Smontare una serie TV

con Elena Vanin

DA GUARDARE QUANDO VUOI ONLINE  LA MECCANICA DELLE STORIE

Guardare una serie TV è come fare un viaggio on the road, senza la seccatura dei bagagli. Dobbiamo solo scegliere il genere di vettura che preferiamo (utilitaria? sportiva? di lusso?) e poi salire a bordo, dal lato del passeggero. Non conosciamo né la destinazione né il motivo del viaggio, ma dobbiamo fidarci del conducente, che ha organizzato tutto nei minimi dettagli… be’, tutto tranne il rientro. Il fatto è che il mondo è un’arena talmente vasta e da rendere il viaggio potenzialmente infinito. Ci saranno deviazioni, incidenti di percorso, incontri fortuiti. Tutto questo, però, renderà il viaggio ancora più coinvolgente ed emozionante.

Ad alcuni spettatori basta sapere questo per apprezzare l’esperienza. Altri, invece, vogliono capire le dinamiche, i segreti più tecnici, le meccaniche interne. Insomma, vorrebbero mettersi in viaggio al posto del conducente-sceneggiatore. Se appartieni alla quest’ultima categoria e non hai paura di sporcarti le mani rovistando nel cofano, allora sei cascato bene. In queste lezioni scoprirai che i protagonisti sono il motore della serie. Senza di loro, la macchina non partirebbe e addio viaggio. Lo stesso vale per il tema che, invisibile ma fondamentale, è come l’olio del motore: lubrifica le interazioni tra i vari componenti e rende possibile il funzionamento generale della macchina. Ecco perché è così importante ricordarsi di rabboccarlo, ogni tanto.

Una volta scoperti tutti i pezzi del motore, proverai a pianificare diversi itinerari di viaggio, perché le strutture che compongono un racconto seriale sono diverse. Imparerai anche a ricomporre gli elementi di una serie e a confezionarli in maniera professionale. Ad accompagnarti in questo viaggio on the road, ci saranno i personaggi di Breaking Bad, Grey’s Anatomy, Thirteen Reasons Why, Stranger Things, Sex Education.

Questo corso fa parte de La Meccanica delle Storie, un ciclo di lezioni dedicate a ragazzi e ragazze delle scuole superiori, dai 14 anni in su, pensate per smontare e rimontare ogni tipo di storia – come fosse un motore o un ingranaggio di precisione.

Ogni percorso prevede due video lezioni, che si possono guardare e riguardare quando e dove si vuole.

IN CATTEDRA

ELENA VANIN

È junior editor e sceneggiatrice. Si è laureata in Lingue con una tesi su Harry Potter e ha studiato narrazione seriale alla Scuola Holden. È stata junior editor per SeriesLab Italia e ha lavorato come assistente tutor alla Holden. Attualmente è coinvolta in vari progetti di storytelling e serie TV e lavora come copywriter per Hacking Creativity, il podcast sulla creatività più ascoltato d’Italia.

IN CLASSE

Tre corsi per le scuole superiori:
due video lezioni l’uno per smontare giochi, libri e serie TV.

Smontare un gioco
con Andrea Chiarvesio
due video lezioni
per le scuole superiori
Smontare un gioco

Per trasformare carte, dadi e pedine nei bastioni di un mondo inventato, in cui possiamo vivere un’avventura bisogna capire cosa fanno e come lavorano i game designer, gli inventori dei giochi.

Scopri
Smontare i libri
con Marco Magnone
due video lezioni
per le scuole superiori
Smontare i libri

Imparare a maneggiare i ferri del mestiere degli scrittori, a partire da dove trovano le idee per arrivare a come gli autori riescono a trasformarle in veri e propri romanzi.

Scopri

COME ISCRIVERSI

Quel che c’è da sapere

COSTO

35 euro | corso singolo

95 euro | pacchetto completo

Prima di tutto, bisogna compilare il modulo anagrafico cliccando qui.

Poi basta cliccare il pulsante “Iscriviti”, aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico.

Chi vuole seguire tutti e tre i corsi de La Meccanica delle Storie deve scegliere il tasto “Pacchetto completo”.

Per ogni dubbio