Bussole – Parlare di scienza
Evocare, incantare, raccontare

con Michele Bellone

corso riconosciuto dal Ministero, si può usare la Carta Docente

DAL 27 GIUGNO AL 26 SETTEMBRE 2023

  8 LEZIONI

IN STREAMING

290 EURO

Si può parlare di evoluzione, tecnologia o metodo scientifico raccontando storie, evocando draghi o immergendosi in mondi inventati?

Questo è un percorso pensato per chi lavora a scuola e vuole imparare a usare tecniche narrative e letterarie per veicolare contenuti scientifici; ad analizzare (e far analizzare) strutture, trame e significati sottesi alle storie; a stimolare i propri studenti a cercare elementi scientifici nelle loro narrazioni preferite; a usare le storie come strumenti per formulare ipotesi e costruire esercizi.

Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (il giorno prima dell’inizio del corso spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o magari con la testa tra le nuvole: capita.

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

MICHELE BELLONE

È giornalista scientifico e curatore della saggistica per Codice Edizioni. Biologo di formazione, insegna storytelling e comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste e all’Università di Pavia, e ha una rubrica su scienza e narrazione su Le Scienze. È coordinatore scientifico del Festival delle Scienze di Roma e membro della giuria del premio Gioco di Ruolo dell’Anno di Lucca Comics & Games. Ha scritto il saggio Incanto. Storie di draghi, stregoni e scienziati (Codice Edizioni 2019), dove esplora il rapporto fra scienza e fantastico nella letteratura, nel cinema, nei giochi e nei fumetti.

CALENDARIO

Le lezioni saranno in streaming, dalle 18 alle 20.30, in questi giorni:

COME ISCRIVERSI

COSTO

290 euro | anche con Carta Docente

QUANTE PERSONE

20 | al massimo

Per ogni dubbio