Scrivere
Percorso base
con Domitilla Pirro e Francesco Gallo
LABORATORIO IN STREAMING
7 ORE DI LEZIONE
MAX 25 STUDENTI
SCUOLE MEDIE E SUPERIORI
1.100 EURO
Chi è il personaggio protagonista di una storia, quali peripezie bisogna mettere insieme per creare una trama, quanti tipi di storie esistono, e cosa occorre per farsi leggere da un pubblico (che poi è il motivo principale per cui si scrive)?
Questo percorso è un laboratorio di scrittura per classi di massimo 25 studenti, delle scuole medie o superiori. Il laboratorio sarà in streaming e l’obiettivo sarà imparare gli elementi base che permettono di strutturare qualunque storia.
Non si parlerà solo di classici della letteratura, ma anche di fumetti, film, videogiochi, perché anche se l’Iliade e l’Odissea sono le due grandi madri da cui discendono tutte le avventure mai raccontate (e che racconteremo in futuro), le terre della narrazione sono sterminate.
Queste quattro lezioni serviranno per mettere solide fondamenta e fissare alcuni punti fermi nell’orizzonte di questo universo. Da lì in avanti, ognuno sarà in grado di procedere come vuole, esplorando e inventando le storie e i personaggi che ama di più.
PROGRAMMA
Di chi parla questa storia?
- Chi è il personaggio protagonista di una storia? Innanzitutto: che cosa vuol dire protagonista? Per scoprirlo c’è un modo solo: leggere. I classici, ma non solo. Noi cercheremo di trovarne il maggior numero possibile, anche guardando film, fumetti, cartoni animati e videogiochi, perché le storie passano anche da lì.
Di che parla questa storia?
- “Una storia, in fondo, non è niente. Tutto è come la si conduce”, ha detto una celebre penna. Come si scrive una storia? Trovato un personaggio protagonista, occorre individuare quella serie di fatti, di accadimenti, di peripezie che servono a una cosa e una soltanto: aiutare il personaggio protagonista a diventare l’eroe. Tutte queste peripezie, una volta messe insieme, formano la trama.
Di che genere è questa storia?
- Di trame, forse, ne esistono due soltanto. Quella che narra un conflitto,tipo l’Iliade. E quella che narra un viaggio, tipo l’Odissea. E basta. Ne siamo proprio sicuri? E gli aspiranti maghetti che vanno a scuola di magia? E le figure eroiche che impugnano spade laser e solcano il cosmo a bordo di rapidissime astronavi? E i pagliacci mefitici che si nascondono nell’impianto delle fognature di certe cittadine della provincia americana? Le loro, che storie sono?
A chi raccontiamo questa storia?
- C’è un altro elemento che non deve mai mancare. Se manca, possiamo pure smettere di parlare di storia. Che sia scritta, disegnata, filmata o video-giocata, non può prescindere dal pubblico. Qualcuno che abbia voglia di leggere, ascoltare, vedere e giocare alla storia che abbiamo ideato, scalettato e scritto. La scrittura è un’attività tutt’altro che solitaria, quindi. Se non c’è qualcuno dall’altro lato della pagina o dello schermo, manca anche la magia.
IN CATTEDRA
Domitilla Pirro
È giornalista pubblicista e direttrice creativa di Fronte del Borgo, dove tra le altre cose conduce un Osservatorio sulla Gender Equality gratuito per under 18. Con Sote’ ha vinto la quinta edizione del concorso 8×8 di Oblique Studio; suoi racconti sono usciti su Repubblica, Linus, Playboy, minima&moralia, abbiamoleprove, in Brave con la lingua (Autori Riuniti), su FilmTv, nella raccolta Women Writers // Italian Literature in Translation curata dall’IIC Londra, su L’inquieto. Con Francesco Gallo crea e anima Merende Selvagge, progetto didattico-narrativo per umani di varie dimensioni. Con Giuli Muscatelli fa deGENERat∃ – Il lato impresentabile del genere. Il suo primo romanzo Chilografia (effequ) è stato finalista al Libro dell’Anno 2019 di Fahrenheit – Radio 3 Rai. Il secondo romanzo, Nati Nuovi, è uscito nel 2021, sempre per effequ.


FRANCESCO GALLO
Ha scritto racconti per Nuovi Argomenti e articoli per ilPost, Rivista Studio e Rivista Undici. Ha pubblicato recensioni e reportage per minima&moralia. Collabora con la rivista L’Indice dei Libri del Mese. Conduce corsi di narrazione, lavora come writing coach per la Holden e, insieme a Domitilla Pirro, cura la didattica di Fronte del Borgo e porta in giro per l’Italia le Merende Selvagge.
COME ISCRIVERSI
COSTO
1.100 | euro
LABORATORIO
7 ore totali | 3 lezioni da 2 ore + 1 lezione da 1 ora
QUANTE PERSONE
25 | al massimo
Il laboratorio sarà in streaming, per un massimo di 25 studenti di scuole medie o superiori. Le ore di lezione saranno divise in tre lezioni da due ore e una lezione da un’ora. Per organizzare il laboratorio potete contattarci scrivendo a scuole@scuolaholden.it