COLLEGE SCRIVERE / CLASSE LIPPERINI

Scrivere è come sognare

La letteratura non è mai realista, anche quando la si definisce così.
Scrivere è sempre un atto di magia o, come dice Stephen King, di telepatia: ha il potere di unire chi scrive e chi legge. Scrivere vuol dire dunque saper inserire lo scarto del perturbante all’interno di una storia, che si tratti di un romanzo di fantascienza o gotico, un racconto horror, una saga fantasy, o uno dei libri di DeLillo, Murakami, McEwan, Ortese. 

Ecco il filo rosso di questo laboratorio: scrivere un racconto o un romanzo fantastico, per apprendere un rigore che tornerà utile per qualsiasi futura scelta narrativa. 

In classe si capirà come creare trame solide, si darà vita a personaggi credibili e memorabili, per curare la costruzione di una storia da ogni punto di vista. Si scopriranno alcuni pilastri del fantastico e anche voci più vicine al nostro tempo, in ambito letterario e non. E, soprattutto, si capirà quanto la letteratura fantastica sia in grado di raccontare il proprio tempo, spesso con maggior forza di una narrazione dichiaratamente realista.

La Maestra di questa classe sarà la scrittrice Loredana Lipperini. Durante l’anno ci saranno due incontri individuali con la Maestra, uno a metà percorso e un altro alla fine. Serviranno a parlare delle capacità specifiche di ognuno e ognuna, a ricevere suggerimenti personalizzati e consigli per curare e migliorare la propria voce.

PROGRAMMA

COLLEGE SCRIVERE / CLASSE CULICCHIA

La storia necessaria

Si scriverà e si leggerà moltissimo, fin dalla prima lezione, in classe come a casa. Si analizzeranno testi e film per addentrarsi nel lavoro di chi li ha concepiti a partire dalla struttura, perché chi scrive è anche un architetto. Si giocherà con le parole per scrollarsi di dosso le cattive abitudini. Il lavoro si svolgerà sia singolarmente che in gruppo, e il confronto con il lavoro altrui partirà dalla lettura ad alta voce e dall’editing. Si imparerà a non aver paura della pagina bianca e a capire qual è la storia necessaria, quella che davvero ci sta a cuore e si ha bisogno di scrivere.

Negli otto weekend del corso si seguirà la mappa descritta nel programma, perdendosi per poi ritrovare la strada. Ogni incontro sarà impostato secondo un metodo di lavoro che prevede la scrittura in classe, la lettura in pubblico e la discussione. Ogni mese verranno date indicazioni sui testi da leggere e sui film da vedere per il mese successivo. La correzione dei lavori assegnati in classe e svolti durante le ore di lezione o a casa sarà occasione di confronto e riflessione per tutta la classe.

Questa classe sarà guidata dallo scrittore Giuseppe Culicchia. Durante l’anno ci saranno due incontri individuali con il Maestro, uno a metà percorso e un altro alla fine. Serviranno a parlare delle capacità specifiche di ognuno e ognuna, a ricevere suggerimenti personalizzati e consigli per curare e migliorare la propria voce.

PROGRAMMA

COLLEGE SCRIVERE / CLASSE MISSIROLI

Racconto, Romanzo & Tutto il resto

Scrivere significa prendersi cura delle parole: quindi in classe ci si allena a padroneggiare la scrittura non soltanto per scrivere racconti e romanzi, ma applicandola in qualunque ambito professionale: bugiardini dei medicinali, poesie, pubblicità. Ci saranno anche incursioni nel cinema e nel teatro, perché le regole che funzionano sullo schermo sono molto simili a quelle nascoste tra le pagine, e perché ogni tanto le parole si stufano, a rimanere intrappolate sulla carta. Ci sono molti modi per farle viaggiare lontano, e qui si sperimentano tutti.

Questa classe sarà guidata dallo scrittore Marco Missiroli. Durante l’anno ci saranno due incontri individuali con il Maestro, uno a metà percorso e un altro alla fine. Serviranno a parlare delle capacità specifiche di ognuno e ognuna, a ricevere suggerimenti personalizzati e consigli per curare e migliorare la propria voce.

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

LOREDANA LIPPERINI

Scrittrice e conduttrice radiofonica, conduce Fahrenheit per Radio3. Fa parte dei consulenti editoriali del Salone del Libro e dirige il Festival Gita al Faro a Ventotene. Fra i suoi libri, L’arrivo di SaturnoMagia nera e La notte si avvicina, tutti pubblicati da Bompiani. Per la Holden tiene dal 2015 lezioni sulla letteratura fantastica.

MARCO MISSIROLI

Il suo romanzo d’esordio è Senza coda (Fanucci 2005), con cui ha vinto il Premio Campiello Opera prima. Gli altri suoi libri sono Il buio addosso (Guanda 2007), Bianco (Guanda 2009), Il senso dell’elefante (Guanda 2012) e Atti osceni in luogo privato (Feltrinelli 2015, bestseller vincitore del Premio SuperMondello). Dal romanzo Fedeltà (Einaudi 2019) è stata tratta la serie omonima per Netflix. Il suo ultimo libro è Avere tutto (Einaudi 2022). Scrive anche per le pagine culturali del Corriere della Sera e i suoi libri sono tradotti in molti Paesi.

GIUSEPPE CULICCHIA

Ha pubblicato i primi racconti nell’antologia Papergang. Under 25 III (1990), a cura di Pier Vittorio Tondelli. Il suo primo romanzo, Tutti giù per terra (1994), portato al cinema da Davide Ferrario con l’interpretazione di Valerio Mastandrea, è diventato un long-seller tradotto in una decina di lingue. Tra gli altri suoi libri ci sono Il paese delle meraviglie (2004), Torino è casa mia (2005), Brucia la città (2009), Venere in metrò (2012), E così vorresti fare lo scrittore (2013), Mi sono perso in un luogo comune (2016), Essere Nanni Moretti (2017) e il recente Il cuore e la tenebra (2019). Ha tradotto Mark Twain, Francis Scott Fitzgerald e Bret Easton Ellis. Collabora con La Stampa e il Salone del Libro.

IN CLASSE

I programmi del College
e dei Track

Track - Autunno 2022
con Silvia Schiavo, Marta Pastorino, Eleonora Sottili
Track - Autunno 2022

Due binari di approfondimento da scegliere tra Archetipi, Intensità e Autobiografia e memoir: sono percorsi che corrono in parallelo al College, per affinare tecniche già sperimentate oppure concentrarsi su temi e nodi fondamentali di altri tipi di narrazione.

Scopri
Over 30 1° anno - Autunno 2022
con Missiroli, Lipperini, Culicchia, Schiavo, Pastorino, Sottili
8 weekend intensivi
da ottobre 2022 a maggio 2023
Over 30 1° anno - Autunno 2022

Qui ci sono le date e gli orari delle lezioni durante gli otto weekend a Torino, e come funzionano il College e i Track.

Scopri

Per ogni dubbio