Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.

Scuola con la Q
per insegnanti, educatori e super genitori

con Merende Selvagge

corso riconosciuto dal Ministero, si può usare la Carta Docente

DAL 17 FEBBRAIO AL 28 APRILE 2023

10 INCONTRI

IN STREAMING

DIDATTICA

200 EURO

Un laboratorio in dieci incontri per insegnanti (dalle elementari al liceo), per educatori e genitori che vogliono imparare con un metodo spettinato quanto basta, per rilassarsi e tornare in classe più sciolti: si faranno letture ed esercizi, si riceveranno spunti e suggestioni per affrontare bambini e ragazzi con idee fresche.

Non si tratterà di lezioni frontali, ma di un percorso pratico: per imparare a nuotare un bel manuale non è un’idea da scartare, ma prima ci si butta in acqua, meglio è. Si affronteranno i concetti chiave della narrazione, con continue incursioni nell’esperienza personale di ognuno: perché noi per primi siamo “divoratori di storie” e sappiamo cosa significa essere ascoltatori o far parte di un pubblico.

Ci saranno suggerimenti su come catturare l’attenzione di chi ci ascolta e tenerla viva, a partire da strutture classiche (e non); si esploreranno modelli narrativi, generi e personaggi, si imparerà come scrivere storie verosimili, quali sono i cardini della coerenza narrativa e della sospensione dell’incredulità. Ogni argomento verrà messo alla prova con esercizi guidati.

Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (il giorno prima dell’inizio del corso spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). E per non lasciare nessuno a vagare sperduto e senza bussole, al termine del corso verranno distribuiti materiali e bibliografie di riferimento.

IN CATTEDRA

Domitilla Pirro

È giornalista pubblicista e direttrice creativa di Fronte del Borgo, dove tra le altre cose conduce un Osservatorio sulla Gender Equality gratuito per under 18. Con Sote’ ha vinto la quinta edizione del concorso 8×8 di Oblique Studio; suoi racconti sono usciti su Repubblica, Linus, Playboy, minima&moralia, abbiamoleprove, in Brave con la lingua (Autori Riuniti), su FilmTv, nella raccolta Women Writers // Italian Literature in Translation curata dall’IIC Londra, su L’inquieto. Con Francesco Gallo crea e anima Merende Selvagge, progetto didattico-narrativo per umani di varie dimensioni. Con Giuli Muscatelli fa deGENERat∃ – Il lato impresentabile del genere. Il suo primo romanzo Chilografia (effequ) è stato finalista al Libro dell’Anno 2019 di Fahrenheit – Radio 3 Rai. Il secondo romanzo, Nati Nuovi, è uscito nel 2021, sempre per effequ.

Francesco Gallo

Ha scritto racconti per Nuovi Argomenti e articoli per ilPost, Rivista Studio e Rivista Undici. Ha pubblicato recensioni e reportage per minima&moralia. Collabora con la rivista L’Indice dei Libri del Mese. Conduce corsi di narrazione, lavora come Writing Coach per la Holden e, insieme a Domitilla Pirro, cura la didattica di Fronte del Borgo e porta in giro per l’Italia le Merende Selvagge.

CALENDARIO

Le lezioni saranno in streaming, dalle 18 alle 20, in questi giorni:

Per ogni dubbio

UNA PICCOLA NOTA

Dal 2016 a oggi oltre 500 insegnanti ed educatori hanno frequentato Scuola con la Q.

Questo laboratorio è a pagamento perché permette di finanziare le tante attività gratuite di Fronte del Borgo per bambini, adolescenti e adulti. La nostra missione è far sì che tutti possano trovare le parole giuste per raccontare la loro storia, soprattutto se si tratta di bambini e ragazzi che pensano che libri e storie siano una noia pazzesca.

Le reazioni dei partecipanti delle passate edizioni ci hanno dato l’impressione di essere sulla strada giusta. Hanno detto frasi come: “Siete una ventata d’aria fresca!”, “Grazie Maestri, mi state facendo rimpiangere la scelta di non aver fatto l’insegnante nella vita”, o “Ho usato quell’esercizio che dicevate: sul finale i miei di terza media ci sono rimasti secchi. Racconto davvero meraviglioso”. E poi centinaia di grazie, col cuore.

POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Ci sono un sacco di pesci in questo mare.

Costruire laboratori sui classici letterari
con Francesco Gallo e Valentina Manganaro
5 lezioni, per insegnanti
dal 4 al 25 luglio 2023
Costruire laboratori sui classici letterari

Come si costruisce da zero un laboratorio scolastico su un classico della letteratura (e non solo) dal taglio dinamico, estroso, originale e avvincente? Questo è un corso pratico, con poca teoria e molto dialogo, confronto diretto e dibattito, per imparare a idearne uno.

Scopri
La Meccanica delle Storie
con Marco Magnone, Elena Vanin e Andrea Chiarvesio
ciclo di video lezioni
per ragazze e ragazzi dai 14 anni
La Meccanica delle Storie

Un ciclo di video lezioni dedicate a ragazzi e ragazze dai 14 anni in su, pensate per smontare e rimontare ogni tipo di storia – come fosse un motore o un ingranaggio di precisione.

Scopri
Summer Side
il campo estivo delle storie
2 settimane
dal 26 giugno al 7 luglio 2023
Summer Side

Due settimane di laboratori e lezioni per under 18, per vivere il lato soleggiato delle storie, esplorare nuovi generi narrativi, cimentarsi con la scrittura e la propria fantasia.

Scopri
La Mole delle Meraviglie
con Stefano Bessoni
3 laboratori base
dal 28 giugno al 14 luglio 2023
La Mole delle Meraviglie

Tre laboratori per imparare caratteristiche e principi dell'animazione stop-motion e dare vita a una realtà fatta di piccoli dettagli, sfaccettature, personaggi, che prende vita fotogramma dopo fotogramma.

Scopri
Bussole - Cronache dal Pianeta Terra
con Nicolas Lozito
8 lezioni
dal 28 giugno al 27 settembre 2023
Bussole - Cronache dal Pianeta Terra

Otto incontri per imparare a trasmettere la complessità della questione ambientale, fatta di paure, idee, narrazioni. Tutti e tutte, a prescindere dal loro campo di studio o di insegnamento, possono aggiungere un tassello all'argomento e portarlo avanti.

Scopri
Bussole - Parlare di scienza: evocare, incantare, raccontare
con Michele Bellone
8 lezioni
dal 27 giugno al 26 settembre 2023
Bussole - Parlare di scienza: evocare, incantare, raccontare

Otto incontri per scoprire come si può parlare di evoluzione, tecnologia o metodo scientifico raccontando storie, evocando draghi o immergendosi in mondi inventati.

Scopri
Scrivere: percorso base
con Domitilla Pirro e Francesco Gallo
laboratorio in streaming
per scuole medie o superiori
Scrivere: percorso base

Un laboratorio di scrittura per le medie e le superiori, in cui mettere solide fondamenta e fissare alcuni punti fermi nell’orizzonte della narrazione. Da lì in poi, ognuno sarà in grado di procedere come vuole, esplorando e inventando le storie e i personaggi che ama di più.

Scopri
Leggere: percorso base
con Francesco Gallo
laboratorio in streaming
per scuole medie o superiori
Leggere: percorso base

Un Club del Libro per le medie e le superiori, in cui far pace con i classici più belli del secolo scorso. L’avventura più bella sarà sfatare il mito secondo cui le nuove generazioni non amino leggere e scoprire quanto i classici abbiano ancora da insegnare ai BookToker.

Scopri
I Fuoriclasse: La strada che va in città
con Francesco Gallo e Valentina Manganaro
5 lezioni
dal 17 al 31 luglio 2023
I Fuoriclasse: La strada che va in città

La strada che va in città di Natalia Ginzburg è uno scrigno che contiene una fetta di mondo solo apparentemente lontano. In questo laboratorio si percorrerà questa strada senza rinunciare a scorciatoie e sentieri secondari da cui ammirare panorami inediti e insoliti.

Scopri
Holden Classics
con scrittori e scrittrici, docenti Holden
Lezioni gratuite per addomesticare i mostri sacri della letteratura
Holden Classics

Raccontare i grandi classici della letteratura ai ragazzi e alle ragazze delle superiori si può: farglieli amare è la nostra missione. Le lezioni sono gratuite, per tutte le scuole d'Italia.

Scopri
Holden Classics Trilogy
con Marchetta, Poddi, Riba e Romano
incontri gratuiti di una mattina
per classi delle superiori
Holden Classics Trilogy

Quattro incontri gratuiti a scelta, in cui autori e autrici della Holden raccontano tre grandi romanzi uniti da un unico tema, per far viaggiare ragazzi e ragazze delle scuole superiori sulle spalle dei giganti della letteratura.

Scopri
School Maps
con Merende Selvagge, Michele Cappetta, Valentina Manganaro e Davide Cerreja Fus
5 percorsi di didattica
per insegnanti, educatori e genitori
School Maps

Percorsi per adulti che vogliono dare una spolverata ai manuali e allenarsi con qualche nuovo stratagemma. Insegnare bene è possibile, non serve la magia: basta qualche lezione e la voglia di rimettersi in gioco.

Scopri
Cattedre
con Ilaria Gaspari, Fabio Deotto e Vera Gheno
3 video lezioni
per insegnanti
Cattedre

Insegnare è un processo che ha molto a che fare con il cambiamento: tre masterclass ricche di suggerimenti, strumenti e nuovi orizzonti per accogliere nuovi punti di vista a proposito dei cambiamenti che attraversano il mondo.

Scopri
Smontare un gioco
con Andrea Chiarvesio
due video lezioni
per le scuole superiori
Smontare un gioco

Per trasformare carte, dadi e pedine nei bastioni di un mondo inventato, in cui possiamo vivere un’avventura bisogna capire cosa fanno e come lavorano i game designer, gli inventori dei giochi.

Scopri
Smontare una serie TV
con Elena Vanin
due video lezioni
per le scuole superiori
Smontare una serie TV

Capire i segreti di una serie è come fare un viaggio on the road stando al posto del guidatore: chi non ha paura di sporcarsi le mani rovistando nel motore dell'auto si troverà benissimo.

Scopri
Smontare i libri
con Marco Magnone
due video lezioni
per le scuole superiori
Smontare i libri

Imparare a maneggiare i ferri del mestiere degli scrittori, a partire da dove trovano le idee per arrivare a come gli autori riescono a trasformarle in veri e propri romanzi.

Scopri
Oltre la cattedra 2022
con Marco Malvaldi, Stefania Auci e docenti Holden
5 novembre 2022
Oltre la cattedra 2022

"Rileggere il passato, immaginare il futuro": una giornata per tutti gli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori che hanno bisogno di ricaricare le pile, trovare qualche idea nuova e guardare il mondo da un’altra angolazione.

Scopri
Prof tra i banchi
con lo staff Holden
Prof tra i banchi

Un pomeriggio dedicato a chi, di solito, sta dall’altra parte della cattedra: invitiamo tutti e tutte le insegnanti d'Italia alla Holden per fare rete, confrontarsi, scoprire com'è il mondo visto da qui.

Scopri