School Maps
Strategie per insegnare meglio
con Domitilla Pirro, Francesco Gallo, Valentina Manganaro, Michele Cappetta, Davide Cerreja Fus
5 PERCORSI TEMATICI
PER INSEGNANTI, EDUCATORI, GENITORI
10 VIDEO LEZIONI A PERCORSO
ON DEMAND
STRATEGIE DIDATTICHE
59 EURO x 1 CORSO
159 EURO x 5 CORSI
Le strategie per insegnare in modo efficace, divertente e coinvolgente sono tantissime e tutti, se ci pensiamo bene, nella vita abbiamo incontrato qualcuno capace di insegnarci qualcosa con così tanta grazia e garbo da lasciarci l’impressione che, in quel momento, fosse accaduta una specie di magia.
Tuttavia, anche Harry Potter ha avuto bisogno di andare a scuola per diventare un mago. Imparare a insegnare bene è possibile, e Fronte del Borgo è qui per indicare la direzione giusta da imboccare.
School Maps sono percorsi pensati per insegnanti che vogliono dare una spolverata ai loro manuali, aggiornarli ed esercitarsi con qualche nuovo stratagemma. Ogni percorso prevede 10 video lezioni su un tema specifico. Sono lezioni registrate, durano dai 20 ai 40 minuti e si possono guardare quando e dove si vuole. Si possono seguire i percorsi singoli oppure fare l’en plein e prendere tutto il pacchetto: conviene pure.
SCHOOL MAPS
Questione di target: insegnare ad avvincere
con Merende Selvagge (Domitilla Pirro e Francesco Gallo)
- Tenere agganciato il proprio pubblico, sapere di che si parla quando si sente nominare Animal Crossing o Uncharted. Usare come esempio almeno un protagonista preso dai libri, film, fumetti e videogiochi che piacciono ai propri studenti, senza usare solo quelli che si conoscono da sempre. Capire come sfruttare l’incubo Wattpad, riuscire a parlare di nuove serie TV controverse, come quando è uscito Thirteen. Questo percorso serve per azzerare – o almeno ridurre – la distanza che ci separa dai ragazzi e dalle ragazze sedute tra i banchi.
Questione di genere: insegnare a rappresentare
con Domitilla Pirro
- La parità di genere è una questione delicata, ma è un argomento di cui gli studenti parlano: inutile pensare che non si siano mai fatti certe domande. Qui si affronteranno argomenti come il bullismo di genere e come contrastarlo, per tentare di diventare un alleato e punto di riferimento per i propri studenti. Il lavoro fatto dagli adolescenti dell’Osservatorio sulla Gender Equality sarà il prezioso punto di partenza per capire come prevenire qualsiasi forma di discriminazione di genere, comprese le malsane idee che – purtroppo – sono molto più interiorizzate di quel che si pensi.
Questione di voce: insegnare a leggere
con Michele Cappetta (Nostromo e Bibliotecario della Holden)
- Leggere storie è un’avventura meravigliosa, ma ammaliare e coinvolgere i propri allievi svelando ciò che si nasconde oltre la pagina è un’arte. Tra l’indagine bibliofila e la gamification, tra la letteratura ergodica e la riscoperta del genere, qui si sfata qualsiasi stigma nei confronti della parola scritta: che sa essere emozionante, ma anche spaventosa, terribile e potentissima.
Questione di metodo: insegnare a imparare
con Valentina Manganaro (responsabile del Doposcuola di Fronte del Borgo)
- La faccenda degli stili d’apprendimento forse non è più così attuale. Esiste una pozione magica da usare a lezione per andare incontro a tutti gli alunni: si tratta di metodi, giochi e trucchi per aiutare gli studenti a imparare al meglio e capire cosa continua a esser valido e cosa no, in materia di supporto allo studio (persino nelle condizioni più estreme di didattica a distanza o digital divide). Perché la scuola continui a essere, davvero, accessibile e aperta a tutti.
Questione di occhio: insegnare a guardare
con Davide Cerreja Fus, videomaker
- Quanto tempo ci mettono i ragazzi a scrivere un post per Instagram, a scegliere il filtro giusto per la foto? Quante volte girano lo stesso video prima di essere soddisfatti e perché lo fanno? In dieci puntate, si scoprirà la grammatica della narrazione per immagini attraverso foto, film e serie TV. Inquadratura, montaggio, campo e fuori campo sono alcuni strumenti di chi scrive e racconta con le immagini: non importa se si tratta di una story su Instagram, di una pubblicità o di un film da Oscar. Diventare consapevoli delle regole che governano le figure significa imparare a leggerle, a non subirle, a saperle utilizzare con consapevolezza. E a volte, aiutano anche a scoprire chi è l’assassino a metà film, basandosi solo sulla scelta delle inquadrature.
COME ISCRIVERSI
COSTO
59 euro | a percorso
PACCHETTO COMPLETO
159 euro | tutti i percorsi
PER CHI
insegnanti | ma anche educatori o genitori
Basta aggiungere un corso al carrello cliccando sui tasti qui sotto e seguire le istruzioni. Per seguire tutti i percorsi, cliccare “Pacchetto completo”. Si può pagare con PayPal, bonifico bancario, Satispay, Klarna (in tre rate), o carta di credito.
ALTRE IDEE CHE GIRANO
Ci sono un sacco di lezioni sulle onde del web.