Ufficio stampa
La forma delle notizie

con Silvia Pevato e Pietro Martinetti

DAL 20 APRILE AL 16 MAGGIO 2023

  5 LEZIONI

IN STREAMING E REGISTRATE

COMUNICAZIONE

250 EURO, IVA INCLUSA

Piccole imprese del quotidiano, invenzioni e grandi idee, associazioni, aziende, start up: tutti hanno bisogno di comunicare il loro lavoro, tutti hanno bisogno di visibilità, posizionamento, passaparola. Anche i professionisti, i comunicatori, che usano la loro creatività per definire l’identità degli altri, per sé stessi e per i loro clienti.

Perché si parli di un fatto, è necessario trasformarlo in un racconto interessante.

Che si tratti di progetti di lavoro, delle iniziative del proprio circolo sportivo o di un nuovo servizio per il quartiere, queste storie devono superare il rumore delle informazioni che circolano nel mondo e trasformarsi in notizie, sui social, alla radio, sui giornali, sui giornali nativi del web e attrarre gli influencer della rete.

In questo corso si parla di mass media, giornali, new journalism e si imparano le basi dell’ufficio stampa oggi. Perché per arrivare sulle pagine di un quotidiano, in TV o in una newsletter bisogna sapere come muoversi e come parlare a chi per mestiere trasforma le storie e il rumore del mondo in notizie: i giornalisti.

L’attività di ufficio stampa è fondamentale per ottenere visibilità, farsi conoscere e far parlare di sé. Saper ordinare le informazioni e indirizzarle al pubblico più interessato è un’abilità strategica da imparare. Si partirà dalle basi della comunicazione e dalla differenza tra informazione e pubblicità. Si analizzeranno i passaggi per costruire una strategia di comunicazione efficace, individuando gli strumenti, le azioni, il pubblico e gli obiettivi più adatti a quello che si vuole raccontare. Si analizzeranno casi esemplari e si faranno esercizi pratici in classe e a casa, per allenarsi nei fondamentali della comunicazione con i media.

Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o magari con la testa tra le nuvole: capita. I video resteranno disponibili per quattro mesi dopo la fine del corso.

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

SILVIA PEVATO

Amante di piante, libri e parole, cerca le parole giuste per piacere e per lavoro. Dal 1° gennaio 2022 è entrata nel trend globale dei dimissionari in cerca di una vita e di un lavoro più sostenibili, da ogni punto di vista. Docente alla Scuola Holden dal 2014 e in altri corsi di formazione, è stata Head of Digital dell’agenzia di comunicazione Mailander e oggi lavora come freelance all’ideazione e attuazione di progetti di comunicazione, nella redazione di strategie di comunicazione per aziende e associazioni e come storyteller. Andando indietro nel tempo, è stata redattrice per UTET, docente di lingua italiana all’estero, hostess, e si è diplomata alla Scuola Holden dopo la Laurea in Lettere all’Università di Torino. Ha vissuto ad Amsterdam e Glasgow, e soprattutto nei romanzi e nei racconti che ha letto. Prendendo spunto dalle parole di Chandra Livia Candiani, legge per abitare e scrive per traslocare. Nei vari viaggi, però, porta sempre con sé i suoi bimbi Camillo e Giuditta.

PIETRO MARTINETTI

Amante della parola, cresce tra le stanze dei giornali e alla fine del XX secolo compie 18 anni in California, dopo aver vissuto a Mosca e in due capitali d’Italia, Roma e la prima. L’America la ritrova per la laurea con il primo esperimento di comunicazione politica e social media di Barack Obama e il suo potenziamento tra le campagne del 2008 e 2012. Travolto dalla vita sotterranea e culturale della Torino olimpica, inizia a lavorare con Ex Libris, tra Festival della Scienza, Premio Strega e Salone del Libro; poi dodici anni di Mailander, raccontando ai mass media storie di paesi, mare e cibi, animali, occhiali e automobili, arte e arti contemporanee, architetture, solidarietà. Residente nell’infosfera, collezionista di carta e di momenti, oggi lavora con il Circolo dei lettori e crede da sempre che l’immaginazione faccia girare le viti del mondo.

CALENDARIO

Le lezioni saranno in streaming, dalle 18 alle 20, in questi giorni:

COME ISCRIVERSI

COSTO

250 euro | iva inclusa

QUANTE PERSONE

15 | al massimo

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna, oppure fare un bonifico.

Per ogni dubbio