Il 6 giugno, alle 13, ci sarà un incontro gratuito in streaming con Marco Missiroli e la Didattica di Over 30, per introdurre il corso e rispondere a tutte le vostre domande. Ci si può iscrivere compilando questo form: si riceverà via mail il link per collegarsi a Zoom.

COLLEGE SCRIVERE / CLASSE MISSIROLI

Racconto, Romanzo & Tutto il resto

Scrivere significa prendersi cura delle parole: quindi in classe ci si allena a padroneggiare la scrittura non soltanto per scrivere racconti e romanzi, ma applicandola in qualunque ambito professionale: bugiardini dei medicinali, poesie, pubblicità. Ci saranno anche incursioni nel cinema e nel teatro, perché le regole che funzionano sullo schermo sono molto simili a quelle nascoste tra le pagine, e perché ogni tanto le parole si stufano, a rimanere intrappolate sulla carta. Ci sono molti modi per farle viaggiare lontano, e qui si sperimentano tutti.

Questa classe sarà guidata dallo scrittore Marco Missiroli. Durante l’anno ci saranno due incontri individuali con il Maestro, uno a metà percorso e un altro alla fine. Serviranno a parlare delle capacità specifiche di ognuno e ognuna, a ricevere suggerimenti personalizzati e consigli per curare e migliorare la propria voce.

PROGRAMMA

COLLEGE SCRIVERE / CLASSE LIPPERINI

Scrivere è come sognare

La letteratura non è mai realista, anche quando la si definisce così.
Scrivere è sempre un atto di magia o, come dice Stephen King, di telepatia: ha il potere di unire chi scrive e chi legge. Scrivere vuol dire dunque saper inserire lo scarto del perturbante all’interno di una storia, che si tratti di un romanzo di fantascienza o gotico, un racconto horror, una saga fantasy, o uno dei libri di DeLillo, Murakami, McEwan, Ortese. 

Ecco il filo rosso di questo laboratorio: scrivere un racconto o un romanzo fantastico, per apprendere un rigore che tornerà utile per qualsiasi futura scelta narrativa. 

In classe si capirà come creare trame solide, si darà vita a personaggi credibili e memorabili, per curare la costruzione di una storia da ogni punto di vista. Si scopriranno alcuni pilastri del fantastico e anche voci più vicine al nostro tempo, in ambito letterario e non. E, soprattutto, si capirà quanto la letteratura fantastica sia in grado di raccontare il proprio tempo, spesso con maggior forza di una narrazione dichiaratamente realista.

La Maestra di questa classe sarà la scrittrice Loredana Lipperini. Durante l’anno ci saranno due incontri individuali con la Maestra, uno a metà percorso e un altro alla fine. Serviranno a parlare delle capacità specifiche di ognuno e ognuna, a ricevere suggerimenti personalizzati e consigli per curare e migliorare la propria voce.

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

MARCO MISSIROLI

Il suo romanzo d’esordio è Senza coda (Fanucci 2005), con cui ha vinto il Premio Campiello Opera prima. Gli altri suoi libri sono Il buio addosso (Guanda 2007), Bianco (Guanda 2009), Il senso dell’elefante (Guanda 2012) e Atti osceni in luogo privato (Feltrinelli 2015, bestseller vincitore del Premio SuperMondello). Dal romanzo Fedeltà (Einaudi 2019) è stata tratta la serie omonima per Netflix. Il suo ultimo libro è Avere tutto (Einaudi 2022). Scrive anche per le pagine culturali del Corriere della Sera e i suoi libri sono tradotti in molti Paesi.

LOREDANA LIPPERINI

Scrittrice e conduttrice radiofonica, conduce Fahrenheit per Radio3. Fa parte dei consulenti editoriali del Salone del Libro e dirige il Festival Gita al Faro a Ventotene. Fra i suoi libri, L’arrivo di SaturnoMagia nera e La notte si avvicina, tutti pubblicati da Bompiani. Per la Holden tiene dal 2015 lezioni sulla letteratura fantastica.

AUTUNNO 2023: COME ISCRIVERSI

COSTO

4.900 euro | early bird fino al 30 giugno
5.900 euro | anche a rate, con RID bancario

QUANTE PERSONE

20 | al massimo

ISCRIZIONI FINO AL

2 | ottobre

Se si vuole pagare a rate mensili tramite RID bancario, basta scegliere l’opzione “bonifico” durante l’iscrizione: la Segreteria vi ricontatterà per concludere le pratiche. Oppure si può optare per il pagamento con Klarna in tre rate. Tutte e tutti, in ogni caso, dovranno versare un acconto entro 10 giorni dal momento dell’iscrizione. Chi approfitterà dell’early bird, verserà un acconto di 900 euro e, da settembre 2023 ad aprile 2024, 8 rate da 500 euro.

IN CLASSE

I programmi del College
e dei Track

Track - Autunno 2023
con Silvia Schiavo, Anna Montalenti e Hamid Ziarati
Track - Autunno 2023

Due binari di approfondimento da scegliere tra Disimparare, Intensità e Plotting: sono percorsi per affinare alcune tecniche oppure concentrarsi su temi e nodi fondamentali di ogni narrazione.

Scopri
Over 30 1° anno - Autunno 2023
con MIissiroli, Lipperini, Schiavo, Montalenti e Ziarati
8 weekend intensivi
da ottobre 2023 a maggio 2024
Over 30 1° anno - Autunno 2023

Qui ci sono le date e gli orari delle lezioni durante gli otto weekend a Torino, e come funzionano il College e i Track.

Scopri

Per ogni dubbio