
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Comunicazione consapevole
Strumenti per una critica a new e old media
con Ella Marciello e Serena Mazzini
DAL 22 MARZO AL 26 APRILE 2023
6 LEZIONI
IN STREAMING E REGISTRATE
COMUNICAZIONE
DIGITAL
MAX 20 PERSONE
290 EURO, IVA INCLUSA
Viviamo in ecosistemi sempre più connessi e rumorosi, abbiamo di fronte migliaia di messaggi diversi ogni giorno. Siamo in grado di tradurli e interpretarli, mettendoli in una prospettiva critica?
In una scena chiave del film Essi vivono il protagonista trova degli occhiali che gli permettono di vedere la verità: i cartelloni pubblicitari di Los Angeles sono messaggi subliminali che plasmano la vita dei terrestri. La Terra è dominata da alieni infiltrati in ogni élite dei settori di rilievo, da quello politico a quello economico, e sono riusciti a sottomettere gli umani grazie al capitalismo e al consumismo.
Nel film di Carpenter gli occhiali sono una metafora: un mezzo di interpretazione che permette al giovane operaio di rendersi conto che i suoi desideri sono mediati dalla comunicazione pervasiva che domina gli spazi sociali in cui vive.
Questo è un percorso di pensiero e di analisi per chi lavora o è in contatto costante con il mondo digitale e della comunicazione, e vuole comprendere come viene progettato, costruito e commercializzato ciò che vediamo sui nostri schermi ogni giorno. Che sia una campagna promozionale o di corporate social responsibility, che sia un pezzo giornalistico o un’attivazione sui social media, spesso per capire cosa stiamo davvero guardando bisogna farsi le domande giuste.
Costruzione mediatica, comprensione degli algoritmi, ricerca delle fonti sono solo alcuni tasselli che servono ad affinare il pensiero critico, capacità indispensabile per mettere in discussione la realtà che ci circonda. Per riuscirci, in questo percorso analizzeremo informazioni, situazioni ed esperienze in modo oggettivo, distinguendo la realtà dalle impressioni soggettive e dai pregiudizi.
Come gli occhiali che indossa il protagonista del film, alla fine tutti avranno gli strumenti per interpretare i retroscena della comunicazione che ci circonda.
Questo percorso è per chi:
- è già (o vuole diventare) in grado di lavorare a livello professionale e in modo strategico con processi o persone
- lavora (o vorrebbe lavorare) in comunicazione, nel reparto marketing di un’azienda, in ambito manageriale o in ruoli in cui il pensiero critico, dall’ideazione all’operatività, è fondamentale
- sa di non conoscere a fondo le dinamiche mediatiche, perché cambiano velocemente
- mette tra le sue principali caratteristiche la curiosità, l’etica, la capacità analitica e di visione
Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione. Le registrazioni resteranno a disposizione per quattro mesi dalla fine del corso.
PROGRAMMA
- Introduzione al pensiero critico
- Algoritmi, piattaforme e l’economia dell’attenzione: come funzionano i social network e perché sono il regno del self branding?
- Capitalismo della pietà: creator e brand monetizzano sul dolore
- Comunicazione e mass media: dalla CSR al brand activism, passando per il washing
- Le parole formano il mondo: etica e mestiere di scrivere, non solo online
- Conclusioni
IN CATTEDRA

ELLA MARCIELLO
È direttrice creativa, copywriter, autrice e communication strategist. Comincia a lavorare nella comunicazione nel 2010, prima in azienda e poi in agenzie pubblicitarie. Ha lavorato come copy, strategist e direttrice creativa trasversalmente all’ATL e al BTL, nella divulgazione e negli eventi culturali e come docente in molte realtà formative, tra cui lo IED di Torino e la Holden. Dal 2019 è portavoce e creativa di Hella Network – il network per la comunicazione inclusiva in cui porta avanti tematiche legate alla parità di genere. Da alcuni anni è inclusa tra le Unstoppable Women di Startup Italia come una delle 1.000 donne che stanno cambiando il nostro Paese.
SERENA MAZZINI
Social media strategist con otto anni di esperienza come freelance in grandi agenzie (Publicis Sapient, Bcube, Wavemaker, Leo Burnett). È una contributor di Domani Editoriale, è stata ospite fissa ogni martedì nella stagione 2021/2022 de Le Mattine di Radio Capital ed è la co-autrice del podcast Il Sottosopra di Selvaggia Lucarelli per Chora Media. Conosciuta su Instagram come Serena Doe, utilizza le piattaforme per spiegare il lato oscuro dei social network.

CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 18.30 alle 20, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
290 euro | iva inclusa
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.