Imparare a gestire il tempo
Time is on my side

con Mafe De Baggis

SABATO 15 APRILE 2023

IN LIVE STREAMING E REGISTRATO

TOOLS

120 EURO | IVA INCLUSA

Una giornata di lezione per trovare il proprio modo di organizzare il tempo, partendo dai propri ritmi, gusti ed esigenze, per mettere da parte per un po’ to-do list, scadenze, priorità e alert e provare a diventare agili, ma per davvero.

“Agile DOES NOT mean the teams have no process. It means the teams get to decide (or invent) the process that they use. When an org imposes processes or frameworks—including so-called Agile ones—they diminish (or eliminate) agility. You can’t be rigid and agile at the same time.”
Allen Holub

Siamo tutti procrastinatori, al punto che neanche ha più senso definirsi tali. È un tratto umano, equamente distribuito, eppure non tutti ne subiscono le conseguenze allo stesso modo. Il segreto pare sia nel non cercare di adeguarsi a un processo, a una regola o a un sistema, ma sperimentare e mixare vari metodi, adattandoli alle proprie abitudini, fino a inventare il proprio modo giusto di fare le cose per tempo.

In questa lezione, Mafe De Baggis condividerà i metodi più diffusi, semplici e articolati per imparare a gestire il tempo.

Alla fine, si arriverà a quello che ha davvero cambiato il suo modo di lavorare, basato su quanta energia si usa per fare un determinato tipo di lavoro: buone pratiche di gestione dei social media e, in genere, delle distrazioni. Non un digital detox, ma un digital design.

La lezione sarà in diretta streaming (poi faremo sapere come collegarsi alla piattaforma). L’incontro sarà anche registrato, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o con la testa tra le nuvole: capita. La registrazione resterà a disposizione per 4 mesi dalla fine del corso.

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

MAFE DE BAGGIS

Lavora per liberare le energie di aziende e persone, usando le storie per mettere ordine nel loro modo di comunicare, di raccontarsi, di entrare in relazione con gli altri. Lo fa usando i media digitali combinati con un uso narrativo degli spazi fisici (negozi, uffici, luoghi d’incontro). Come digital media strategist, aiuta a vedere i media come punti di contatto con i clienti ideali, ma crede nella necessità di una strategia transmediale, cioè di un filo conduttore che tenga insieme tutti i punti di contatto tra brand e clienti: sito, punto vendita, canali social, packaging, risposte alle recensioni e così via.

CALENDARIO

La lezione sarà in streaming, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16

COME ISCRIVERSI

COSTO

120 euro | iva inclusa

QUANTE PERSONE

20 | al massimo

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico.

Per ogni dubbio