Scrivere, per insegnanti
Scrivere la ferita attraverso l’arte

con Domitilla Pirro e Valentina Manganaro

corso riconosciuto dal Ministero, si può usare la Carta Docente

DAL 14 NOVEMBRE 2023 AL 16 GENNAIO 2024

IN STREAMING

10 LEZIONI

290 EURO

Un percorso per imparare a condurre un laboratorio sullo scrivere di sé che intrecci suggestioni letterarie e figurative, nel più pieno rispetto delle fragilità delle persone iscritte.

Viviamo nell’era della comunicazione per immagini: persino la nostra buona letteratura si muove seguendo il motto “show, don’t tell”. Nelle opere d’arte di qualsiasi epoca troviamo narrazioni efficaci e coerenti che ci parlano di emozioni, convinzioni e punti di vista. Ma intraprendere un percorso sulla narrazione di sé significa innanzitutto provare a mettere a fuoco l’oggetto singolare della propria analisi primaria: oggetto particolarmente inafferrabile perché nascosto sul fondo di uno specchio. Dal Diario di una scrittrice di Virginia Woolf ai Diari di Kafka, il journal per esempio ha sempre rappresentato un momento — il momento per eccellenza — in cui l’autore impara a sottrarre l’incessante flusso delle cose allo scorrere dei giorni. Per farlo è fondamentale una dote che già si possiede, insegue, affina: lo sguardo. Alleniamolo insieme, invitando il gruppo classe a raggiungere un compiuto prodotto narrativo finale (autofiction anthology), con l’aiuto di Giotto e di Edgar A. Poe, ma anche Isabel Allende e Cristiano De Majo, Violetta Bellocchio e Philippe Forest.

Ciascun incontro alternerà momenti di lettura partecipata, rielaborazione creativa, scrittura e feedback professionale: esercitazioni, ricerca, sperimentazione, analisi letteraria, incursioni nell’arte, nel cinema e nella cultura pop. Sulla base delle esercitazioni fatte, del feedback ricevuto e delle riscritture sequenziali, nell’ultima parte dell’incontro finale è previsto un momento di restituzione collettiva dei lavori prodotti nell’arco del laboratorio, sempre in modo da poterlo replicare in aula.

Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (il giorno prima dell’inizio del corso spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o magari con la testa tra le nuvole: capita.

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

DOMITILLA PIRRO

È giornalista pubblicista e direttrice creativa di Fronte del Borgo, dove tra le altre cose conduce un Osservatorio sulla Gender Equality gratuito per under 18. Con Sote’ ha vinto la quinta edizione del concorso 8×8 di Oblique Studio; suoi racconti sono usciti su Repubblica, Linus, Playboy, minima&moralia, abbiamoleprove, in Brave con la lingua (Autori Riuniti), su FilmTv, nella raccolta Women Writers // Italian Literature in Translation curata dall’IIC Londra, su L’inquieto. Con Francesco Gallo crea e anima Merende Selvagge, progetto didattico-narrativo per umani di varie dimensioni. Con Giuli Muscatelli fa deGENERat∃ – Il lato impresentabile del genere. Il suo primo romanzo Chilografia (effequ) è stato finalista al Libro dell’Anno 2019 di Fahrenheit – Radio 3 Rai. Il secondo romanzo, Nati Nuovi, è uscito nel 2021, sempre per effequ.

VALENTINA MANGANARO

Si forma come storica dell’arte a Siena e si abilita come insegnante di Storia dell’arte per le superiori. Nel 2016 si iscrive alla Holden, dove oggi insegna a trovare il giusto equilibrio tra la divulgazione culturale e la comunicazione efficace con i suoi laboratori per under 18. Ha scritto sulla rivista scientifica Prospettiva, ha pubblicato per il Dizionario Biografico Treccani e per le case editrici Olschki e Edifir.

CALENDARIO

Le lezioni saranno in streaming, dalle 18 alle 20, in questi giorni:

COME ISCRIVERSI

COSTO

290 | euro

QUANTE PERSONE

20 | al massimo

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna, fare un bonifico, oppure spuntare la voce “pagamento con Carta Docente”.

Per pagare con la Carta del Docente, qui c’è una guida con tutti i passaggi da seguire. Importante: quando si crea il voucher, bisogna inserire nella causale la dicitura: “Corsi riconosciuti ai sensi della direttiva 170/2016”. Se non verranno usate queste precise parole, il voucher non potrà essere convalidato.

Il codice ID del corso sulla piattaforma Sofia è 122566

Sappiamo che al momento il sito della Carta Docente è bloccato. Non preoccuparti, puoi comunque iscriverti al corso cliccando sul tasto qui sotto: salderai in un secondo momento, quando avrai sbloccato il tuo credito.

Per ogni dubbio