Screenwriting
Costruire Storie
con Alessandro Carpin, Federico Favot e Stefano Tealdi
DAL 23 NOVEMBRE 2022 AL 5 APRILE 2023
IN STREAMING
SCENEGGIATURA
1.000 EURO, A RATE
PROGRAMMI
Come ha scritto Pasolini, la sceneggiatura è una “struttura che vuol essere altra struttura”. È questa la particolarità della scrittura per lo schermo: parole che, da segni sulla carta, devono diventare immagini, suoni e corpi che si muovono. Per riuscirci bisogna studiare alcune teorie narrative, vedere molti film, discutendo e analizzandone le sceneggiature, in modo da capire come funziona la scrittura per immagini e costruirsi un bagaglio di strumenti da utilizzare. Gli elementi fondamentali della struttura narrativa, la trama, il conflitto tematico, la costruzione di sequenze, le scene e il dialogo sono elementi che devono essere sviluppati organicamente per creare una storia capace di emozionare. Non si farà solo teoria: grazie agli esercizi si imparerà a ideare una logline e a sviluppare l’idea per un soggetto originale, fino ad arrivare alla scrittura di una scena e ad avere tutti gli strumenti per scrivere una sceneggiatura completa.
Una serie TV è un motore narrativo in grado di generare una storia che si sviluppa per innumerevoli episodi e stagioni. Al suo interno c’è una formula magica che permette a Walter White o a Don Draper di tenere gli spettatori incollati allo schermo di settimana in settimana, di anno in anno. Ci sono regole e strutture ben precise che sostengono Westeros, un universo abitato da uomini, draghi e altre creature leggendarie senza che agli spettatori sembri assurdo. A lezione si guarderanno e si analizzeranno moltissimi esempi di serie TV per capire cosa differenzia una miniserie da una serie episodica o da un serial, e soprattutto per capire qual è il processo creativo con cui ideare e scrivere una serie TV originale. Durante le esercitazioni, ognuno dovrà ricreare i meccanismi narrativi che sostengono un pilot e lo portano a dipanarsi in episodi, stagioni e complessi universi narrativi transmediali. Alla fine tutti avranno imparato e sperimentato gli strumenti per poter ideare e scrivere concept, bibbia e pilot di una serie televisiva.
I film ci portano dentro a un mondo e ce lo fanno vivere. Il documentario fa lo stesso, ma basandosi sulla realtà. Quando eravamo re di Leon Gust, ad esempio, ci fa entrare nel mondo della boxe, quello di Muhammad Ali e George Foreman: alla fine del film lo spettatore si sente un esperto di pugilato e amico personale dei protagonisti. Da come viene raccontata, la storia è più incredibile di quanto chiunque l’avrebbe potuta immaginare. Ed è successo davvero.
La realtà è sempre in movimento, diversa e imprevedibile e necessita di una scrittura particolare, adatta a rivelare le sue potenzialità narrative. E non c’è solo il documentario narrativo. C’è anche quello di denuncia, quello saggistico, quello del racconto seriale.
Attraverso l’analisi di alcuni film e prove pratiche di scrittura avremo un quadro preciso di come affrontare la realtà e preparare un progetto per un documentario per la TV, un lungometraggio documentario e una serie TV. Dalla costruzione di una scena al trattamento fino a un dossier completo.
I film a cui faremo riferimento, oltre a quello su Muhammad Ali, sono: Honeyland, Searching for Sugar Man, Wonderful Losers (tutti pre-selezionati per il premio Oscar), e si analizeranno i materiali scritti riguardanti Lo strano suono della felicità (DOK Leipzig e diversi altri festival) e la serie Food Markets (ZDF-Arte e RaiUno).
Per affrontare le lezioni serve passione per il cinema, vedere i film suggeriti e la voglia di esplorare e raccontare il mondo.
CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 19 alle 21, in questi giorni:
IN CATTEDRA

ALESSANDRO CARPIN
Dopo essersi diplomato alla Holden, ha lavorato come script editor e sceneggiatore per diverse produzioni televisive, occupandosi sia di breve che di lunga serialità televisiva (La freccia nera, Capri, Il giudice Mastrangelo). Attualmente vive negli Stati Uniti dove sta completando un dottorato in “Media Studies” alla Brown University e un certificato professionale in TV Development alla UCLA, e dove insegna corsi di sceneggiatura, television studies e transmedia storytelling. Collabora come script developer e script scout con privati e agenzie.
STEFANO TEALDI
Produce, scrive e a volte cura la regia di documentari e serie per il cinema e la TV. Condivide la sua esperienza con autori e filmmakers in tutto il mondo attraverso workshop dedicati al pitching dei progetti. Cerca continuamente nuove storie e nuovi talenti.


FEDERICO FAVOT
Sceneggiatore, headwriter e creative producer, si è diplomato alla Holden e ha frequentato il corso Rai Script a Roma. Nella sua carriera ha firmato oltre 90 episodi di serialità (I Cesaroni, Il Commissario Rex, Tutti insieme all’improvviso, Amore pensaci tu, Tutta colpa di Freud) e ne ha editati oltre 200. Ha scritto film, libri, podcast, pubblicità, web serie. Ha fondato aziende, collaborato con vari brand e inventato un software di scrittura. TEDx speaker, insegna storytelling, narrazione seriale e creatività. La sua ultima fatica è il podcast Hacking Creativity.
COME ISCRIVERSI
COSTO
1.000 euro | anche a rate
QUANTE PERSONE
15 | al massimo
Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o magari con la testa fra le nuvole: capita.
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico. Se si vuole pagare a rate, basta scegliere l’opzione “bonifico” durante la conclusione dell’ordine: la Segreteria vi ricontatterà per concludere le pratiche.
GLI ALTRI PERCORSI
Costruire Storie:
sei mesi di lezioni