Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.

Kids: scrivere per ragazzi e bambini

con Lorenza Ghinelli, Carolina Capria e Mariella Martucci

DAL 27 MAGGIO AL 13 OTTOBRE 2023

IN STREAMING E A TORINO

SCRIVERE

2.000 EURO, ANCHE A RATE

È un fatto: i bambini e i ragazzi leggono più degli adulti e se il mercato editoriale è in crisi, non lo è certo per i libri che si rivolgono a Kids, Middle Grade e Young Adult.

Non si tratta di specie aliene, atterrate tra noi antichi homo sapiens di soppiatto: sono i bambini, i ragazzi e i giovani adulti che incontriamo per strada, in tram o che vivono addirittura nelle nostre case. E anche se non sembra, questo pubblico di attentissimi piccoletti si ciba di parole scritte.

Accanto alle classiche fiabe, scritte da grandi autori come Gianni Rodari e Bianca Pitzorno, hanno preso posto Geronimo Stilton e Peppa Pig, e sono sbarcate nuove storie: chiedete a qualche neogenitore come se la cava con Masha e Orso, oppure fatevi raccontare le avventure di Olga di Carta, una ragazzina che ha parecchio in comune con la scatenata Pippi Calzelunghe.

Per i più grandi vanno fortissimo i drammi sentimentali o le storie di avventura: numi tutelari di questa categoria sono autori come John Green, con i libri Colpa delle stelle e Città di carta (entrambi diventati film di successo). Ci sono casi molto dibattuti come Tredici (diventato una serie Netflix), oppure le storie di formazione come Wonder (ne hanno fatto anche un film).

C’è poi tutto il filone dedicato al fantasy, alla fantascienza e alle storie che raccontano mondi distopici. Ha cominciato J.K. Rowling con Harry Potter, e da lì in poi gli scaffali delle librerie di tutto il mondo sono stati invasi da saghe come Twilight e Hunger Games.

Questo non vuol dire che i classici di un tempo siano stati archiviati (Alice nel Paese delle Meraviglie, I ragazzi della via Paal, Il Signore delle Mosche restano pur sempre dei capisaldi), ma devono convivere con i loro nipoti e discendenti moderni.

La sfida, oggi, è riuscire ad azzeccare le storie giuste, che catturino l’attenzione di bambini e ragazzi per trasportarli lungo le pagine.

Per cominciare, basta mandare la propria idea: se funziona, durante questo percorso si lavorerà per farla crescere. Il Training Camp funziona così: ci sono due sessioni in streaming e tre in presenza, alla Holden. Si starà in una classe piccola, così che i progetti di tutti siano seguiti dalle tre scrittrici che si prenderanno cura delle parole e dei personaggi di ogni progetto. Tra un incontro e l’altro niente vacanza, bisogna continuare a lavorare alla propria storia.

Il passo finale è la presentazione dei progetti a un panel di professionisti, alla Holden. Ci si troverà faccia a faccia con i rappresentati di alcune delle più importanti case editrici italiane che si occupano di letteratura per bambini e ragazzi. E se tutto va come deve andare, alcune storie arriveranno davvero lontano.

È quello che è successo a Ylenia Bravo, che ha frequentato Kids nel 2018: il 12 maggio 2020 è uscito il suo libro, Le luci di Anemone, pubblicato da DeAgostini. Il progetto era nato proprio durante quei mesi di lezione. Viva!

PANEL (ovvero, chi ascolterà i pitch finali)
Nelle ultime edizioni anni hanno partecipato Maria Chiara Bettazzi di Il Castoro; Fiammetta Giorgi di Giunti Editore (fiction Young Adults); Francesca Dal Negro di Feltrinelli Kids; Enrico Racca di Mondadori Ragazzi e Alessandro Gelso de Il Battello a Vapore; Andrea Pestalozza di Ape Junior (Salani Editore); Giordano Aterini di Rizzoli Ragazzi; Francesca Guido e AnnaChiara Tassan (DeA Planeta) e Alice Fornasetti, che è stata al timone del Battello a Vapore per 15 anni, e ora è agente letterario per l’infanzia e l’adolescenza per conto di Grandi Associati.

TRAINER

Lorenza Ghinelli

Ha scritto Il divoratore (venduto in sette Paesi), La colpa (finalista al Premio Strega), Con i tuoi occhi e Sogni di sangue. Per Rizzoli ha pubblicato Almeno il cane è un tipo a posto (vincitore del Premio Minerva) e Anche gli alberi bruciano. È stata soggettista e sceneggiatrice per la televisione. Collabora da anni con la Holden come docente e tutor, e saltuariamente con la Walkabout Literary Agency come editor. Il suo romanzo Tracce dal silenzio è arrivato finalista al Premio Scerbanenco 2020. Bunny Boy è il seguito, uscito nel 2021 sempre per Marsilio.

Carolina Capria e Mariella Martucci

da più di dieci anni sono una coppia di sceneggiatrici televisive, autrici e ghostwriter di libri per bambini e ragazzi. Dopo le serie La Banda delle Polpette e Jo Corallina, entrambe pubblicate da Mondadori, attualmente sono le autrici delle Berry Bees, una serie edita da Fabbri e che ne 2019 diventerà un cartone animato già opzionato in Italia, Australia e Irlanda.

CALENDARIO

Le lezioni in presenza saranno sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18, domenica dalle 9.30 -13.30. Le lezioni in streaming saranno dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30.
Gli ultimi due giorni di corso, giovedì e venerdì, saranno dedicati alla preparazione dei pitch e all’incontro con le case editrici.

COME ISCRIVERSI

COSTO

2.000 euro | anche a rate con RID bancario
1.650 euro| per chi ha seguito un Fondamentale di Scrittura o un corso di Scrittura per ragazzi e ragazze

QUANTI PROGETTI

10 | al massimo

La selezione dei partecipanti verrà fatta sui progetti e non sulle singole persone, quindi ci si può iscrivere anche in gruppi, di massimo 3 componenti. Mandare una mail a trainingcamp@scuolaholden.it con una presentazione e la sinossi dell’idea (massimo 1 cartella, 1.800 battute spazi inclusi).

Chi è stato selezionato riceverà poi le indicazioni per completare l’iscrizione.
Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate fisse), oppure fare un bonifico.
Chi vuole pagare a rate con RID bancario, dovrà selezionare l’opzione bonifico in fase di pagamento. Entro 10 giorni dall’ordine sullo shop bisognerà versare un acconto, il resto dell’importo verrà suddiviso in rate mensili. La Segreteria vi ricontatterà per attivare il RID e le scadenze.

Per ogni dubbio