
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Scrivere per la politica
con Lorenzo Pregliasco e Giovanni Diamanti
DAL 30 NOVEMBRE 2022 AL 24 MARZO 2023
12 LEZIONI
ONLINE
STORYTELLING POLITICO
450 EURO
Comunicazione e politica sono sempre più una cosa sola. Viviamo in tempi di “campagna permanente”: non si capisce più quando inizia e quando finisce davvero una campagna elettorale.
I politici si affidano a professionisti della comunicazione per costruire e rafforzare il proprio consenso. Per questo, una delle abilità più richieste è saper scrivere per la politica.
Ma perché fu così efficace lo slogan Yes We Can che diventò il simbolo di Obama, mentre nello stesso anno il Si può fare che accompagnò la campagna elettorale di Veltroni in Italia ebbe così poca fortuna? Quali sono i discorsi politici che hanno fatto la storia? E come si può condensare un messaggio forte in pochi caratteri?
Ci sono tanti livelli di scrittura in questo settore: i lunghi discorsi del leader, i post rapidi sui social, gli interventi sulla stampa, i claim e i copy per i materiali cartacei. Ciascuno di questi testi ha regole precise e risponde a diverse necessità. Non basta scrivere bene, bisogna anche saper comprendere lo scenario, mantenere coerenza rispetto al messaggio e al profilo del leader, saper dire le cose con semplicità.
In questo percorso si impara a scrivere per la politica, studiandone le regole, analizzando testi famosi e affilando gli strumenti per produrne di efficaci. Ci si esercita a scrivere testi adatti per occasioni specifiche che siano efficaci, creativi e aderenti alle esigenze e al contesto. È la politica che lo insegna: per creare e mantenere consenso, che sia un voto o un like sui social, la pubblicazione di un testo, una nuova idea da presentare oppure il “Sì” a quella proposta di lavoro che si aspettava da tanto, è fondamentale partire dalla costruzione di un discorso vincente.
CON CHI

Lorenzo Pregliasco
Ha gli occhi azzurri, ma è miope. È co-fondatore di Quorum, agenzia di comunicazione specializzata in marketing politico e studi sulla pubblica opinione, e direttore del magazine digitale YouTrend. Insegna presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna. È l’autore di Benedetti sondaggi (Add, 2022) e dei podcast Qui si fa l’Italia (2021), Elezione straordinaria (2022) e Flipper (2022).
Giovanni Diamanti
Consulente e stratega politico, è specializzato in marketing elettorale. Anche se ha lavorato a molte e importanti campagne italiane ed è co-fondatore di Quorum e YouTrend, in realtà è un ragazzo timido che ama guardarsi la punta delle scarpe. È autore di Spin Factor (Europa Quotidiano, 2013), ebook sulle campagne elettorali in Italia, Una Nuova Italia (Castelvecchi, 2018) e Fenomeno Salvini (Castelvecchi, 2019). Membro del direttivo dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica, editorialista per Il Gazzettino, ha pubblicato analisi anche per La Stampa, Limes, L’Espresso, Huffington Post. Su Radio Radicale cura Campagna Permanente, una rubrica su comunicazione politica e consenso, con Martina Carone e Massimiliano Coccia.
