Il romanzo musicale
Scrivere una storia seguendo uno spartito
con Antonella Frontani
DAL 20 MARZO AL 16 MAGGIO 2021
A TORINO
SCRITTURA
Il Mandarino meraviglioso di Béla Bartòk non è solo un componimento musicale, è la storia di un incontro tra due amanti. La melodia segue i movimenti dei personaggi e descrive la loro passione. Ascoltare quest’opera è come leggere un romanzo d’amore. E anche qualcosa di più. Per questo è possibile attingere dal nostro immenso patrimonio musicale per descrivere grandi sentimenti e gesta eroiche, come anche i piccoli eventi quotidiani.
Durante questo corso faremo due cose: ascolteremo musica e scriveremo. Dopo ogni ascolto proveremo a decodificare la composizione per individuare le storie che hanno ispirato il loro autore. Grazie alle musiche scopriremo di volta in volta nuovi modi per descrivere emozioni o per raccontare il dramma dell’amore, la disperazione dell’abbandono, le ferite di una sconfitta e gli onori di una vittoria. E una volta acquisiti questi strumenti, li metteremo al servizio delle nostre storie.
La musica ha da sempre la capacità di raggiungere la parte più profonda di ognuno di noi. Fu la sua forza evocativa che suggerì a Debussy la composizione del preludio Danseuses de Delphe dopo aver ammirato la statua di Prassitele. Ed è laggiù che nasce l’ispirazione per creare un’opera, sia essa un romanzo o una suite orchestrale. Ascoltarla in modo consapevole può rafforzare l’effetto di parole e immagini e rendere più incisiva la voce umana, che tra tutti gli strumenti è quello più prezioso e potente.
A lezione devi portare solo un taccuino, la penna, e una sconfinata passione per la scrittura e la musica. Ogni sabato sera, inoltre, preparati a una piccola gita: andremo al Circolo dei lettori di Torino per un aperitivo e per seguire un incontro con un ospite (potrà trattarsi di esecuzioni musicali, reading o incontri con autori).
IN CATTEDRA

ANTONELLA FRONTANI
Giornalista e autrice, ha curato e condotto Antropos, programma televisivo di approfondimento politico e culturale. Ha lavorato al Teatro Lirico Sinfonico di Bologna come responsabile delle relazioni istituzionali e marketing. È stata vice presidente della Film Commission Torino Piemonte e responsabile delle relazioni istituzionali del terzo Piano Strategico di Torino. Collabora con Anele, società di produzione televisiva e cinematografica. Scrive per Radiocorriere Tv e per le riviste Il Piemonte e Torino Magazine. Con Garzanti ha pubblicato i romanzi Tutto l’amore smarrito, L’equilibrio delle illusioni e Dopo la solitudine; un suo racconto fa parte di Andrà tutto bene, antologia di storie scritte da 26 autori durante la quarantena.
CALENDARIO
Segnalo in agenda
Le lezioni saranno in presenza.
Ci si vede sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 (a Scuola) e dalle 19.30 in poi al Circolo dei lettori; domenica dalle 9.30 alle 13.30 (a Scuola).
COME ISCRIVERSI
Tutto quello che devi fare
COSTO
500 | euro
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
SCADENZA
15 | marzo 2021
Clicca il pulsante Iscriviti, aggiungi il corso al carrello e segui le istruzioni. Potrai pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico.