Scrivere, per insegnanti
Storytelling per la storia dell’arte
con Valentina Manganaro
corso riconosciuto dal Ministero, si può usare la Carta Docente
DALL’11 OTTOBRE AL 13 DICEMBRE 2023
IN STREAMING
10 LEZIONI
290 EURO
In questo percorso si propone una panoramica sulle potenzialità dello storytelling in ambiti culturali e storico artistici, pensato per chi insegna storia dell’arte e materie affini (come storia, letteratura, educazione civica), dalle elementari alle superiori.
Durante le lezioni si imparerà un nuovo lessico sintattico che possa favorire una migliore comunicazione in classe; si acquisiranno competenze e strategie comunicative attraverso un uso consapevole di strutture narrative calibrate e adeguate a contenuto e target; si potrà tornare al lavoro con una rafforzata competenza nello strutturare percorsi in ambito museale, didattico e divulgativo.
Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (il giorno prima dell’inizio del corso spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o magari con la testa tra le nuvole: capita.
PROGRAMMA
- Introduzione
Le nozioni base di storytelling: di cosa si tratta e come poterlo usare in classe, svolgiamo un po’ di esercizi rompighiaccio e poi chiacchieriamo sul ruolo trasversale che oggi la Storia dell’arte ricopre a scuola. - Le strutture narrative: La struttura in tre atti e il Viaggio dell’eroe
Attraverso vari esempi di narrazione (film, cartoni animati, miti, cicli pittorici), andremo a delineare le componenti alla base della struttura in tre atti e del viaggio dell’eroe. - Le altre strutture narrative
Analisi delle altre tre principali strutture narrative utili per costruire le proprie lezioni in modo accattivante. Ci faremo aiutare dalla storia dell’arte e non mancheranno esercizi su come sfruttare in classe queste strutture. - Le narrazioni non occidentali
L’incontro volgerà su due fronti: l’atteggiamento dell’Occidente nei confronti “dell’altro” nella storia dell’arte e l’incontro tra sguardi diversi nel mondo della narrazione. - I personaggi nell’arte
Dipinti e sculture vivono e comunicano attraverso personaggi. Insieme si andranno a delineare gli Archetipi che ricorrono nei racconti e nelle opere d’arte di tutti i secoli. Un focus speciale sarà dedicato alla gestualità nell’arte. - Arco di trasformazione e iconografia
All’interno delle opere è spesso rappresentato il momento del cambiamento di un personaggio. Si vedrà come nell’ambito letterario avviene il cambiamento e indagheremo su come è rappresentato tale trasformazione in arte. Un approfondimento sarà dedicato all’iconografia e a come applicarla in classe per delineare le caratteristiche di un personaggio. - La divulgazione oggi
Largo spazio sarà affidato all’analisi metodologica divulgativa di storici dell’arte contemporanei. Non mancheranno visione e analisi di programmi di divulgazione televisiva, dai contributi di Philippe Daverio (Passepartout) a quelli di Tomaso Montanari (Gli abissi di Tiepolo), con una piccola divagazione sul contributo dello storico Alessandro Barbero (La Storia siamo noi), con lo scopo di analizzare i segreti della loro presa sul pubblico. - Il worldbuilding
Scopriremo i principi della costruzione di immaginari collettivi, perlustreremo i generi letterari e cinematografici e sperimenteremo il worldbuilding facendoci aiutare dalle opere d’arte. - Vita e Gita da museo
Le tecniche di storytelling possono essere ottime strategie anche per un percorso espositivo. Vedremo come funzionano le narrazioni all’interno di mostre e collezioni da museo, e cercheremo di individuare un modo per rendere la gita da museo accattivante per le classi. - Arte e attualità
Vedremo come portare in classe l’attualità riflettendo sui fatti di cronaca che recentemente stanno coinvolgendo da vicino il mondo dell’arte. Affronteremo anche le nozioni base della gamification.
IN CATTEDRA
VALENTINA MANGANARO
Si forma come storica dell’arte a Siena e si abilita come insegnante di Storia dell’arte per le superiori. Nel 2016 si iscrive alla Holden, dove oggi insegna a trovare il giusto equilibrio tra la divulgazione culturale e la comunicazione efficace con i suoi laboratori per under 18. Ha scritto sulla rivista scientifica Prospettiva, ha pubblicato per il Dizionario Biografico Treccani e per le case editrici Olschki e Edifir.

CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 19 alle 21, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
290 | euro
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna, fare un bonifico, oppure spuntare la voce “pagamento con Carta Docente”.
Il codice ID del corso sulla piattaforma Sofia è 122565
Sappiamo che al momento il sito della Carta Docente è bloccato. Non preoccuparti, puoi comunque iscriverti al corso cliccando sul tasto qui sotto: salderai in un secondo momento, quando avrai sbloccato il tuo credito.
CHI HA FEQUENTATO QUESTO CORSO, DICE…
- “Grazie per la professionalità che ha contraddistinto ogni tua lezione. Farò tesoro di tutti gli interessantissimi spunti che hanno arricchito tutti i miei giovedì.”
“È stata una bellissima esperienza partecipare al corso. Complimenti per la capacità di saper tenere sempre viva l’attenzione, anche a distanza. Sto cercando di riportare un po’ dei tuoi insegnamenti nelle mie lezioni quotidiane.”
- “Sono molto contento di aver scelto di partecipare al corso.”
“Grazie, sei stata una fantastica insegnante e ho adorato il corso tanto da consigliarlo a tutte le appassionate di arte, docenti o meno. E soprattutto grazie per tutti gli spunti di lettura, le riflessioni e gli approfondimenti.”
- “Volevo ringraziarti per la mail con il risultato del test, ma soprattutto per la professionalità, passione, competenza e conoscenza che hai portato nel corso. Mi hai offerto mille spunti da portare nella preparazione delle lezioni e tanta voglia di continuare a frequentare i corsi della Holden.”