
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Scrivere un giallo perfetto
con Paolo Roversi
DALL’11 SETTEMBRE AL 30 OTTOBRE 2023
IN STREAMING
SCRITTURA
320 EURO
Per risolvere un caso, ogni buon detective ha le sue strategie. Tra queste, di solito, ce n’è una imprescindibile: studiare l’avversario. Più si riesce a pensare come l’assassino e a ripercorrere a rovescio il filo dei suoi pensieri, più la matassa si sbroglia, portando l’eroe (e i lettori) alla soluzione dell’enigma. Per scrivere un noir bisogna fare più o meno la stessa cosa.
L’avversario da studiare sono i maestri del genere, e la scrittura sarà una sfida a cui bisognerà arrivare ben allenati. A lezione si cercherà di carpire i loro segreti, imparare le tecniche e i meccanismi che governano un giallo perfetto. Si discuterà, ci si confronterà e, soprattutto, ognuno salirà a turno sul ring per costruire, round dopo round, la sua storia noir.
Ci sono diverse fasi – e trucchi – da conoscere per scrivere un giallo avvincente, ricco di colpi di scena, credibile e che tenga il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina. Si faranno esercizi e li correggeremo; poi, ognuno partirà da un’idea iniziale e, piano piano, la svilupperà fino ad arrivare a una forma definitiva, ragionando su ciascun passaggio, finché il risultato non sarà soddisfacente e tutti saranno sicuri di quel che hanno scritto.
Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o magari con la testa fra le nuvole: capita.
PROGRAMMA
- Di cosa parliamo quando parliamo di crime stories
- Excursus sui generi del giallo (noir, mistery, thriller…)
- L’idea alla base del testo
- Le regole fondamentali di un buon giallo
- La trama e come costruirla
- La scaletta: ovvero lo scheletro del vostro testo
- I personaggi: conoscerli e come svilupparli
- Il protagonista: avete un Maigret sottomano?
- Il punto di vista della narrazione
- Tempo, spazio e luoghi della nostra storia
- I dialoghi: a cosa servono e come impostarli
- Il ritmo della storia, la suspense e i colpi di scena
- Iniziare bene e finire meglio: come si comincia in modo efficace un testo e come lo si conclude egregiamente
- La revisione del testo
IN CATTEDRA
PAOLO ROVERSI
È scrittore, giornalista, sceneggiatore e podcaster. Vive a Milano. Collabora con quotidiani e riviste ed è autore di soggetti per serie televisive. I suoi romanzi sono tradotti in molte lingue e dai suoi libri sono stati tratti spettacoli teatrali e cortometraggi. Con il romanzo La mano sinistra del diavolo (Marsilio) ha vinto il Camaiore di letteratura gialla 2007. Con il romanzo Solo il tempo di morire (Marsilio) ha vinto il Premio Selezione Bancarella 2015 e il Premio Garfagnana in Giallo 2015. Con il romanzo Pyschokiller (Sem) ha vinto il Premio Scerbanenco 2020 dei lettori. Con Black Money (Sem) ha vinto il Premio Selezione Bancarella 2022 e il premio Tettuccio 2022. Il suo ultimo romanzo è Alla vecchia maniera (Mondadori). Ha fondato il festival del giallo Nebbiagialla e il portale MilanoNera. Dirige anche i festival letterari Lake Como Crime Festival e Cavalese Giallo & Noir. Insegna per la Scuola Holden di Torino. Questo è il suo sito e su Instagram e Twitter può essere trovato come @paoloroversi.
La foto è di Eleonora Boggio

CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 19 alle 21, in questi giorni: