
Accidenti, le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano qui. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Glass, la nostra newsletter.
Storytelling per il sociale
Livello base
con Natalia Pazzaglia
DAL 12 APRILE AL 14 GIUGNO 2022
IN STREAMING
COMUNICAZIONE
I discorsi di Steve Jobs, Humans of New York, i progetti multimediali sul tema dei rifugiati o i contest fotografici sull’industria della prostituzione: ci sono narrazioni che riescono a cambiare il modo in cui ci rapportiamo ad alcune problematiche.
Una storia può farci avvicinare a un problema così tanto da farlo diventare qualcosa di nostro. Storytelling per il sociale è un corso sulle parole che cambiano il mondo, un viaggio nelle campagne e strategie di comunicazione legate al sociale e delle organizzazioni no profit.
Si partirà dalle storie, prima di tutto quelle personali, condividendo i temi e le ispirazioni che ci stanno a cuore. Si valuteranno progetti video, audio, narrativi, fotografici e multimediali che hanno affrontato tematiche sociali lasciando il segno. Si vedrà come si costruisce un messaggio che resti, con quali tecniche narrative, format e strumenti di narrazione.
Partendo dagli esempi di alcune ONG italiane e straniere, si studieranno le strategie di alcune organizzazioni che stanno cambiando il modo di raccontare il sociale, evidenziando come e quando la comunicazione può cambiare per raggiungere gli obiettivi strategici. Si parlerà anche di fundraising, di come costruire un piano editoriale e di quale sia il ruolo dei social su questi temi.
Durante il corso si avrà la possibilità di lavorare a un progetto personale, che si presenterà alla classe nella lezione finale.
Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma); gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione (perché era assente o magari distratto: capita).

IN CATTEDRA

Natalia Pazzaglia
È un’appassionata di comunicazione e di innovazione sociale. Dopo alcune esperienze di volontariato in India, Medio Oriente e America Latina, dal 2012 ha lavorato con Ong e organizzazioni internazionali come Inter-American Development Bank, Ashoka, Impact Hub, International Organization for Migration, Teach for Italy, Fondazione Ricerca Molinette, Fondazione Compagnia di San Paolo, occupandosi di comunicazione, fundraising e project management. Si è diplomata alla Holden e oggi lavora come consulente per il no profit. Quanto le storie le hanno cambiato la vita lo racconta sul suo sito.
PROGRAMMA
I TEMI
- Chi siamo
- I temi alla base dello storytelling sociale
- Perché siamo qui, ovvero la chiamata di ciascuno di noi
LE ISPIRAZIONI I
- Narrative
- Video
- Multimediali
LE ISPIRAZIONI II
- Audio
- Fotografiche
- Organizzazioni e Ong
IL PIANO NARRATIVO
- Il viaggio dell’eroe
- Il piano narrativo
- Il progetto di comunicazione
FORMAT E STRUMENTI
- Concettualizzazione
- Piano di lavoro
- L’intervista
FINANZIAMENTI
- Sponsor
- Crowdfunding
- Raccolta fondi strutturate
IL PIANO EDITORIALE
- Ufficio Stampa
- Piano editoriale
- Ruolo dei social
LE NO PROFIT
- Riformulazione della narrazione
- Strategia comunicativa
- Sviluppo degli obiettivi
LA PRESENTAZIONE
- Trovare la propria storia
- Costruire una presentazione efficace
- La rete di persone da coinvolgere
IL PROGETTO FINALE
- Presentazione dei progetti alla classe
CALENDARIO
Da segnare in agenda
Le lezioni saranno in streaming, sempre dalle 18 alle 20, in questi giorni: