Chimiche – Parlare in pubblico
Dall’interrogazione all’assemblea di istituto
con Silvia Schiavo
corso riconosciuto dal Ministero, si può usare la Carta Docente
DAL 16 GENNAIO AL 6 FEBBRAIO 2024
4 LEZIONI
IN STREAMING
100 EURO
Imparare a aiutare le classi sull’esposizione e il superamento della vulnerabilità significa creare persone più centrate e proattive nell’apprendimento e soprattutto nella realizzazione di sé.
Questo è un percorso per insegnare al personale scolastico a insegnare a parlare in pubblico, che sia rispondere a una domanda durante un’interrogazione o esporre una ricerca di gruppo.
Insegnerà a insegnare la presenza, ovvero la capacità di essere padroni di sé e della situazione anche quando si è sotto stress. Attraverso esercizi e giochi che arrivano dal racconto di sé, strutture narrative rubate alla serialità televisiva e al fantastico, si affronterà la paura del parlare in pubblico e la gestione dell’ansia che tanto impatta sull’apprendimento per adolescenti e non solo.
Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (il giorno prima dell’inizio del corso spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o magari con la testa tra le nuvole: capita.
PROGRAMMA
Addomesticare la paura
Condividere un’idea, spiegare un concetto, rispondere a una domanda: sembra semplice, a scriverlo, ma la sensazione cambia quando ci si trova davvero davanti a un gruppo di persone che ci fissano e aspettano che diciamo qualcosa. Capita che la paura paralizzi, ammutolisca, confonda le idee. Capita che la risposta che sapevamo non esca come avremmo voluto, o non esca per niente. Come si addomestica la paura e come lo si insegna?
Presenza: cosa significa e perché è importante
Parlare (bene) davanti a un pubblico significa saper fare molte cose: sfruttare al meglio lo spazio in cui ci si trova, captare l’umore del pubblico, saper ascoltare ancor prima di parlare, avere consapevolezza del proprio corpo… Si dice che chi sa gestire tutto questo ha presenza. La presenza si può allenare, insieme impareremo come farlo.
Strutturare un buon intervento in pubblico
Quel che si dice è importante, come lo si dice lo è ancora di più. L’ordine delle informazioni, la chiarezza, la capacità di ascoltare le esigenze dei nostri interlocutori, e rispondere di conseguenza, influiscono moltissimo sugli esiti del nostro intervento. Ecco perché dedicheremo la terza lezione alla struttura.
Imparare insieme
Parlare in pubblico non è solo una questione di teoria. Insegnare questa pratica significa confrontarsi con la fragilità altrui, spesso anche con la propria. Come si può migliorare e crescere insieme? Lo si può fare in modo piacevole?
IN CATTEDRA
Silvia Schiavo
Si occupa di formazione: ne scrive, progetta corsi e li tiene. Scrive sul disimparare, progetta corsi di formazione su comunicazione e narrazione, insegna a raccontarsi al lavoro, su un palco o sulla pagina mantenendo il proprio stile e la propria voce. Quando non fa queste cose, è comunque in classe, da discente.

CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 18 alle 19.30, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
100 euro | anche con Carta Docente
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna, oppure fare un bonifico.
Per rintracciare il corso sulla piattaforma SOFIA, l’ID edizione è 130870.