SCRIVERE
Un percorso per entrare in contatto con la parte più nascosta di noi e trovare la forma migliore per raccontarla, in storie di finzione e no, per scrivere e riscrivere racconti che ci somiglino.
Le esercitazioni e il confronto saranno il centro di questi incontri. Leggere fino a crearsi una galassia intorno e poi disfare pure quella, sorvegliare la propria scrittura ma sapere anche quando aprire le porte, scegliere un lessico, un registro, una voce che appartengano solo a quella storia e a nessun’altra: non c’è scrittura che non si faccia scrivendo.
PROGRAMMA
- Da dove vengono le idee. Cosa c’è prima dell’incipit, e come si comincia.
- Come si propongono un’idea, un incipit o un soggetto a una casa editrice. Il dialogo con l’editore, il dialogo con l’editor. (ospiti: Antonio Sunseri e Chiara Pallotta)
- Costruzione e decostruzione dei personaggi.
- Lavorare sul testo, ancora e ancora.
Dopo questo weekend, verranno fissati dei colloqui individuali online con la Maestra.
- I dialoghi, tra verosimiglianza e letterarietà.
- Scegliere e tagliare. Cosa tenere, cosa lasciare andare.
- Cosa leggo mentre scrivo? Avere una costellazione.
- La seconda (o terza, o quarta) stesura.
Dopo questo weekend, verranno fissati dei colloqui individuali online con la Maestra.
IN CATTEDRA

NADIA TERRANOVA
È una scrittrice e collabora con diversi giornali, tra cui la Repubblica, Il Foglio e Linkiesta. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo, tra gli ultimi ci sono Gli anni al contrario (Einaudi 2015, Premio Bagutta Opera Prima, Premio Brancati e The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega), Come una storia d’amore (Giulio Perrone Editore 2020), Non sono mai stata via. Vita in esilio di María Zambrano (rueBallu 2020, illustrato da Pia Valentinis). Ha scritto anche molti libri per ragazzi, come Bruno il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo 2012), Casca il mondo (Mondadori 2016), Omero è stato qui (Bompiani 2019, illustrato da Vanna Vinci e selezionato nella dozzina del Premio Strega Ragazzi) e Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrato da Lorenzo Mattotti). La sua foto è di Sandro Messina.
PRIMAVERA 2023: COME ISCRIVERSI
COSTO
5.900 euro | anche a rate, con RID bancario
QUANTE PERSONE
18 | nel College Scrivere
20 | nelle classi dei Track
Se si vuole pagare a rate mensili, basta scegliere l’opzione “bonifico” durante l’iscrizione: la Segreteria vi ricontatterà per concludere le pratiche. Tutti e tutte, in ogni caso, dovranno versare un acconto entro 10 giorni dal momento dell’iscrizione.
IN CLASSE
I programmi del College
e dei Track