CLASSI-FY

Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.

Una stanza tutta per sé

con Lucia Gaiotto

DAL 6 OTTOBRE 2023 AL 12 GENNAIO 2024

12 SETTIMANE

ONLINE

SCRITTURA

490 EURO

C’è un segreto che molti non sanno: il primo passo per diventare scrittori è incominciare a scrivere. Il problema sta nel credere che ci sia sempre qualcosa di più urgente da fare, quando ci sono le bollette da pagare, le lavatrici che centrifugano, i rosmarini da trapiantare e i bambini da andare a prendere all’asilo. Tuttavia, per una volta, si può provare a decidere che anche scrivere è importante, che anche scrivere è urgente.

Ma come si fa a superare la paura della pagina bianca? Perché un bravo scrittore non dovrebbe mai lasciare a casa il suo taccuino? Cosa c’entrano le comete con le idee? L’ispirazione basta, se si vuole arrivare alla fine di un romanzo? E come mai Hemingway scriveva in piedi? Sono solo alcune delle domande a cui si cercherà di trovare una risposta.

In questo corso si scriverà tanto, si scriverà veloce come se fosse questione di vita o di morte, oppure lentamente, su bloc-notes e su computer, si scriverà di astronavi e di meloni, storie di famiglia e ninne nanne. Si scriverà e basta, perché è così che si diventa scrittori. Sarà un momento in cui ci si potrà dimenticare dei panni stesi, da dedicare esclusivamente alla scrittura, per ricordare che lo spazio per scrivere c’è, se si decide di prenderselo; ma soprattutto si avranno spunti e idee su cosa scrivere, perché la pagina non è mai del tutto bianca, se si guarda con attenzione.

IN CATTEDRA

LUCIA GAIOTTO

Ha fondato Komorebi – Libera Scuola di Creatività in provincia di Torino, dove tiene corsi di esplorazione del gesto creativo attraverso la scrittura – in presenza e online. Insegna alla Holden, dove è stata responsabile delle ammissioni per una decina di anni, e in molte altre scuole, associazioni ed eventi come il Salone del Libro, il Circolo dei Lettori e il Festival della Lentezza. Fa parte della rete di scuole di scrittura europee. In passato ha lavorato nel mondo del giornalismo, in particolare quello enogastronomico: ha pubblicato articoli per La Stampa, ilPost, Dissapore, Dispensa e ReWriters Magazine. Ha pubblicato racconti in antologie per Feltrinelli e L’Erudita. Ama i gatti, le frittelle di mele, i pomeriggi di pioggia autunnali, le peonie, le storie d’amore e quelle di fantasmi.

Come funziona Classi-fy?2021-01-14T14:12:28+01:00

C’è un calendario settimanale di appuntamenti da seguire, collegandosi alla piattaforma Classi-fy: possono essere video lezioni del docente, dispense da leggere e scaricare, e bisogna rispettare le scadenze per scrivere e condividere i compiti. Su classi-fy.it si possono leggere i testi dei compagni e commentarli o ricevere opinioni sul proprio lavoro. C’è un forum dove si può parlare delle lezioni (ok, sappiamo già si parla anche di tutt’altro: ma fa parte del divertimento). A volte il docente posterà un video in cui analizza pubblicamente i lavori di tutta la classe, ma si ricevono anche commenti dai compagni in chat.

C’è un calendario? A che ora saranno le lezioni?2021-01-14T14:13:09+01:00

I video registrati delle lezioni verranno caricati sempre lo stesso giorno della settimana, sul sito classi-fy. Si possono guardare quando si vuole, non sono appuntamenti in diretta. Però occhio alle scadenze degli esercizi: i compiti vanno consegnati entro una certa data, così che l’insegnante possa correggere tutti i lavori e dare un feedback alla classe.

Quali sono i requisiti tecnici per partecipare? Bisogna installare qualche programma speciale sul computer?2021-01-14T14:13:05+01:00

In linea di massima, si lavora online: quindi basta avere una connessione internet. Sul sito classify.it vengono caricati man mano i video delle lezioni, si condividono i documenti con il resto della classe, ci sono le dispense da scaricare e si può chattare con i compagni e il docente.

E alla fine del corso cosa succede?2021-07-05T12:54:17+02:00

Tutta la classe viene alla Holden, a Torino, per la lezione conclusiva. Finalmente ci si incontra dal vivo e, se tutto va bene, si va a bere una birretta in Borgo Dora per festeggiare.

Per ogni dubbio

CLASSI-FY IN PARTENZA

Per chi vuole regalare un corso ci sono le Gift Card.

Inquadrature
con Giuseppe Bisceglia
12 settimane
da novembre 2023 a marzo 2024
Inquadrature

Un percorso in cui ci si immergerà nella narrazione per immagini attraverso il racconto letterario, per comprendere al meglio qual è la giusta distanza dalle cose quando si scrive, come si può inquadrare e guidare il lettore da un piano all’altro.

Scopri
Scrivere? Una cosa del genere
con Michele Vaccari
12 settimane
dal 26 ottobre 2023 al 2 febbraio 2024
Scrivere? Una cosa del genere

In questo laboratorio si partirà dalle caratteristiche essenziali dei generi letterari per imparare a metterle a servizio di qualunque tipo di storia. Alla fine, ognuno avrà scritto un racconto finalmente libero da ogni etichetta.

Scopri
Il romanzo di formazione oggiULTIMI POSTI
con Olga Campofreda
12 settimane
dal 29 settembre al 15 dicembre 2023
Il romanzo di formazione oggi

Un percorso con cui immaginare nuovi modi di raccontare il viaggio di autodeterminazione di una o più vite, mescolando gli strumenti della finzione letteraria e quelli dell’autofiction.

Scopri
Dimenticare il linguaggio
con Viola Di Grado
12 settimane
da novembre 2023 a marzo 2024
Dimenticare il linguaggio

Tutte le storie, si sa, sono già state raccontate. Quello che fa la differenza è l'unicità dello stile: un percorso per dimenticarsi dei modelli e iniziare a modellare.

Scopri
Non so come dirlo
con Giulia Lombezzi
12 settimane
da novembre 2023 a marzo 2024
Non so come dirlo

Esercizi di ginnastica stilistica e strutturale per ampliare l'ispirazione e gli orizzonti di aspiranti scrittrici e scrittori e fare rotta verso uno stile onesto e una voce unica.

Scopri
Liberare le emozioni attraverso la creatività
con Luciana Maniaci e Francesco D’Amore
12 settimane
da novembre 2023 a marzo 2024
Liberare le emozioni attraverso la creatività

Questo corso combina tecniche di storytelling, esercizi teatrali, mindfulness, letture e film per creare un’esperienza immersiva centrata sull’espressione libera e totale di sé. Lo scopo è usare la scrittura in un processo di creazione e di cura in cui tutti i sensi siano aperti, anche quelli più nascosti.

Scopri
Ri-creazione
con Marina Gellona
7 settimane
dal 27 ottobre al 16 dicembre 2023
Ri-creazione

Un percorso dove sgranchirsi gambe e cervello, rimettere in circolo sentimenti e idee, e lasciare che si rinvigoriscano gli ingredienti fondamentali della creatività: la libertà espressiva e l’assenza di giudizio, per riscoprire il senso più autentico dell’inventare storie.

Scopri
Altri mondi da scrivere
con Manlio Castagna
12 settimane
da novembre 2023 a marzo 2024
Altri mondi da scrivere

Scrivere storie fantasy o horror capaci di affascinare o terrorizzare significa creare mondi a cui si desidera appartenere come se fossimo amici o nemici degli stessi personaggi che abbiamo inventato, in una totale sospensione del senso di realtà.

Scopri
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden
I corsi online
di scrittura e sceneggiatura
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden

Corsi online di scrittura e sceneggiatura da seguire ovunque, secondo un calendario settimanale di appuntamenti senza rinunciare ad altri impegni. Le classi sono ristrette e le lezioni video, le dispense e i compiti a casa si condividono online con i maestri e la classe.

Scopri
Il nuovo grande romanzoULTIMI POSTI
con Ester Viola
12 settimane
dal 12 ottobre 2023 al 26 gennaio 2024
Il nuovo grande romanzo

Diciamo la verità: i personaggi che si amano di più sono quelli che si ricordano per nome anche dieci anni dopo aver finito un libro. Ecco la sfida: inventare un protagonista e una trama talmente forti da costruirci intorno un romanzo.

Scopri
La scrittura di un raccontoLONGFORM
con Alessio Forgione
18 settimane
da novembre 2023 ad aprile 2024
La scrittura di un racconto

Imparare a scegliere le parole giuste, dando ritmo e forma a un racconto per far sì che sia qualcosa di personale ma, allo stesso tempo, l’eco di cosa vuol dire essere umani.

Scopri
Per fare un romanzo
con Pier Franco Brandimarte
12 settimane
da novembre 2023 a marzo 2024
Per fare un romanzo

Per fare un romanzo ci vuole attenzione, sguardo, ritmo. Ci vuole lettura, analisi, fallimento e ancora prove. Il risultato più complesso da ottenere è l’armonia dell’abilità e qui, più che la fortuna, conta l’esercizio.

Scopri
Scrivere una sceneggiaturaULTIMI POSTI
con Alessandro Di Pauli
12 settimane
dall'11 ottobre 2023 al 20 gennaio 2024
Scrivere una sceneggiatura

Alcune storie funzionano bene su carta, altre riescono a esprimersi meglio attraverso uno schermo: in questo percorso si imparerà a scrivere per il cinema e ognuno si cimenterà con la sceneggiatura di un corto di 5 minuti.

Scopri
Neverending Stories
con Filippo Losito
12 settimane
da novembre 2023 a marzo 2024
Neverending Stories

Come si costruisce una serie TV, dall’idea al moodboard di vendita: un percorso alla scoperta delle regole alla base della serialità contemporanea.

Scopri
2023-09-06T12:43:41+02:00
Go to Top