I Training Camp sono percorsi per chi ha già una storia o un progetto narrativo abbozzato e ha bisogno di svilupparlo con la guida di un professionista. Si arriva con una storia, la si fa crescere durante il laboratorio, e alla fine si ha l’occasione di presentarla a un panel di professionisti. Dopo un Training Camp, molti allievi hanno visto i loro lavori pubblicati, realizzati o finanziati.
IN CLASSE
Training Camp in partenza
Ogni Training Camp è focalizzato su un genere: sceneggiatura per il cinema, le serie o i fumetti, i podcast, i format TV. Per iscriversi bisogna inviare la propria idea e superare una selezione. Le classi saranno di 6 persone al massimo e per quattro o cinque mesi lavoreranno a stretto contatto con i trainer, sia nel corso di sessioni online che durante weekend intensivi alla Holden. Alla fine, le storie saranno diventate progetti compiuti, solidi e ben strutturati.
Tutto questo sarà necessario per arrivare al pitch finale: ognuno avrà poco più di cinque minuti per presentare il suo lavoro a un panel di professionisti del settore e convincerli a scommetterci sopra. E se tutto va per il verso giusto, ci sarà motivo di festeggiare.
Alcuni esempi di Training Camp finiti molto bene:
- tra chi ha frequentato Kids: scrivere per ragazzi e bambini con Lorenza Ghinelli, Carolina Capria e Mariella Martucci: Laura Andreozzi ha pubblicato La città segreta e Matteo Losa Piccole fiabe per grandi guerrieri (entrambi Mondadori); Le luci di Anemone di Ylenia Bravo è uscito per DeAgostini, Viviano Vannucci ha pubblicato Bocciato! con Einaudi e Antonia Murgo Miss Dicembre e il clan di Luna con Bompiani.
- tra chi ha frequentato i Training Camp sul fumetto con Tito Faraci e Andrea Cavaletto: Chiara Rufino ha esordito nel fumetto con L’Uomo temperato per la Bonelli, nella collana “Le Storie”, continuando poi a pubblicare per Edizioni Inkiostro e Saga Edizioni. Anche Rachele D’Amico ha pubblicato per Saga, mentre Niccolò Gangi De Thierry per Shockdom.
I Training Camp si possono anche regalare, in tutto o in parte. Volendo aiutare qualcunə a realizzare il suo sogno, si può dare una mano con una Gift Card: sono da 100 euro oppure da 200 euro. Non copriranno tutta la spesa, ma saranno di certo una bella spinta per mettersi all’opera.
Chi invece non si sente pronto per un percorso impegnativo come i Training Camp, ma ha voglia di imparare un metodo di lavoro e gli strumenti da usare per portare a termine le sue storie, può provare a dare un’occhiata ai Boot Camp: sono percorsi altrettanto approfonditi, ma non è necessario arrivare già con un progetto abbozzato né superare una selezione.