
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Scrivere, per insegnanti
Storytelling per la storia dell’arte
con Valentina Manganaro
corso riconosciuto dal Ministero, si può usare la Carta Docente
DAL 23 FEBBRAIO AL 27 APRILE 2023
IN STREAMING
SCRITTURA
290 EURO
Allenarsi nella scrittura è un’ottima palestra per mettere in discussione il modo con cui si insegna. Lottare con le parole e capire come organizzarle su una pagina, provare a mettere insieme una storia che fili dall’inizio alla fine, analizzare la struttura di un romanzo sono esercizi utili anche per impostare una lezione o un discorso, per imparare a pensare e a dire meglio quello che si ha in testa.
Questo laboratorio è pensato per chi lavora a scuola, dalle elementari alle superiori, e si propone di dare una panoramica sulle potenzialità dello storytelling in ambiti culturali e storico artistici. Chi insegna storia dell’arte e materie affini (storia, letteratura, educazione civica) troverà in queste lezioni gli strumenti necessari per adempiere al ruolo civico che rivestono per la collettività.
Altri obiettivi:
- imparare un nuovo lessico che possa favorire una migliore comunicazione
- acquisire competenze e strategie comunicative attraverso un uso consapevole di strutture narrative calibrate e adeguate a contenuto e target
- rafforzare la propria competenza nello strutturare percorsi in ambito museale, didattico e divulgativo.
Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (il giorno prima dell’inizio del corso spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o magari con la testa tra le nuvole: capita.
PROGRAMMA
- Introduzione
Esercizio rompighiaccio, confronto di esperienze e problematicità sull’esperienza di insegnamento, introduzione della struttura in tre atti e i suoi usi per la storia dell’arte. - Le strutture narrative di Viaggio dell’eroe, Piramide di Freytag
Esempi di applicazione delle strutture con riferimento a autrici e autori del passato, esercizi su come applicarle in classe. Verranno letti stralci da testi storici a partire dalle Vite di Giorgio Vasari per riconoscere le strutture compositive che sono state utilizzate sin dagli albori della divulgazione storico artistica. - Le strutture narrative Struttura a Fiore e Struttura di Nancy Duarte
Esempi di applicazione delle strutture con riferimento a autrici e autori del passato e esercizi su come applicarle in classe. - Strutture narrative non occidentali
Il confronto con l’altro è fondamentale per raccontare l’arte non occidentale. - I personaggi nell’arte
Dipinti e sculture vivono e comunicano attraverso personaggi. Insieme si andranno a delineare gli Archetipi che ricorrono nei racconti e nelle opere d’arte di tutti i secoli. - Arco di trasformazione
All’interno delle opere è spesso rappresentato il momento del cambiamento di un personaggio. Si vedrà come nell’ambito letterario avviene il cambiamento e indagheremo su come è rappresentato tale trasformazione in arte. Insieme vedremo come i personaggi si muovono nello spazio della tela e del rilievo, con che gesti e che iconografie. - Largo spazio sarà affidato all’analisi metodologica divulgativa di storici dell’arte contemporanei.
Non mancheranno visione e analisi di programmi di divulgazione televisiva, dai contributi di Philippe Daverio (Passepartout) a quelli di Tomaso Montanari (Gli abissi di Tiepolo), con una piccola divagazione sul contributo dello storico Alessandro Barbero (La Storia siamo noi), con lo scopo di analizzare i segreti della loro presa sul pubblico. - Un focus sarà dedicato alla costruzione di immaginari collettivi.
Sperimenteremo il world building facendoci aiutare dalle opere d’arte. - Si sperimenteranno quali strutture narrative applicare alla didattica con uno sguardo al mondo dei musei, cercando di escogitare efficaci metodologie per narrare oggetti appartenenti al mondo dell’archeologia e dell’arte medievale, moderna e contemporanea.
- Uso dei social e gamification in ambito scolastico, per la storia dell’arte.
IN CATTEDRA
VALENTINA MANGANARO
Si forma come storica dell’arte a Siena e si abilita come insegnante di Storia dell’arte per le superiori. Nel 2016 si iscrive alla Holden, dove oggi insegna a trovare il giusto equilibrio tra la divulgazione culturale e la comunicazione efficace con i suoi laboratori per under 18. Ha scritto sulla rivista scientifica Prospettiva, ha pubblicato per il Dizionario Biografico Treccani e per le case editrici Olschki e Edifir.

CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 19 alle 21, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
290 | euro
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, fare un bonifico, oppure spuntare la voce “pagamento con Carta Docente”.
Il codice ID del corso sulla piattaforma Sofia è 116991