
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Costruire laboratori sui classici letterari
Le città invisibili di Italo Calvino
con Francesco Gallo e Valentina Manganaro
DAL 4 AL 25 LUGLIO 2023
IN STREAMING
STRATEGIE DIDATTICHE
PER INSEGNANTI
150 EURO
Portare un classico a scuola oggi è una sfida: non tanto per il “disinteresse della classe”, ma perché i linguaggi contemporanei spesso non sono tenuti in considerazione né usati come risorse. L’evoluzione del linguaggio passa anche per la tecnologia, l’opinione, l’identità, gli svaghi. Attribuire il disinteresse della classe alla ridotta capacità di attenzione delle nuove generazioni è un po’ da attori comici falliti, diciamocelo.
In ogni lezione di questo corso si affronterà un segmento de Le città invisibili di Italo Calvino. Durante gli incontri si faranno un’analisi approfondita e quattro chiacchiere sull’autore, sul messaggio, il contesto, il tono, l’obiettivo, l’efficacia del testo. Poi si entrerà nel vivo del dibattito: come portare il libro in classe?
Ogni partecipante potrà fare le sue riflessioni, condividere suggestioni ed esperienze. Valentina Manganaro e Francesco Gallo suggeriranno le strade più fattibili ed efficaci su come impostare il laboratorio, dando consigli per spaziare di argomento in argomento. Verranno dati più esempi possibili di linguaggi altri, si faranno collegamenti con mondi diversi da quelli che di solito si esplorano in aula. Interessi personali, hobby, passioni e sentimenti possono essere fondamentali per dare un taglio originale alle proprie lezioni: partendo da quegli universi si tesseranno, filo dopo filo, i collegamenti necessari perché tutte e tutti possano costruire un laboratorio personalizzato su Le città invisibili di Calvino.
Questo è un percorso pensato per chi lavora a scuola e vuole imparare a realizzare un laboratorio sui classici della letteratura (e non solo) dal taglio dinamico, estroso, originale e avvincente. Sfacciatamente personale, oseremmo dire.
Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o magari con la testa tra le nuvole: capita.
PROGRAMMA
- Libro letto e libro studiato, con Francesco Gallo
- Spacchettare e allacciare, con Valentina Manganaro
- Dalla pagina al 3D, con Francesco Gallo
- Giocarsela al meglio, con Valentina Manganaro
- Incontro finale di confronto e condivisione, con Francesco Gallo e Valentina Manganaro
IN CATTEDRA
FRANCESCO GALLO
Ha scritto racconti per Nuovi Argomenti e articoli per ilPost, Rivista Studio e Rivista Undici. Ha pubblicato recensioni e reportage per minima&moralia. Collabora con la rivista L’Indice dei Libri del Mese. Conduce corsi di narrazione, lavora come Writing Coach per la Holden e, insieme a Domitilla Pirro, cura la didattica di Fronte del Borgo e porta in giro per l’Italia le Merende Selvagge.


VALENTINA MANGANARO
Si forma come storica dell’arte a Siena e si abilita come insegnante di Storia dell’arte per le superiori. Nel 2016 si iscrive alla Holden, dove oggi insegna a trovare il giusto equilibrio tra la divulgazione culturale e la comunicazione efficace con i suoi laboratori per under 18. Ha scritto sulla rivista scientifica Prospettiva, ha pubblicato per il Dizionario Biografico Treccani e per le case editrici Olschki e Edifir.
CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 18 alle 20, in questi giorni: