Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.

Un tempo breve per un racconto breve
Come scrivere un racconto in 10 ore

con Pietro Grossi

in collaborazione con

21 E 22 LUGLIO 2023

A BORGO VAL DI TARO (PR)

SCRITTURA

250 EURO

La scrittura ha un aspetto di grande utilità: è composta da pochi, fondamentali elementi. La grandezza e profondità di un testo è in fin dei conti il risultato della misura con cui quegli elementi vengono mescolati. Julio Cortázar, parlando dei racconti brevi, dichiarò in diverse occasioni che assomigliavano a fotografie, più che a film o cortometraggi. Era un po’ come dire che i loro specifici elementi erano ridotti all’osso, fino a costruire non molto più che una semplice immagine. Qualche decennio prima Hemingway aveva usato un’altra metafora per descrivere questa simile caratteristica: quella di un iceberg.

È così, in effetti, per molti racconti: parlano di poco, osservano un brandello di superficie, ma lo fanno con una tale grazia da far sì che quella superficie risuoni degli abissi che nasconde. Se dunque un racconto è composto di così scarni elementi, non si può provare a ridurlo ancora di più? Ridurne la misura, e ridurne il tempo che serve a scriverlo e aggiustarlo.

Questa è la nostra missione: scrivere un racconto in dieci ore. Sulla scia di alcuni dei più grandi scrittori di racconti, ci siederemo e individueremo un’immagine, per poi riportarla su carta, centrarne il cuore incandescente, misurare bene i suoi elementi e trasformarla in un racconto letterario.

IN CATTEDRA

PIETRO GROSSI

Considerato dalla critica come una delle voci più originali della sua generazione, ha pubblicato otto volumi di romanzi e racconti (TouchéPugniL’acchitoMartiniIncantoL’uomo nell’armadioIl passaggioOrrore). Ha vinto alcuni dei più importanti premi letterari italiani, tra cui il Premio Campiello Europa, il premio Piero Chiara e il premio Isola di Procida Elsa Morante e ha raggiunto le finali di Premio Strega e The Indipendent Foreign Fiction Prize. Oltre a scrivere, si dedica da più di vent’anni all’insegnamento e alla diffusione di scrittura e lettura in teatri e scuole, tra cui la Holden.

CALENDARIO

Le lezioni saranno alla Biblioteca Manara di Borgo Val di Taro, in questi giorni e orari:

COME ISCRIVERSI

COSTO

250 | euro

QUANTE PERSONE

15 | al massimo

SCADENZA

20 | luglio

DOVE

Biblioteca Manara | Piazza Prospero Manara, 7, 43043 Borgo Val di Taro (PR)

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.

Per ogni dubbio