Short Crime Story
Scrivere un racconto giallo
con Paolo Roversi
– shortform –
DAL 20 DICEMBRE 2023 AL 1° MARZO 2024
ONLINE
SCRITTURA
275 EURO
“Scrivere un thriller significa fare una domanda all’inizio e rispondere alla fine.” Lo sostiene uno dei più grandi autori di crime, Lee Child, e questa frase descrive bene l’essenza di questo percorso.
La particolarità è che si applicheranno alla stesura di un racconto gli stessi meccanismi che si utilizzano per un romanzo giallo. Scrivere un testo crime, infatti, indipendentemente dalla lunghezza, significa risolvere un enigma che si incontra fin dalle prime righe, mentre leggerlo equivale a mettersi alla caccia dell’assassino – che verrà svelato solo nel finale.
Si partirà dalla progettazione della trama per costruire sulla carta un delitto perfetto. Del resto “ci sono due tipi di persone che se ne stanno tutto il giorno a pensare di uccidere qualcuno: gli scrittori di gialli e i serial killer”, come diceva Richard Castle, scrittore di noir e protagonista di una famosa serie crime.
A lezione si vedranno in dettaglio le fasi e i trucchi necessari per scrivere un racconto giallo efficace, credibile e che tenga il lettore incollato fino all’ultima riga. Si partirà dalla definizione di giallo, thriller e noir per poi affrontare tutti i passaggi della scrittura: l’idea iniziale, la definizione dei personaggi, l’ambientazione, un incipit che catturi subito il lettore, il finale col colpo di scena.
PROGRAMMA
Che cos’è una crime story e l’idea per una storia
- Cos’è un giallo: cosa si intende per giallo/noir/thriller, quali sono le caratteristiche dei diversi generi
- L’idea forte alla base del racconto
- La trama
Come strutturare la storia
- Costruire la struttura e la sequenza logica degli avvenimenti
- Organizzare il lavoro
- La scaletta ragionata
- Un giallo con tutti gli ingredienti e le regole dello scrittore che l’ha creato: Il nome della rosa di Umberto Eco
Editing
- Correzione degli esercizi della classe
Personaggi
- Chi sono i protagonisti
- L’eroe, l’antagonista e i personaggi secondari
- Definire e caratterizzare i protagonisti, i personaggi secondari e i personaggi di sfondo
Come si sviluppa il racconto
- Il punto di vista
- Le descrizioni dei luoghi
- I dialoghi
Crime stories: impariamo dai più grandi
- Le regole per scrivere un giallo
- Esempi e consigli di autori gialli e noir
Gran finale
- Tempo e spazio. Documentarsi e contestualizzare
- Lo stile. Lingua e vocabolario
- Come parlano i personaggi
- Il contesto e la dimensione temporale nella scrittura
- Lo stile. Lingua e vocabolario
- L’inizio e la fine
- Il lieto fine/il finale tragico. Dal climax al finale. Condurre il lettore all’apice della tensione narrativa e alla sua risoluzione
- La fine: il finale e il senso dell’opera
- La revisione del testo
IN CATTEDRA
PAOLO ROVERSI
È scrittore, giornalista e sceneggiatore. Vive a Milano, collabora con quotidiani e riviste ed è autore di soggetti per cinema e serie TV, spettacoli teatrali e cortometraggi. Ha scritto undici romanzi e i suoi libri sono tradotti in Francia, Spagna, Germania, Polonia, Serbia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca e Stati Uniti. Ha vinto diversi premi letterari, tra cui il Premio Selezione Bancarella 2015 con il romanzo Solo il tempo di morire. Ha fondato e diretto il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival e il portale MilanoNera. Questo è il suo sito.
La foto è di Eleonora Boggio.

COME ISCRIVERSI
COSTO
275 | euro
QUANTE PERSONE
30 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.