In parole semplici
Un nuovo linguaggio per il mondo che verrà

con Oscar Farinetti ed Emiliano Poddi

DAL 20 MAGGIO AL 1° LUGLIO 2020 IN STREAMING  CORPORATE STORYTELLING

Se niente sarà più come prima, allora potremo cambiare tutto.

OSCAR FARINETTI

Come ci si rimette in piedi dopo essere caduti? Come si ricomincia da capo dopo una grande crisi? È quello che si chiedono un po’ tutti, in questi giorni. Il mondo che verrà sarà una terra sconosciuta, dove varranno nuove regole e bisognerà imparare a parlare con un nuovo linguaggio. È un mondo che ci fa paura, forse, ma sarà anche l’opportunità per tutti di cambiare strada, di liberarci da vecchi meccanismi e trovare nuove soluzioni.

“Se niente sarà più come prima, allora potremo cambiare tutto”: ci riusciremo se avremo la capacità di rischiare, se avremo fiducia nelle soluzioni meno banali e se sapremo trovare mosse insospettabili e sorprendenti, che ci stupiscano e ci emozionino. Abbiamo la fortuna di avere grandi maestri da cui imparare, abbiamo alle spalle una lunghissima storia e un bagaglio di tradizioni da cui attingere bellezza, fiducia, forza e ottimismo.

Per raccontare tutto questo, non servono lunghi discorsi complessi. Servono nuove parole, semplici, dirette e sintetiche. Imparare questo nuovo vocabolario è il primo passo verso la rinascita, per ricostruire l’atmosfera di fiducia, scambio, armonia e la bellezza che ora ci sembra perduta, ma che in realtà ha solo bisogno di un nuovo linguaggio per essere raccontata.

Insieme a Oscar Farinetti ed Emiliano Poddi, questo percorso di studio si rivolge a chi cerca parole nuove per raccontare il proprio lavoro e la propria attività: che tu sia un produttore enogastronomico che deve far ripartire la sua attività, un esperto di marketing che deve ripensare alla comunicazione dell’azienda in cui lavora, o che ti sia trovato improvvisamente alle prese con la vendita online dei tuoi prodotti, la necessità di fondo è sempre la stessa: trovare le parole giuste per connettersi ai clienti in modo semplice e profondo, per raccontare prodotti o servizi e, allo stesso tempo, l’esperienza che tutti abbiamo attraversato e stiamo ancora affrontando.

Qui sotto trovi il programma spiegato giorno per giorno.

PROGRAMMA

Le lezioni si terranno online, in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi ti spiegheremo come collegarti alla piattaforma); la video lezione iniziale di Farinetti verrà registrata e sarà disponibile gratuitamente per tutti dal 21 maggio. Chi è iscritto al corso, invece, potrà partecipare anche a una sessione finale di Q&A.

IN CATTEDRA

OSCAR FARINETTI

Nato ad Alba nel 1954; imprenditore, è noto in tutto il mondo per aver fondato Eataly. Ha scritto Coccodè (Giunti 2009), 7 mosse per l’Italia (Giunti 2011), con Shigeru Ayashi Storie di coraggio (Mondadori 2013), Mangia con il pane (Mondadori 2015), Nel blu (Feltrinelli 2015), Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli 2017) e la raccolta di poesie Quasi (La nave di Teseo 2018).

EMILIANO PODDI

Nato a Brindisi, è autore di tre romanzi: Tre volte invano (Instar Libri, selezione Premio Strega), Alborán (Instar Libri) e Le vittorie imperfette (Feltrinelli). Scrive per il teatro e insegna alla Holden dal 2006. Ha tenuto corsi e laboratori di corporate storytelling per Lavazza, Intesa San Paolo, Unicredit, Amgen, Daimler, Ambrosetti, Ramboll, Sanofi, Sisal, Ticino Wine, Trentino Sviluppo. Questo è il suo sito.

Non avrai mica dei dubbi?