Digital Public Speaking
con Francesco Nappi
DAL 6 MARZO AL 3 APRILE 2023
5 LEZIONI
IN STREAMING E REGISTRATE
COMUNICAZIONE
240 EURO IVA INCLUSA
Un corso per imparare a costruire una narrazione efficace, sia nei contenuti che nella forma, durante un discorso, un intervento o una lezione online.
Stare davanti a un pubblico durante un incontro online è come essere su un palco. Ma anche se la scena si svolge in un ambiente digitale e non fisico, bisogna mettere una cura particolare nel preparare e presentare i contenuti di un discorso, un intervento o una lezione, così che arrivino chiaramente a chi ascolta.
Se si sta dietro uno schermo, la forma assume un’importanza ancor più grande che in un incontro dal vero, perché serve a mantenere alta l’attenzione del pubblico.
Oltre alle parole, ci sono poi molti altri elementi che entrano in gioco e concorrono a creare, migliorare o alterare la percezione di ciò che diciamo. Si può riuscire ad essere molto efficaci anche in una dimensione digitale grazie ad accorgimenti e tecniche che richiedono un po’ di esercizio, ma alla portata di tutti: per esempio calibrare il tono della voce, curare il setting, variare il ritmo o la postura del corpo.
In cinque lezioni, si imparerà ad utilizzare tutti gli strumenti che si hanno a disposizione, per poi esercitarsi con il resto della classe in una sessione di pitch che aiuterà tutti a mettersi alla prova.
Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione. Le registrazioni resteranno a disposizione per 4 mesi dalla fine del corso.
PROGRAMMA
Tenere la scena o tenere lo schermo
Dall’aula al metaverso: quando un uomo col gessetto incontra un uomo col computer
- Dal teatro al cinema
- Il mezzo e l’attenzione
- Il tempo
- La tecnologia
- La verosimiglianza
- Le distanze
- Lo sfondo
- Il ritmo
- Il parlato
- La quarta parete
- La luce
Come costruire una narrazione accattivante
L’attenzione: a me gli occhi, please
- La teoria dei tre atti
- Le visualizzazioni sui social
- Come si comincia
Pitching Lab 1
- L’idea
Le regole del palco
La performance: la scena è un’orchestra
- Corpo: postura, gesto e movimento
- Voce: tono, ritmo e volume
- Parole: ritmo e suono e sottotesto
- Spazio: elementi, distanze e tecnologie
- Pubblico: attenzione, disposizione e coinvolgimento
Pitching Lab 2
- Il discorso
Tutto ciò che serve
Visual Storytelling: il buon Dio sta nei dettagli
- Dall’estetico al funzionale
- Il moodboard
Tecnologia: se vuoi cambiare il mondo, cambia i suoi strumenti
- Le piattaforme: tutti i vari strumenti online e offline per costruire al meglio il proprio mondo virtuale
- Presentazioni: non basta essere grafici per creare un buono slideshow, anzi: a volte non serve neanche
Pitching Lab 3
- Le slide
Tutti in scena
Pitching Night
IN CATTEDRA

FRANCESCO NAPPI
Creativo, copywriter e transcreator freelance per numerose agenzie, dopo il diploma alla Holden ha collaborato con Alessandro Baricco al progetto POP – Palladio Olimpico Project, alle Mantova Lectures e all’ideazione delle Discipline di Academy, il corso di laurea triennale della Holden. Negli ultimi anni ha tenuto corsi di formazione su storytelling, comunicazione e corporate pitching per quadri e manager di aziende come Generali/Alleanza Assicurazioni, Erg, Basf, Angelini, Amgen, Nico Design, Trentino Social Tank, TicinoWine, Quadrifor, Bolton e Var Group.
CALENDARIO
Le lezioni si terranno in streaming, dalle 18 alle 20, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
240 euro | iva inclusa
QUANTE PERSONE
15 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico.