Gestire le crisi di comunicazione
con Bruno Mastroianni
18 E 19 MARZO 2023
IN STREAMING E REGISTRATO
COMUNICAZIONE
200 EURO | IVA INCLUSA
Un laboratorio di esercizi per comunicare sull’orlo di una crisi, per sapere cosa fare e come muoversi quando tutto sembra andare storto.
Dalla crisi più piccola alle emergenze più gravi, ci sono errori, fraintendimenti e brutte figure che possono arrivare a compromettere la propria reputazione, personale e lavorativa.
Questo weekend sarà un laboratorio per esplorare i principi base della gestione e della comunicazione di una crisi, per applicarli a situazioni quotidiane. Sapere come è stata gestita la comunicazione di un disastro aereo o del diffondersi di un’epidemia in una scuola, può essere molto strategico per evitare pessime figure e imparare a utilizzare i social in modo più consapevole.
Alla classe verranno sottoposti alcuni casi e, con la guida dell’insegnante, si cercherà di risolverli a partire da un brain storming. Una volta messi a fuoco tutti i criteri base della comunicazione di una crisi, si passerà ad applicarli a situazioni tipiche di errori e brutte figure nella comunicazione di tutti i giorni.
Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione. Le registrazioni resteranno a disposizione per quattro mesi dalla fine del corso.
PROGRAMMA
- Le basi della comunicazione di crisi: cosa fare e cosa non fare davanti a un problema
- Analisi di casi reali: come ne è uscito chi si è trovato di fronte a un disastro apparentemente irrisolvibile
- Esercizi di gestione della crisi: studio di un caso e discussione collettiva per progettarne la risoluzione
- Gestione di un errore online: come rispondere, come recuperare, come moderare le reazioni negative quando si sbaglia nel mondo digitale
IN CATTEDRA
Bruno Mastroianni
Filosofo, giornalista, collabora con RaiPlay come social media strategist. Si occupa di discussioni online, conflitti e comunicazione di crisi. Docente incaricato di Teoria e pratica dell’argomentazione digitale all’Università di Padova, è Assegnista di ricerca all’Università di Firenze. Ha scritto Litigando si impara. Disinnescare l’odio online con la disputa felice (Cesati 2020); Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (con Vera Gheno, Longanesi 2018); La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico (Cesati 2017). Questo è il suo sito.

CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, in questi giorni e orari:
COME ISCRIVERSI
COSTO
200 euro | iva inclusa
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico.