
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Con parole precise
Lezione di scrittura civile
con Gianrico Carofiglio
1 OTTOBRE 2022
A TORINO E IN STREAMING
NEL WEEKEND
SCRITTURA & LINGUAGGIO
190 EURO IVA INCLUSA
Una lezione per tutte le persone che hanno a che fare con gerghi, inglesismi, linguaggi tecnici e hanno bisogno di lavorare sul linguaggio per imparare a esprimersi in modo più comprensibile e chiaro.
Scrivere e parlare in contesti interdisciplinari, che richiedono l’uso di un linguaggio tecnico, ma allo stesso tempo coinvolgono un pubblico non specializzato, sono abilità che vanno approfondite ed esercitate costantemente. Il pericolo, se ci si adagia sulla comodità di automatismi e del gergo elitario del proprio ambiente, è di perdere lungo la strada ciò che più importa far arrivare a destinazione: il messaggio da comunicare.
La lingua dei giuristi e quella dei negoziatori, il modo di comunicare di chi occupa posizioni strategiche in ambiti aziendali o realtà lavorative complesse sono alcuni esempi in cui le trappole di un linguaggio oscuro scattano con facilità. Durante la lezione, Gianrico Carofiglio si soffermerà in particolare sui mutamenti della lingua e sulle pratiche comunicative contemporanee.
Attraverso esempi pratici, si rifletterà quindi sul linguaggio giuridico e di chi lavora a capo di un team, individuando i difetti più frequenti e le conseguenze che hanno sui risultati. Verranno esaminati testi tratti dalla pratica giudiziaria e aziendale: le debolezze logiche, gli errori espositivi, i passaggi involuti e privi di significato.
Dopodiché, sarà il momento di esplorare le regole fondamentali della buona scrittura sia argomentativa che narrativa, in contesti lavorativi e di gruppo. Si vedrà come sviluppare un metodo per avere più consapevolezza quando si parla e si scrive per raggiungere i propri obiettivi ed essere chiari, semplici, efficaci. Eleganti e diretti.
IN CATTEDRA

GIANRICO CAROFIGLIO
È nato a Bari. È stato a lungo un pubblico ministero, specializzato in indagini sulla criminalità organizzata. Nel 2007 viene nominato consulente della commissione parlamentare antimafia e dal 2008 al 2013 è senatore della Repubblica. Ha esordito nella narrativa con Testimone inconsapevole nel 2002, con cui introduce il personaggio dell’avvocato Guido Guerrieri, protagonista di sei romanzi tra cui La misura del tempo, finalista al Premio Strega 2020. Con oltre sei milioni di copie vendute, è autore di romanzi, racconti e saggi tradotti in tutto il mondo e da lui letti in audiolibro. I suoi titoli più recenti sono i saggi Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose (2020) e La nuova manomissione delle parole (2021); i romanzi La disciplina di Penelope (2021), da cui è tratta l’omonima serie podcast, e Rancore (2022). Tra i tanti riconoscimenti, il Premio Bancarella 2005 per Il passato è una terra straniera, il Premio Selezione Campiello 2010 per Le perfezioni provvisorie e il Premio Scerbanenco 2014 per Una mutevole verità, prima apparizione del maresciallo Pietro Fenoglio. Sul sito www.editorialedomani.it è disponibile il podcast con la figlia Giorgia, Coffee for Two, da un’idea di Giorgia Carofiglio.
CALENDARIO
La lezione si terrà alla Holden, ma verrà anche trasmessa in live streaming, dalle 10 alle 14: