Storie di famiglia
Mito, memoria e racconti familiari
con Matteo Trevisani
DA MARZO A GIUGNO 2021
ONLINE
SCRITTURA
Solo questo si può fare della famiglia: raccontarla. In ogni generazione qualcosa viene tramandato, qualcosa viene escluso: dalle famiglie di dèi dell’antica Grecia, dove l’ordinamento del mondo era un effetto della filiazione divina, fino alle moderne saghe familiari, dove risiede il germe dei miti che riproponiamo ogni giorno. La letteratura si è fatta carico di questo tesoro perduto e scriverlo significa dissotterrarlo, renderlo manifesto a noi stessi, metterlo al servizio di una storia.
Per scoprire quali storie familiari sono rimaste e quali abbiamo rifiutato, abbiamo bisogno di fissarle sulla carta, descriverle e far parlare la memoria. Lavorare sulla famiglia significa imparare a organizzare il materiale che ci viene lasciato, quello che ricordiamo, quello che immaginiamo e quello nascosto negli archivi, imparare a connettere le generazioni per dare a ogni membro la sua funzione, il suo ruolo nell’albero. Anche se lo si inventa. Soprattutto se lo si inventa.
In questo percorso studierai come strutturare un racconto familiare: analizzeremo le genealogie della grande letteratura (da I Buddenbrook a Cent’anni di solitudine, da Leggenda privata a La famiglia Karnowsky) e i metodi della genealogia scientifica e della psicogenealogia (cos’è un albero genealogico, e come si costruisce? Come si individua il sostrato mitico presente in ogni famiglia?). Il tuo racconto avrà come base una genealogia letteraria, reale o inventata; raccoglierai il materiale, scoprirai come utilizzarlo, farai una sinossi e poi passerai alla scrittura, fino alla stesura definitiva.
IN CATTEDRA

MATTEO TREVISANI
Scrittore ed editor, è laureato in Filosofia e Storia della filosofia. Oltre che di letteratura si occupa di storia della magia, astronomia e genealogia. Editor di Edizioni Tlon e redattore di Nuovi Argomenti, scrive su La Lettura del Corriere della Sera, Internazionale, Rivista Studio, Sirene, L’indiscreto. Per la rivista L’Ultimo Uomo si è occupato di pugilato. Per Edizioni Atlantide ha pubblicato Libro dei fulmini (2017, finalista al Premio Berto, finalista al Premio biblioteche di Roma) e Libro del Sole (2019, Premio Comisso under 35).
COME ISCRIVERSI
Tutto quello che devi fare
COSTO
450 | euro
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Clicca il pulsante Iscriviti, aggiungi il corso al carrello e segui le istruzioni. Potrai pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico.