Scrivere il futuro con gli small data
Seguire le tracce in Rete per raccontare fenomeni e tendenze
con Alice Avallone
DALL’11 GENNAIO AL 15 FEBBRAIO 2024
5 LEZIONI
IN LIVE STREAMING E REGISTRATE
FUTURE STUDIES
220 EURO, IVA INCLUSA
I click, le query di ricerca, i contenuti condivisi, i commenti e le recensioni sono solo alcuni dei segni del nostro movimento online, orme che non hanno la forma dei piedi, ma quella dei polpastrelli delle dita delle mani. Queste tracce parlano di come viviamo oggi, ma nascondono parecchi indizi anche su come sarà il domani. A volte si celano dietro a stravaganti make-up su TikTok, altre volte nelle conversazioni orali di Clubhouse o ancora nelle stanze dedicate a Fortnite. Ma come si diffonde una moda online? Perché alcuni contenuti funzionano, e altri no? Quali elementi determinano una tendenza, e quanto peso hanno le singole generazioni?
Non c’è solo un futuro all’orizzonte: c’è una miriade di futuri possibili là fuori. Sta a noi saper vedere da lontano i cambiamenti, percorrere con lo sguardo tutte le direzioni, anche quelle più strane e inverosimili. Nessuna palla di cristallo, dunque, per intercettare i trend: serve avere naso, una buona dose di immaginazione e la capacità di mettere in correlazione gli small data con la netnografia. I territori digitali, ancora una volta, sono il veicolo più veloce per diffondere a macchia d’olio nuove narrazioni. Più inclusive, più umane, per le persone e per le aziende.
Ogni incontro è pensato per imparare un metodo diverso, capace di aiutare a comprendere e tenere traccia delle tendenze sul digitale, per poi trasformarle in strategia e comunicazione. Per allenare i muscoli, esercizi intermedi ed esempi pratici, per sperimentare da subito le tecniche viste insieme. Perché il futuro non ha solo a che fare con la previsione, ma con l’immaginazione.
Questo corso è per chi:
- soffre di FOMO e non sa come stare al passo con i tempi online
- ha fatto di small data, insight e Google Trends il proprio pane quotidiano
- è affascinato dai future studies e vorrebbe saperne di più sulla professione di futurologo digitale (esiste, davvero)
Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione. Le registrazioni resteranno a disposizione per quattro mesi dalla fine del corso.
PROGRAMMA
- Segnali
L’anatomia di un trend - Orizzonti
La triangolazione culturale - Reti
I gruppi sociali negli habitat digitali - Proiezioni
Il cono della plausibilità - Mappe
La raccolta di small data - Storie
La progettazione di scenari futuri
IN CATTEDRA

ALICE AVALLONE
Insegna Data Humanism alla Holden, dirige l’osservatorio di antropologia digitale BeUnsocial, ed è ricercatrice di insight culturali e small data per grandi aziende. In passato ha scritto una guida di viaggio per BUR, un saggio sulla netnography e un manuale sulla scrittura per il turismo per Franco Cesati Editore, e ha curato un libro di travel writing per Lonely Planet. La sua ultima pubblicazione è #Datastories. Seguire le impronte umane sul digitale per Hoepli. È co-curatrice con Leonardo Staglianò della collana di libri Stesure, sempre per Franco Cesati Editore, dedicata alla scrittura.
CALENDARIO
Le lezioni si terranno in streaming, dalle 18 alle 19.30, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
220 | euro
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico.