Stati di fatto
Orientarsi nel mondo delle case editrici

con Alessandra Minervini

DAL 28 NOVEMBRE 2023 AL 6 FEBBRAIO 2024

IN STREAMING

SCRITTURA

320 EURO

Lo stato di fatto di un immobile è la realtà di un edificio al momento di un sopralluogo e può corrispondere, oppure no, al progetto edilizio depositato al catasto. Scrivere una storia e costruire una casa sono processi che si somigliano molto: gli “stati di fatto” rappresentano, per chi scrive, il momento in cui bisogna verificare che il proprio progetto corrisponda effettivamente a ciò che contiene un file di testo.

Questo sarà un percorso molto pratico in cui si metterà a punto lo stato di fatto del proprio manoscritto o della propria idea narrativa. È molto indicato a chi ha già frequentato un laboratorio, oppure si trova in un’impasse editoriale, e a chi cerca una possibilità nel mondo delle case editrici in vista di una pubblicazione, che sia la prima o meno.

La prima parte del corso sarà molto interattiva: chi partecipa può inviare alla docente un estratto del proprio inedito, meglio se l’incipit. Chi non ha ancora iniziato a scrivere, ma ha una buona idea da sviluppare, può inviare la sinossi e/o il concept della storia. Gli estratti non devono superare le 10 cartelle.

Durante le lezioni, i testi inviati verranno confrontati con alcuni dei migliori esordi letterari italiani del passato e del presente. Perché hanno funzionato? Perché li abbiamo amati? Insieme alla docente ne parleranno alcuni ospiti che dedicano la loro attività editoriale a questo tema.

Stati di fatto sarà quindi l’occasione non solo per lavorare sul proprio testo, ma anche per avere un panorama generale degli esordi in Italia. Sarà un accurato viaggio nel mondo dello scouting letterario, perché chi vuole pubblicare deve sapersi orientare nell’editoria con i piedi per terra e non affidandosi solo alle proprie buone stelle.

Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o con la testa tra le nubi: capita.

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

ALESSANDRA MINERVINI

È nata a Bari ma si sposta continuamente per studio, lavoro e amore (a seconda dei periodi). Dopo la laurea in Scienze della comunicazione a Siena (2003), si è diplomata alla Scuola Holden nel 2005, ha frequentato il master Rai in sceneggiatura. Collabora con la Scuola come consulente editoriale e docente di scrittura. È editor freelance, si occupa di orientamento editoriale da 15 anni. Suoi racconti sono apparsi sulle principali riviste letterarie italiane e francesi. Ha pubblicato Overlove (LiberAria 2016); Bari, una guida (Odos Edizioni); Una storia tutta per sé. Raccontare se stessi per essere (più) felici (Les Flaneurs 2021); Una bella fetta di torta (Progetto Apri, 2023). In uscita, a settembre, un saggio sulla scrittura breve. Si occupa di esordi per Exlibris20 e cura le recensioni letterarie per la Repubblica Bari. Questo è il suo sito

CALENDARIO

Le lezioni saranno in streaming, dalle 19 alle 21, in questi giorni:

COME ISCRIVERSI

COSTO

320 | euro

QUANTE PERSONE

20 | al massimo

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.

Per ogni dubbio