
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Scrivere, per insegnanti
Immaginare, scrivere
con Elena Varvello
corso riconosciuto dal Ministero, si può usare la Carta Docente
DAL 18 MAGGIO AL 20 LUGLIO 2023
IN STREAMING
SCRITTURA
290 EURO
Le storie agganciano, emozionano, permettono di conoscere sé stessi e gli altri. Attraverso le storie vediamo rappresentati stati d’animo e comportamenti, relazioni e conflitti, evoluzioni e posizioni etiche. Le storie permettono di nutrire la propria parte intellettuale e la propria empatia.
In questo percorso affronteremo la vita dell’immaginazione, il vero cuore di ogni storia, la sua traduzione in scrittura. Ci saranno molte pagine di racconti e romanzi, ovviamente. Ma ci saranno anche il cinema, la pittura, la fotografia, l’esecuzione di un esercizio di ginnastica artistica, i 100 metri e la maratona, la musica.
Questo corso è pensato per chi lavora a scuola, dalle elementari alle superiori e si propone di insegnare quanto sia ricca, e meravigliosamente articolata e produttiva l’immaginazione, e quanto, attraverso la scrittura di una storia, la si possa finalmente condividere davvero.
Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (il giorno prima dell’inizio del corso spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o magari con la testa tra le nuvole: capita.
PROGRAMMA
- Immaginiamo, sempre.
- Idee, quindi visioni.
- Ma cos’è una storia?
- Conflitti necessari.
- Punti di vista e narratori.
- Personaggi vivi.
- Non è mai solo un dialogo.
- Tempo e spazio.
- Senza paura: risolvere il conflitto.
- Il finale non è la fine.
IN CATTEDRA

ELENA VARVELLO
Ha cominciato scrivendo poesie. Ha proseguito con la narrativa: una raccolta di racconti, L’economia delle cose (Fandango 2007) candidata al Premio Strega e vincitrice, tra gli altri, del Premio Bagutta Opera prima, e il romanzo La luce perfetta del giorno (Fandango 2011). La vita felice (Einaudi 2016), è stato tradotto in UK (English PEN Award, shortlist TA First Translation Prize), USA, Spagna, Portogallo, Francia, Polonia e Grecia. Il suo ultimo romanzo si intitola Solo un ragazzo (Einaudi 2020).
CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 19 alle 21, in questi giorni: