CLASSI-FY

Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.

Scrivere per la politica

con Lorenzo Pregliasco e Giovanni Diamanti

DAL 30 NOVEMBRE 2022 AL 24 MARZO 2023

12 LEZIONI

ONLINE

STORYTELLING POLITICO

450 EURO

Comunicazione e politica sono sempre più una cosa sola. Viviamo in tempi di “campagna permanente”: non si capisce più quando inizia e quando finisce davvero una campagna elettorale.
I politici si affidano a professionisti della comunicazione per costruire e rafforzare il proprio consenso. Per questo, una delle abilità più richieste è saper scrivere per la politica.

Ma perché fu così efficace lo slogan Yes We Can che diventò il simbolo di Obama, mentre nello stesso anno il Si può fare che accompagnò la campagna elettorale di Veltroni in Italia ebbe così poca fortuna? Quali sono i discorsi politici che hanno fatto la storia? E come si può condensare un messaggio forte in pochi caratteri?

Ci sono tanti livelli di scrittura in questo settore: i lunghi discorsi del leader, i post rapidi sui social, gli interventi sulla stampa, i claim e i copy per i materiali cartacei. Ciascuno di questi testi ha regole precise e risponde a diverse necessità. Non basta scrivere bene, bisogna anche saper comprendere lo scenario, mantenere coerenza rispetto al messaggio e al profilo del leader, saper dire le cose con semplicità.

In questo percorso si impara a scrivere per la politica, studiandone le regole, analizzando testi famosi e affilando gli strumenti per produrne di efficaci. Ci si esercita a scrivere testi adatti per occasioni specifiche che siano efficaci, creativi e aderenti alle esigenze e al contesto. È la politica che lo insegna: per creare e mantenere consenso, che sia un voto o un like sui social, la pubblicazione di un testo, una nuova idea da presentare oppure il “Sì” a quella proposta di lavoro che si aspettava da tanto, è fondamentale partire dalla costruzione di un discorso vincente.

CON CHI

Lorenzo Pregliasco

Ha gli occhi azzurri, ma è miope. È co-fondatore di Quorum, agenzia di comunicazione specializzata in marketing politico e studi sulla pubblica opinione, e direttore del magazine digitale YouTrend. Insegna presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna. È l’autore di Benedetti sondaggi (Add, 2022) e dei podcast Qui si fa l’Italia (2021), Elezione straordinaria (2022) e Flipper (2022).

Giovanni Diamanti

Consulente e stratega politico, è specializzato in marketing elettorale. Anche se ha lavorato a molte e importanti campagne italiane ed è co-fondatore di Quorum e YouTrend, in realtà è un ragazzo timido che ama guardarsi la punta delle scarpe. È autore di Spin Factor (Europa Quotidiano, 2013), ebook sulle campagne elettorali in Italia, Una Nuova Italia (Castelvecchi, 2018) e Fenomeno Salvini (Castelvecchi, 2019). Membro del direttivo dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica, editorialista per Il Gazzettino, ha pubblicato analisi anche per La Stampa, Limes, L’Espresso, Huffington Post. Su Radio Radicale cura Campagna Permanente, una rubrica su comunicazione politica e consenso, con Martina Carone e Massimiliano Coccia.

Come funziona Classi-fy?2021-01-14T14:12:28+01:00

C’è un calendario settimanale di appuntamenti da seguire, collegandosi alla piattaforma Classi-fy: possono essere video lezioni del docente, dispense da leggere e scaricare, e bisogna rispettare le scadenze per scrivere e condividere i compiti. Su classi-fy.it si possono leggere i testi dei compagni e commentarli o ricevere opinioni sul proprio lavoro. C’è un forum dove si può parlare delle lezioni (ok, sappiamo già si parla anche di tutt’altro: ma fa parte del divertimento). A volte il docente posterà un video in cui analizza pubblicamente i lavori di tutta la classe, ma si ricevono anche commenti dai compagni in chat.

C’è un calendario? A che ora saranno le lezioni?2021-01-14T14:13:09+01:00

I video registrati delle lezioni verranno caricati sempre lo stesso giorno della settimana, sul sito classi-fy. Si possono guardare quando si vuole, non sono appuntamenti in diretta. Però occhio alle scadenze degli esercizi: i compiti vanno consegnati entro una certa data, così che l’insegnante possa correggere tutti i lavori e dare un feedback alla classe.

Quali sono i requisiti tecnici per partecipare? Bisogna installare qualche programma speciale sul computer?2021-01-14T14:13:05+01:00

In linea di massima, si lavora online: quindi basta avere una connessione internet. Sul sito classify.it vengono caricati man mano i video delle lezioni, si condividono i documenti con il resto della classe, ci sono le dispense da scaricare e si può chattare con i compagni e il docente.

E alla fine del corso cosa succede?2021-07-05T12:54:17+02:00

Tutta la classe viene alla Holden, a Torino, per la lezione conclusiva. Finalmente ci si incontra dal vivo e, se tutto va bene, si va a bere una birretta in Borgo Dora per festeggiare.

Per ogni dubbio

CLASSI-FY IN PARTENZA

Per chi vuole regalare un corso ci sono le Gift Card.

L’altro necessario
con Gianluca Nativo
12 settimane
da gennaio ad aprile 2024
L’altro necessario

Un percorso per costruire personaggi memorabili e scrivere un racconto lungo, partendo dalla riflessione sulla natura dei nostri legami personali.

Scopri
Tu chiamale, se vuoi, emozioni
con Emiliano Amato
12 settimane
da gennaio ad aprile 2024
Tu chiamale, se vuoi, emozioni

Un percorso per capire come usare le emozioni per rendere le nostre storie intense, senza cadere in cliché e stereotipi.

Scopri
Allenare la creativitàULTIMI POSTI
con Alice Avallone e Lucia Gaiotto
15 pillole quotidiane
dal 4 dicembre 2023 al 26 gennaio 2024
Allenare la creatività

Un training creativo quotidiano per concentrarsi sul proprio paesaggio interiore ed esteriore, far emergere i ricordi e dare forma ai desideri per il futuro, riflettere sulle esperienze personali e sulle relazioni che costruiscono il quotidiano di ognuno.

Scopri
Inquadrature
con Giuseppe Bisceglia
12 settimane
dall'8 dicembre 2023 al 22 marzo 2024
Inquadrature

Un percorso in cui si imparerà a scrivere sceneggiature partendo dal racconto letterario. In classe si lavorerà su un racconto che diventerà soggetto, poi scaletta, trattamento e infine sceneggiatura di un cortometraggio.

Scopri
Liberare le emozioni attraverso la creativitàULTIMI POSTI
con Luciana Maniaci e Francesco D’Amore
12 settimane
dal 1° dicembre 2023 al 15 marzo 2024
Liberare le emozioni attraverso la creatività

Questo corso combina tecniche di storytelling, esercizi teatrali, mindfulness, letture e film per creare un’esperienza immersiva centrata sull’espressione libera e totale di sé. Lo scopo è usare la scrittura in un processo di creazione e di cura in cui tutti i sensi siano aperti, anche quelli più nascosti.

Scopri
Ri-creazione
con Marina Gellona
7 settimane
da gennaio a marzo 2024
Ri-creazione

Un percorso dove sgranchirsi gambe e cervello, rimettere in circolo sentimenti e idee, e lasciare che si rinvigoriscano gli ingredienti fondamentali della creatività: la libertà espressiva e l’assenza di giudizio, per riscoprire il senso più autentico dell’inventare storie.

Scopri
Scrittura dal vero
con Nicola Feninno
12 settimane
da dicembre 2023 ad aprile 2024
Scrittura dal vero

Scrivere reportage narrativi significa raccontare una storia che mescoli, allo stesso tempo, realtà e finzione, unendo le tecniche del giornalismo a quelle tipiche della letteratura.

Scopri
Una stanza tutta per sé
con Lucia Gaiotto
12 settimane
da gennaio ad aprile 2024
Una stanza tutta per sé

Questo è uno spazio dove stare a contatto con le proprie idee, la creatività e le storie. Un momento da dedicare esclusivamente alla scrittura, perché la pagina non è mai del tutto bianca, se si guarda con attenzione.

Scopri
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden
I corsi online
di scrittura e sceneggiatura
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden

Corsi online di scrittura e sceneggiatura da seguire ovunque, secondo un calendario settimanale di appuntamenti senza rinunciare ad altri impegni. Le classi sono ristrette e le lezioni video, le dispense e i compiti a casa si condividono online con i maestri e la classe.

Scopri
Short Crime StorySHORTFORM
con Paolo Roversi
7 lezioni
dal 20 dicembre 2023 al 1° marzo 2024
Short Crime Story

Si partirà dalla progettazione della trama per costruire sulla carta un delitto perfetto. Del resto “ci sono solo due tipi di persone che se ne stanno tutto il giorno a pensare di uccidere qualcuno: gli scrittori di gialli e i serial killer”.

Scopri
Dillo con parole sue
con Enrico Dal Buono
7 lezioni
da gennaio a marzo 2024
Dillo con parole sue

Dei buoni dialoghi devono dare l’impressione di essere reali senza esserlo davvero. A lezione si troveranno le parole giuste per i personaggi cercando di ascoltare, nel silenzio, la loro voce.

Scopri
Storie di famiglia
con Matteo Trevisani
12 settimane
da gennaio ad aprile 2024
Storie di famiglia

Da I Buddenbrook a Cent’anni di solitudine, in ogni saga familiare il mito si mescola con la verità e far parlare la memoria significa organizzare ricordi e immaginazione, dando a ognuno il proprio ruolo nella storia. Soprattutto se la si inventa.

Scopri
La struttura di un romanzoLONGFORM
con Alessio Cuffaro
18 settimane
dal 15 dicembre 2023 al 10 maggio 2024
La struttura di un romanzo

A partire dai due gesti fondamentali di ogni scrittore si arriverà a strutturare il proprio romanzo, ma si imparerà anche cosa deve succedere una volta scritta la parola “fine” perché la propria storia arrivi lontano.

Scopri
Neverending StoriesULTIMI POSTI
con Filippo Losito
12 settimane
dal 30 novembre 2023 all'8 marzo 2024
Neverending Stories

Come si costruisce una serie TV, dall’idea al moodboard di vendita: un percorso alla scoperta delle regole alla base della serialità contemporanea.

Scopri
2022-12-01T11:56:30+01:00
Go to Top