Fuori programma
Cogliere l’inaspettato, gestirlo al meglio
e trasformare una crisi in un successo

con Nicola Lagioia e Loredana Lipperini

DAL 7 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE 2020 IN STREAMING  STRATEGIA

In ogni situazione di lavoro, quando si affronta un nuovo progetto già sappiamo che avremo a che fare con una serie di problemi. Accanto all’entusiasmo per la novità e alla speranza che sia un successo, c’è sempre una vocina sottile che ci mormora all’orecchio: “Sarà un casino: lo sai, vero?”.

Progetto significa, letteralmente, “gettare avanti”. Ma cosa è utile lanciare oltre il presente? Non solo idee e proposte, ma risorse e strategie per prevenire e affrontare difficoltà future e fare in modo che quello su cui stiamo lavorando diventi una fortezza inattaccabile. Esiste una strategia per affrontare i problemi in modo efficace e trovare soluzioni che, alla fine, ci facciano crescere, imparare nuove cose, esplorare strade che non avevamo mai preso in considerazione?

Sì, esiste. Abbiamo chiesto a due autori di darci il loro punto di vista narrativo sull’argomento perché le storie, in fondo, sono tutte situazioni di crisi. Inoltre, si occupano di comunicazione e hanno gestito entrambi situazioni complesse su più fronti – pensiamo solo al Salone Internazionale del Libro di Torino durante il lockdown, che è riuscito ad essere comunque un successo.

Nicola Lagioia e Loredana Lipperini parleranno, in particolare, di tre aspetti cruciali nella gestione delle crisi:

  • il gruppo: ovvero, come mettere insieme un gruppo di lavoro di persone capaci e talentuose, e farle funzionare;
  • la narrazione: ovvero, dell’importanza di saper raccontare il proprio lavoro agli altri;
  • il potere: ovvero, come gestire i rapporti relazionali, economici, politici, con finanziatori e gruppi di influenza.

L’obiettivo è arrivare a fine percorso con un po’ di nuove idee e strategie, punti di vista e strumenti utili da usare la prossima volta in cui una crisi vi si paleserà davanti in tutto il suo splendore. A parte un’invasione aliena, vi possiamo garantire che sarete pronti.

PROGRAMMA

Tutte le lezioni si terranno online, in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi ti spiegheremo come collegarti alla piattaforma); gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione (perché era assente o magari distratto: capita).

IN CATTEDRA

NICOLA LAGIOIA

Ha pubblicato i romanzi Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi) (minimum fax 2001, premio Lo Straniero), Occidente per principianti (Einaudi 2004), Riportando tutto a casa (Einaudi 2009, premio Vittorini, premio Volponi, premio Viareggio), La Ferocia (Einaudi 2014, Premio Strega, Premio Mondello). È una delle voci di Pagina3, rassegna stampa quotidiana di Radio3. Scrive per testate quali Repubblica, Il Venerdì, Internazionale, La Stampa. I suoi libri sono tradotti in 15 Paesi. Dal 2016 è il direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino. Ha diretto nichel, la collana di narrativa italiana di minimum fax. È stato selezionatore della Mostre d’Arte Cinematografica di Venezia dal 2013 al 2015, e nel 2020 è stato tra i giurati del Concorso principale.

LOREDANA LIPPERINI

Scrittrice e conduttrice radiofonica, conduce Fahrenheit per Radio3. Fa parte dei consulenti editoriali del Salone del Libro e dirige il Festival Gita al Faro a Ventotene. Fra i suoi libri, L’arrivo di Saturno e Magia nera (Bompiani). Per la Scuola Holden tiene dal 2015 lezioni sulla letteratura fantastica.

CALENDARIO

Segnalo in agenda

Le lezioni saranno in streaming (e anche registrate).
Ci si vede in questi giorni e orari:

Non avrai mica dei dubbi?