Scrivere su LinkedIn
Conversazioni professionali, relazioni umane
con Roberta Zantedeschi
DAL 6 GIUGNO ALL’11 LUGLIO 2023
IN STREAMING E REGISTRATO
COMUNICAZIONE
300 EURO, IVA INCLUSA
Un laboratorio dedicato a LinkedIn come luogo di relazione, prima ancora che come strumento di business.
A prima vista, LinkedIn può sembrare un ambiente molto serio, freddo e distaccato, in cui difficilmente si ha la possibilità di raccontare se stessi da un punto di vista umano, oltre che professionale.
Non è un social come gli altri, ha una natura precisa, che va compresa e assecondata: grazie a un uso consapevole delle parole e a delle interazioni coinvolgenti, LinkedIn può essere un luogo in cui costruire relazioni profonde e autentiche. L’ascolto attivo, una scrittura curata e qualche tecnicismo utile ad assecondare l’algoritmo, permetteranno di raggiungere gli obiettivi di business e di costruire relazioni onlife.
Questo sarà un percorso sia teorico che laboratoriale, per imparare a scrivere su LinkedIn, a starci attivamente, senza limitarsi a stare alla finestra.
Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma); gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione (perché era assente o magari distratto: capita). I video resteranno disponibili per quattro mesi dopo la fine del corso.
PROGRAMMA
Scrivere per la community
- Si inizierà definendo l’approccio con cui partire: a fare la differenza su Linkedin è (anche) come si decide di starci dentro. La fiducia deve essere l’obiettivo principale, in un un luogo pensato per permettere alle persone di migliorarsi professionalmente attraverso il confronto con gli altri.
Il profilo personale
- Se LinkedIn è una città, nelle cui strade e piazze le persone si incontrano e conversano, ognuno troverà nel profilo personale la propria casa, con la consapevolezza che l’arredamento e la disposizione dei mobili avrà la funzione di raccontare qualcosa di sé a chi la visita. In questo incontro si capirà come fare a invitare a casa le persone su LinkedIn, con un excursus sulla pagina aziendale e la sua utilità effettiva.
Coinvolgere
- Essere rilevanti e saper usare ogni sfumatura del tono di voce: il coinvolgimento si costruisce un post alla volta, iniziando dall’ascolto, capendo i bisogni delle persone a cui si parla e scegliendo con cura come rivolgersi a loro. LinkedIn ospita tante voci differenti: in classe, ognuno andrà alla scoperta della propria.
Farsi leggere
- Si imparerà a progettare contenuti efficaci, in grado di convertire e instaurare relazioni. Si scriverà, lavorando secondo i principi del design, e rispettando i pilastri della scrittura efficace: chiarezza, semplicità, concretezza, empatia e inclusività.
Alimentare i contenuti
- La realtà è il più grande distributore di contenuti, a patto di avere un metodo e un autentico interesse per le persone. Insieme, si capirà dove trovare contenuti sempre freschi e rilevanti, con quale frequenza scrivere, se stilare un calendario editoriale oppure no.
Conversare
- Le persone sono su LinkedIn per conversare, non per pubblicare post. Dalle interazioni alla progettazione di un contenuto che genera conversazione: in classe, si esamineranno tutti i fattori che aiutano a essere rilevante e a stimolare chi legge.
IN CATTEDRA

ROBERTA ZANTEDESCHI
Ha lavorato a lungo come recruiter e formatrice, oggi si occupa di comunicazione efficace e scrittura professionale, soprattutto in ambito HR. Lavora con aziende che si prendono cura delle loro persone e con persone che hanno a cuore la propria presenza sul mercato del lavoro. Considera la comunicazione una killer skill ed è di questo che parla quotidianamente su LinkedIn e sui suoi canali social. Oltre alla comunicazione tratta temi legati al futuro del lavoro: employee experience, social recruiting, personal branding ed employee advocacy. Insights Discovery Practitioner, Business Coach Umanistica e LinkedIn Top Voices 2020. Crede nelle parole scelte con cura, nelle asimmetrie, nella curiosità e nella leggerezza.
CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 18 alle 20, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
300 euro | iva inclusa
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna, oppure fare un bonifico.