
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Scrittura legale e legal design
con Gianrico Carofiglio, Bruno Mastroianni, Loredana Lipperini e lo studio legale internazionale Ontier
DAL 21 GENNAIO AL 12 FEBBRAIO 2022
IN STREAMING
COMUNICAZIONE
La capacità di costruire storie e scegliere le parole giuste è fondamentale per un buon avvocato: il suo lavoro consiste anche nel saper progettare congegni logici perfetti e organizzarli in esatte sequenze di parole. Il gergo astruso del mondo giuridico e legale a volte trasforma il linguaggio in un muro e, per certi versi, è giusto: è una lingua specialistica, con i suoi canoni e i suoi codici.
In queste otto lezioni molti ospiti e docenti si alterneranno per riflettere sull’importanza della comunicazione e delle tecniche narrative nell’ambito giuridico. Verranno analizzati alcuni difetti dello scrivere (e del parlare) dei professionisti del diritto, le debolezze logiche e le inutili oscurità che pervadono il linguaggio legale.
È importante ascoltare voci distanti, perché il gesto fondamentale di chiunque lavori con le parole è lo stesso di chi opera tra codici, leggi e contratti: la ricerca continua e incessante di esattezza. Si parlerà di come argomentare bene durante un dibattito, come scrivere e raccontare una storia davanti a una Corte, come si comunica attraverso il contratto, quali abilità servono per far innamorare un cliente o come organizzare la narrazione di un accordo.
A proposito di una comunicazione più esatta e semplice, si può leggere questo approfondimento scritto da Silvia Schiavo, direttrice di Holden Pro.
Le lezioni saranno in diretta streaming. Ci sarà la traduzione simultanea dall’inglese e dallo spagnolo quando interverranno ospiti che non parlano italiano. Eccetto la lezione di Carofiglio, che sarà solo in diretta streaming, tutte le altre saranno sia in streaming che registrate.

LEZIONI
Il laboratorio si dividerà in tre segmenti: nel primo sarà tratteggiata una riflessione di tipo teorico sul linguaggio dei giuristi con l’individuazione dei difetti comunicativi dello scrivere (e del parlare) dei professionisti del diritto. Nel secondo segmento saranno esaminati testi tratti dalla pratica giudiziaria, dalla giurisprudenza e dalla dottrina, individuandone debolezze logiche, errori espositivi, inutili oscurità. Nel terzo segmento saranno enunciate alcune regole fondamentali della buona scrittura giuridica.
Non basta persuadere, bisogna convincere
Abbiamo una parola per dissuadere, ma non ne abbiamo una per “sconvincere”. Segno che la persuasione è solo un primo passo nella strada che ci fa entrare nella mente e nel cuore degli altri. Questo laboratorio sarà un’officina speciale per imparare a sostenere quello che si vuole dire, a tenere testa alle obiezioni, ad argomentare bene in interventi pubblici o scrivendo post sui social. Invece di smontare e rimontare motori, si analizzerà un TED Talk per vedere le parti che lo compongono, tentare di indebolirne il ragionamento e poi rimetterlo insieme. Alla ricerca di quel connubio magico tra narrazione suggestiva e argomentazione solida che permette di essere convincenti e non solo persuasivi.
Argomentare e contro argomentare
- Strategie di persuasione e strategie di argomentazione
- Motivi, ragioni, prove: narrazione
- Officina TED: cosa c’è dentro un discorso convincente
Contraddire è meglio che confutare
- Il dissenso: cos’è, come funziona, come gestirlo o esprimerlo al meglio
- Esercizio di “distruzione” di un TED: tutto quello che si può obiettare e come
- Ricostruzione: rispondere dopo le obiezioni
Luca Pardo
- Introduzione alla scrittura
- Una definizione di storytelling per avvocati
- Il Panoramic Shot
- Il Codice informatico come contratto
- Introduzione alla comunicazione parlata
Pedro Rodero
- Come scrivere e raccontare una storia dinanzi a una Corte
María Jesús Dehesa e Carmen Fernández Vadillo
- Comunicare con il cliente attraverso la redazione di un parere
- Comunicare attraverso il contratto
Derek Stinson
- La scrittura in Legal English
Giuseppe Corasaniti
- Memorie di un magistrato: cosa mi piace e cosa non mi piace degli atti degli avvocati
Bernardo Gutiérrez de la Roza
- Come far innamorare un cliente
Carlos Correa
- Negoziare: lo storytelling di un accordo
Eugenia Navarro
- Nuovi modelli di storytelling degli avvocati
Il potere e il Cavaliere Verde
Il potere è sempre stato al centro delle narrazioni mitiche e della letteratura fantastica, che dal mito prende le mosse. Ma dal secondo Novecento in poi, i personaggi positivi sono quasi sempre tentati o addirittura corrotti dal potere. Lo siamo anche noi, nella vita reale. La possibilità di uscirne è fare come Sir Gawain, il Cavaliere Verde, il primo eroe imperfetto delle storie.
CALENDARIO
Da segnare in agenda
Le lezioni saranno in live streaming, in questi giorni e orari:
IN CATTEDRA
GIANRICO CAROFIGLIO
È stato a lungo un pubblico ministero, specializzato in indagini sulla criminalità organizzata. Nel 2007 viene nominato consulente della commissione parlamentare antimafia e dal 2008 al 2013 è senatore della Repubblica. È autore di racconti, romanzi e saggi tradotti in tutto il mondo. Nella narrativa ha esordito con Testimone inconsapevole nel 2002. Il personaggio dell’avvocato Guido Guerrieri è protagonista di altri sei romanzi, l’ultimo è La misura del tempo, finalista al Premio Strega 2020. Tra le sue pubblicazioni più recenti, i saggi Della gentilezza e del coraggio (2020) e La nuova manomissione delle parole (2021) e il romanzo giallo La disciplina di Penelope (2021). Penelope Spada, ex magistrato, sarà al centro del prossimo romanzo. Tra i tanti riconoscimenti, il Premio Bancarella 2005 per Il passato è una terra straniera, il Premio Selezione Campiello 2010 per Le perfezioni provvisorie e il Premio Scerbanenco 2014 per Una mutevole verità, prima apparizione del maresciallo Pietro Fenoglio. Da febbraio 2021 è disponibile sul sito di Domani il podcast Coffee for Two, da un’idea di Giorgia Carofiglio.
BRUNO MASTROIANNI
Filosofo, giornalista, social media manager di trasmissioni Rai, si occupa di discussioni online, conflitti e comunicazione di crisi. Tiene corsi di comunicazione per la gestione del dissenso e dei conflitti in università, aziende e organizzazioni non profit. Assegnista di ricerca all’Università di Firenze e Cultore di Teoria dell’argomentazione all’Università di Padova. Ha scritto Litigando si impara. Disinnescare l’odio online con la disputa felice (Cesati 2020); Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (con Vera Gheno, Longanesi 2018); La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico (Cesati 2017). Questo è il suo sito.
LOREDANA LIPPERINI
Scrittrice e conduttrice radiofonica, conduce Fahrenheit per Radio3. Fa parte dei consulenti editoriali del Salone del Libro e dirige il Festival Gita al Faro a Ventotene. Fra i suoi libri, L’arrivo di Saturno, Magia nera e La notte si avvicina, tutti pubblicati da Bompiani. Per la Holden tiene dal 2015 lezioni sulla letteratura fantastica.
LUCA PARDO
Europe Regional Manager dello studio Ontier, vanta una notevole esperienza in diritto societario e commerciale, contrattualistica nazionale e internazionale, diritto dell’Unione Europea, diritto della proprietà intellettuale e industriale, Innovation Technology, ICT, entertainment e moda. Nel 2021 viene inserito come Selected Lawyer da Class Editori-Milano Finanza all’interno della guida I migliori avvocati e i migliori studi legali corporate nella categoria M&A Small Cap. Dal 2020 è docente nei Master in Tech Law, Fashion Law e Food Law organizzati dalla School of Law dell’Università LUISS Guido Carli di Roma; è stato inoltre uno dei relatori del Legal Tech Forum 2020, con un intervento dal titolo Algoritmi, Intelligenza Artificiale e Legge. È membro della Commissione Blockchain di OnGranada Tech City, il principale cluster di imprese dell’Andalusia nel campo delle tecnologie e delle biotecnologie. È autore della Legal Guide on e-Sports, presentata nel 2019 in qualità di Legal Innovation Partner del Social Football Summit. Grazie alla sua profonda conoscenza del terzo settore, è Segretario generale della Fondazione O’ Scià, promossa dal cantante e artista Claudio Baglioni.
BERNARDO GUTIÉRREZ DE LA ROZA PÉREZ
Founding Partner e CEO di Ontier, figura tra i migliori avvocati all’interno dei principali ranking mondiali del settore legale (nel 2015 è stato inserito nella Fascia 2 nell’area di Ristrutturazione e Insolvenza da parte di Chambers Global e Chambers Europe). È docente di Impresa Familiare e Ristrutturazione e Insolvenza all’IE Business School di Madrid. Vanta una considerevole esperienza nell’area del diritto commerciale, incluse le fusioni, le acquisizioni e le ristrutturazioni aziendali. Possiede una conoscenza approfondita del settore energetico, in particolare per quanto riguarda le energie rinnovabili. È consigliere della Camera di Commercio Spagna-Stati Uniti, della Asociación para el Progreso de la Dirección (APD) e della Federación Asturiana de Empresarios (FADE).
PEDRO RODERO
Global Professional Director di Ontier, ha gestito procedimenti giudiziari e arbitrali molto complessi nel campo del diritto commerciale e civile, tra cui il più importante contenzioso della storia giudiziaria spagnola in materia di responsabilità degli amministratori, nell’ambito della vendita di una società quotata in borsa attraverso un’offerta pubblica di acquisto, con un importo contestato di più di 1.500 milioni di euro. È stato riconosciuto come avvocato leader nel contenzioso dalle più prestigiose directory legali e internazionali, tra cui le britanniche Chambers e Legal 500. Dal 1996 è docente presso l’IE Business School e l’Universidad San Pablo CEU di Madrid, dove insegna diritto processuale e commerciale.
CARLOS JOSÉ CORREA EHLERS
Americas Regional Manager di Ontier. La sua attività professionale è incentrata in diritto civile, commerciale ed economico, con particolare esperienza in diritto commerciale, societario, immobiliare, delle infrastrutture, M&A, project finance, venture capital e private equity. Vanta una lunga pratica in complessi processi di negoziazione e problem solving, controversie aziendali contrattuali e precontrattuali, e patti parasociali. Si è specializzato nella consulenza aziendale e legale, che fornisce in numerose aree professionali a favore di clienti nazionali e internazionali. Nel campo dell’imprenditoria, è attualmente un Mentore Certificato di Imprenditorialità per la Foundation for Knowledge Mdri+d (Spagna), Founder Institute (USA), Start Up Chile (Cile), Grupo Amperio (Cile) e ADN Mentores (Cile).
DEREK STINSON
Co-Managing Partner di Ontier per il Regno Unito, ha maturato una considerevole esperienza in aree professionali d’avanguardia, quali Innovation Technology, data protection, software e blockchain, trattando nello specifico le frodi nel mondo dei bitcoin e delle criptovalute. Fornisce consulenza legale generale in favore di clienti nazionali e internazionali su questioni offshore, nonché in diritto commerciale, societario, governance e in ambito normativo e ha una profonda conoscenza dei settori riguardanti i servizi finanziari e di pagamento, il Fintech e i servizi assicurativi, anche dal punto di vista della regolamentazione. È inoltre attivo nel roll-out e nell’amministrazione di programmi GDPR, sia da una prospettiva generale di privacy sia di occupazione. È membro del Chartered Governance Institute UK & Ireland e implementa regolarmente strutture di corporate governance per amministratori britannici e internazionali.
GIUSEPPE CORASANITI
Global Of Counsel di Ontier nelle aree di Proprietà Intellettuale, Privacy e Innovation Technologies, è tra i maggiori esperti a livello nazionale e internazionale in Diritto dell’Informatica e Cybercrime. Nel 2021 viene nominato Direttore della Scuola Nazionale di alta formazione in Amministrazione Digitale (SNAD) di UniTelma Sapienza. Ex Sostituto Procuratore Generale della Procura generale presso la Corte di Cassazione, nella sua attività di magistrato ha trattato materie quali la pirateria audiovisiva e informatica, la contraffazione, la tutela della privacy, le frodi informatiche e l’accesso abusivo a un sistema informatico o telematico. È docente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma, dove insegna Diritto della amministrazione digitale interna e internazionale e Machine learning. La sua attività scientifica e di ricerca nei settori della comunicazione di massa, del diritto d’autore, della privacy e della sicurezza informatica gli è valsa i riconoscimenti, nel 1996, di Bill Gates e dell’Ufficio esecutivo del Presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton e, nel 2000, quello dell’allora ambasciatore americano in Italia, Thomas Michael Foglietta.
CARMEN FERNÁNDEZ VADILLO
Partner dello studio Ontier e country manager per l’Italia, ha maturato una pluriennale esperienza in diritto societario, contrattualistica e mercato mobiliare, settori in cui fornisce assistenza a clienti nazionali e internazionali. È inoltre specializzata in diritto commerciale, diritto civile e processuale civile, nonché nelle procedure contenziose dinanzi ai Tribunali e agli Arbitrati nazionali e internazionali. Nel 2021 viene inserita dalla directory The Best Lawyers tra i migliori avvocati in Spagna per la categoria Arbitration and Mediation.
MARÍA JESÚS DEHESA PÉREZ
Senior Counsel di Ontier, possiede un’esperienza di oltre vent’anni nel diritto commerciale e civile, grazie a cui ha fornito consulenza legale a diverse aziende nazionali e internazionali nelle aree di Corporate e M&A, finanziamento e contrattualistica internazionale. Ha assistito molte aziende spagnole ed europee nel loro processo di espansione in America Latina. È attiva a livello accademico presso l’IE Business School, la Universidad San Pablo CEU e l’Instituto Superior de Derecho y Economía di Madrid (ISDE). Attualmente ricopre il ruolo di Segretaria della Asociación de Expertos en Derecho de la Moda di Madrid (collaborando anche a diverse pubblicazioni, come le guide giuridiche settoriali) e dirige il dipartimento globale di moda e lusso di Ontier.
EUGENIA NAVARRO
Da oltre vent’anni è consulente per studi legali e dipartimenti legali aziendali per gli aspetti legati alla governance, al marketing legale e alle soluzioni strategiche. Dirige la società di consulenza strategica per studi legali e dipartimenti legali aziendali Tama Projects. Possiede inoltre una profonda conoscenza del legaltech e delle tendenze del settore e insegna strategia, marketing legale, legaltech e operazioni legali alla Esade Law School di Barcellona. Blogger per il quotidiano spagnolo Expansión (Fuera de la Ley) e per il Consejo General de la Abogacía Española (CGAE).