenza di giudizio, il piacere di far girare i pensieri e il gusto di scambiarsi le storie mentre nascono, divertendosi, prestandoci la voce a vicenda e riscoprendo l’origine e il senso più autentico dell’inventare storie.
Al di là della tecnica, una storia parte dalle emozioni, dalle domande più profonde, dal prendersi spazio, dallo sguardo che si posa su un dettaglio e lo segue con curiosità e amore. Verranno proposte esperienze e metodi per superare il blocco davanti al foglio bianco, giochi di scrittura breve o brevissima, il piacere di usare i sensi, si sperimenterà la scrittura autobiografica e la fiction, si rifletterà sull’utilizzo di bussole e mappe, e si lavorerà alla stesura di un brevissimo racconto – con sorpresa – da condividere durante l’ultimo incontro alla Holden.
PROGRAMMA
- Suona la campanella
Panico del foglio bianco e tecniche per lasciar uscire le immagini - La macchinetta del caffè
Scritture che durano il tempo di un caffè, per superare il pregiudizio del “romanzo o niente” - In cortile
Giochi per scrivere e pensare solo a divertirsi - Scrivere nei bagni
Scritture diaristiche e autobiografiche - Flirt e cuori spezzati
Che cos’ha a che vedere la scrittura con l’amore? - Rientriamo in classe
A scuola da grandi scrittori e scrittrici - Incontro alla Holden
Grande ricreazione collettiva
IN CATTEDRA

Marina Gellona
È giornalista, si è laureata in Filosofia e diplomata alla Holden, dove insegna da molti anni. Ha pubblicato Ascoltare e narrare le vite degli altri. Oltre gli stereotipi, i silenzi, le ingiustizie (Dino Audino Editore). Si è specializzata nella raccolta e scrittura di storie di vita delle persone, nella scrittura fiabesca e nel giornalismo per bambini. Tiene corsi e laboratori per scuole, cooperative sociali e società di formazione per creare spazi espressivi, di manutenzione della creatività e di comunicazione attraverso lo storytelling. Scrive per la rivista Giovani Genitori, dove ha una rubrica intitolata Caterina e…. Ha pubblicato fiabe, racconti e storie di vita. Ha ideato il progetto di scatti fotografici e interviste Infinito 8 marzo, ritratti di voci di donne, in collaborazione con Irene Mastrocicco.