Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.

Brand Journalism
La narrazione giornalistica d’impresa

con Clara Magnanini

DAL 7 NOVEMBRE AL 12 DICEMBRE 2023

6 LEZIONI

IN STREAMING E REGISTRATE

COMUNICAZIONE

360 EURO | IVA INCLUSA

Un workshop sulle tecniche base della narrazione giornalistica d’impresa: come cercare e costruire i contenuti, come trasformarli da fatti a notizie, come adattare la propria scrittura a vari canali e selezionare format e piattaforme, come sviluppare un piano strategico di comunicazione integrata crossmediale dopo uno studio approfondito dei trend e dello scenario mediatico.

“Non potrai mai attraversare l’oceano finché non avrai il coraggio di non vedere più la riva”: Cristoforo Colombo dixit. Per cambiare prospettiva, nella navigazione come nel resto delle faccende che riguardano vita e lavoro, è necessaria una certa dose di coraggio e di fatica. In questo corso proveremo ad abbandonare ciò che ci è noto per partire verso nuove rotte mentali e sperimentare nuovi metodi per comunicare un brand.

L’ultima frontiera della comunicazione aziendale è il brand journalism, la narrazione giornalistica d’impresa, punto di incontro tra marketing e giornalismo, una forma più evoluta rispetto al content marketing tradizionale. Il brand journalism crea contenuti che raccontano l’identità, i valori, l’universo sociale e produttivo in cui opera un marchio. Lo scopo è informare, ma anche aumentare la visibilità del brand e il suo posizionamento reputazionale. Oggi le aziende più innovative diventano editrici di se stesse, per costruirsi una credibilità autentica e arrivare a un pubblico più ampio.

In questo corso si impareranno le tecniche base del think like a journalist. Si capirà cosa rende un contenuto degno di attenzione al pari di una notizia, dove andare a caccia di idee e materiali e come raccontarli. Si approfondiranno tecniche di scrittura diverse, adatte al canale che si sceglierà di usare, si capirà come selezionare le piattaforme a disposizione, e si arriverà a costruire un piano di comunicazione integrata crossmediale. Si analizzeranno diversi casi esemplari e si discuterà delle ragioni del loro successo, insieme allo studio dei trend e dello scenario mediatico attuale.

Come afferma il fondatore di Netflix, siamo nell’era dello stopping power: oggi vincono i brand capaci di fermare le persone, di catturare l’attenzione in un mondo in perenne e frenetico movimento. Ma scoprire nuovi mondi è possibile, così come imparare a prendersene cura, farli crescere e fiorire.

Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione. Le registrazioni resteranno a disposizione per quattro mesi dalla fine del corso.

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

Clara Magnanini

È professionista nel campo della comunicazione, giornalista e Group Communication Director di Marcolin, azienda leader a livello mondiale nel settore dell’eyewear. L’ingresso in Marcolin, da dicembre 2022, è avvenuto dopo un percorso di comunicazione con importanti realtà del lusso automotive e del Made in Italy. Dopo una prima esperienza a Milano in un’agenzia di media relations ed eventi, entra in Maserati nel 2003 all’interno della Direzione Comunicazione, per poi passare in Automobili Lamborghini nel 2007 come PR Manager Italia e Sud Europa e, dal 2016, come Head of Brand & Corporate Communication a livello globale. Originaria di Modena, si è laureata in Giurisprudenza e ha fatto un Master in Comunicazione, è giornalista pubblicista ed ex allieva della Scuola Holden.

CALENDARIO

Le lezioni saranno in streaming, dalle 18 alle 20, in questi giorni:

Per ogni dubbio