CLASSI-FY

Scrittura dal vero
Il reportage narrativo

con Nicola Feninno

DAL 1° GIUGNO AL 22 SETTEMBRE 2023

12 SETTIMANE

ONLINE

GIORNALISMO

490 EURO

“Gli affari miei mi annoiano sempre a morte; preferisco quelli degli altri”.
Oscar Wilde

Scrivere reportage narrativi significa raccontare una storia che mescoli, allo stesso tempo, realtà e finzione, unendo le tecniche del giornalismo a quelle tipiche della letteratura. Non c’è una ricetta perfetta, ma esistono degli strumenti, delle sensibilità e delle consapevolezze che si possono acquisire e affinare.

Si partirà dalle storie, imparando a capire in anticipo quali funzionano, quali no e soprattutto perché.

Ci si dedicherà alle persone, per capire come avvicinarsi a loro, ascoltarle e intervistarle senza ritrosie o forzature, creando un rapporto di empatia e fiducia. Poi si passerà al processo di trasformazione: si vedrà come tradurre in narrativa i fatti, senza tradirli, e come creare una struttura testuale solida, fatta di equilibri, di climax, di punti di fuga, di un nucleo centrale e di scene memorabili. Infine, ci si concentrerà nel delineare, con la giusta cura, lo spirito dei luoghi raccontati, la voce dei protagonisti e quella di chi narra, restituendone emotività e spessore.

Alla fine del percorso, ognuno avrà scritto un un reportage di circa 10.000 battute e saprà che, a volte, basta suonare alla porta del vicino, con la scusa del sale finito, per tornare a casa con una storia da raccontare.

IN CATTEDRA

NICOLA FENINNO

È direttore di CTRL, rivista e casa editrice di reportage narrativo, che ha pubblicato i libri corali Stiamo scomparendo – Viaggio nell’Italia in minoranza (2018), Gli ultrauomini (2019), I dimezzati (2020), Gli estinti (2021). È caporedattore e tra i fondatori di Čapek Magazine, rivista di fumetti, letteratura e reportage, vincitrice del Premio Beani come miglior realtà editoriale a Lucca Comics 2020. È senior editor per il service editoriale Studio Crudo e ha collaborato con Rizzoli.

Come funziona Classi-fy?2021-01-14T14:12:28+01:00

C’è un calendario settimanale di appuntamenti da seguire, collegandosi alla piattaforma Classi-fy: possono essere video lezioni del docente, dispense da leggere e scaricare, e bisogna rispettare le scadenze per scrivere e condividere i compiti. Su classi-fy.it si possono leggere i testi dei compagni e commentarli o ricevere opinioni sul proprio lavoro. C’è un forum dove si può parlare delle lezioni (ok, sappiamo già si parla anche di tutt’altro: ma fa parte del divertimento). A volte il docente posterà un video in cui analizza pubblicamente i lavori di tutta la classe, ma si ricevono anche commenti dai compagni in chat.

C’è un calendario? A che ora saranno le lezioni?2021-01-14T14:13:09+01:00

I video registrati delle lezioni verranno caricati sempre lo stesso giorno della settimana, sul sito classi-fy. Si possono guardare quando si vuole, non sono appuntamenti in diretta. Però occhio alle scadenze degli esercizi: i compiti vanno consegnati entro una certa data, così che l’insegnante possa correggere tutti i lavori e dare un feedback alla classe.

Quali sono i requisiti tecnici per partecipare? Bisogna installare qualche programma speciale sul computer?2021-01-14T14:13:05+01:00

In linea di massima, si lavora online: quindi basta avere una connessione internet. Sul sito classify.it vengono caricati man mano i video delle lezioni, si condividono i documenti con il resto della classe, ci sono le dispense da scaricare e si può chattare con i compagni e il docente.

E alla fine del corso cosa succede?2021-07-05T12:54:17+02:00

Tutta la classe viene alla Holden, a Torino, per la lezione conclusiva. Finalmente ci si incontra dal vivo e, se tutto va bene, si va a bere una birretta in Borgo Dora per festeggiare.

Si fa lezione anche ad agosto?2021-05-05T20:16:11+02:00

No, ad agosto si va tutti in vacanza, Classi-fy compreso. Le lezioni andranno avanti fino alla fine di luglio e poi riprenderanno a settembre.

COME ISCRIVERSI

COSTO

490 | euro

QUANTE PERSONE

23 | al massimo

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico.

Per ogni dubbio

CLASSI-FY IN PARTENZA

Per chi vuole regalare un corso ci sono le Gift Card.

Il romanzo di formazione oggi
con Olga Campofreda
12 settimane
da settembre a dicembre
Il romanzo di formazione oggi

Un percorso con cui immaginare nuovi modi di raccontare il viaggio di una o più vite sulla strada dell’ autodeterminazione, mescolando gli strumenti della finzione letteraria e quelli dell’autofiction.

Scopri
Liberare le emozioni attraverso la creativitàULTIMI POSTI
con Luciana Maniaci e Francesco D’Amore
12 settimane
dal 1° giugno al 29 settembre 2023
Liberare le emozioni attraverso la creatività

Questo corso combina tecniche di storytelling, esercizi teatrali, mindfulness, letture e film per creare un’esperienza immersiva centrata sull’espressione libera e totale di sé. Lo scopo è usare la scrittura in un processo di creazione e di cura in cui tutti i sensi siano aperti, anche quelli più nascosti.

Scopri
Una stanza tutta per sé
con Lucia Gaiotto
12 settimane
da giugno a ottobre 2023
Una stanza tutta per sé

Questo è uno spazio dove stare a contatto con le proprie idee, la creatività e le storie. Un momento da dedicare esclusivamente alla scrittura, perché la pagina non è mai del tutto bianca, se si guarda con attenzione.

Scopri
Dalla pagina bianca al romanzo
con Ilaria Gaspari
12 settimane
da settembre a dicembre 2023
Dalla pagina bianca al romanzo

Un laboratorio per imparare a fabbricare gli strumenti giusti non solo per vincere il panico della pagina bianca, ma per riuscire, passo dopo passo, a scrivere il romanzo che si ha in testa.

Scopri
Scrivere di sé: trasformare l’ordinario in straordinario
con Marta Pastorino
12 settimane
da settembre a dicembre 2023
Scrivere di sé: trasformare l’ordinario in straordinario

"Ogni vita merita un romanzo", secondo Erving Polster: per racchiudere un frammento di sé in un racconto bisogna rivelare la verità più autentica delle storie personali su cui si vuole fare luce.

Scopri
Raccontare con il cinema
con Sara Benedetti
12 settimane
da settembre a dicembre 2023
Raccontare con il cinema

Scrivere per il cinema è come imparare una lingua diversa, in cui le parole sono secondarie. Una sceneggiatura è fatta di immagini e suoni, per cui qui si studierà guardando e ascoltando, non leggendo.

Scopri
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden
I corsi online
di scrittura e sceneggiatura
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden

Corsi online di scrittura e sceneggiatura da seguire ovunque, secondo un calendario settimanale di appuntamenti senza rinunciare ad altri impegni. Le classi sono ristrette e le lezioni video, le dispense e i compiti a casa si condividono online con i maestri e la classe.

Scopri
Dillo con parole sueSHORTFORM
con Enrico Dal Buono
7 lezioni
da giugno a settembre 2023
Dillo con parole sue

Dei buoni dialoghi devono dare l’impressione di essere reali senza esserlo davvero. A lezione si troveranno le parole giuste per i personaggi cercando di ascoltare, nel silenzio, la loro voce.

Scopri
La scrittura di un raccontoLONGFORM
con Alessio Forgione
18 settimane
da giugno a novembre 2023
La scrittura di un racconto

Imparare a scegliere le parole giuste, dando ritmo e forma a un racconto per far sì che sia qualcosa di personale ma, allo stesso tempo, l’eco di cosa vuol dire essere umani.

Scopri
Dove nascono le storie
con Eleonora Sottili
12 settimane
da settembre a dicembre 2023
Dove nascono le storie

Dove si trovano le idee per scrivere? A volte basta fare cose semplici come masticare una gomma, osservare le persone per strada o ascoltare un vecchio disco. In poche parole, basta cambiare l'angolazione da cui si guarda il mondo.

Scopri
La struttura di un romanzoLONGFORM
con Alessio Cuffaro
18 settimane
da settembre 2023 a febbraio 2024
La struttura di un romanzo

A partire dai due gesti fondamentali di ogni scrittore si arriverà a strutturare il proprio romanzo, ma si imparerà anche cosa deve succedere una volta scritta la parola “fine” perché la propria storia arrivi lontano.

Scopri
iBoy. Come scrivere un romanzo per ragazzy
con Marco Magnone
12 settimane
da settembre a dicembre 2023
iBoy. Come scrivere un romanzo per ragazzy

Che differenza c’è tra scrivere (in generale) e scrivere per ragazzi? È come scrivere per adulti, solo più difficile: ma se hai una buona storia da parte, è il momento di dargli una possibilità.

Scopri
2023-05-31T10:24:03+02:00
Go to Top