Istruzioni per rendersi felici:
cinque lezioni di scrittura e narrazione breve

con Ferdinando Morgana

in collaborazione con

DAL 9 NOVEMBRE AL 7 DICEMBRE  A MODENA SCRIVERE

Il momento più felice della vita coincide con il secondo prima di mettere in bocca il miele. Quel secondo non è secondo a nessuno.

WINNIE THE POOH

Forse non ce ne rendiamo conto, ma passiamo più tempo immersi in un universo di finzione che nel mondo reale. L’Isola-che-non-c’è è il luogo che abitiamo davvero: romanzi e serie TV danno vita a mondi fantastici che insegnano, ammoniscono, preparano ai sentimenti e alle sfide. E la felicità di nessun altro animale dipende dal saper raccontare storie quanto quella dell’essere umano.

Per chi si cimenta nella narrazione il racconto, con la sua brevità – ma non per questo minore intensità – è una delle prime porte di accesso alla scrittura. Sulla scia degli autori che hanno reso grande l’arte del racconto – da Italo Calvino a Amy Hempel, da Raymond Carver a Goffredo Parise – capiremo le tecniche che fanno del racconto breve una delle forme narrative più importanti.

Cinque lezioni per imparare a scrivere, smontare e rimontare le storie che abbiamo in testa, per avvicinarci a quel secondo che non è secondo a nessuno. Ogni incontro sarà dedicato a un tema, un’istruzione utile per rendersi felici: Tempo, Montaggio, Destino, Midollo, Voce.

Tempo: un’introduzione agli elementi della narrazione. Parleremo di piani narrativi, di ellissi, di uso del tempo (anticipazione, flashback, flashforward).

Montaggio: il montaggio è il meccanismo con cui costruiamo la struttura delle nostre storie. Impareremo a riconoscere le tecniche usate dai grandi autori, e a usare i migliori stratagemmi per rendere al meglio le nostre storie.

Destino: parleremo di quanto sia determinante saper costruire il finale di una storia, e del perché per avere un eccellente finale, bisogna saper costruire un ottimo inizio.

Midollo: ovvero, da dove vengono le storie che amiamo davvero raccontare e quelle che ci piace leggere. Qual è il senso unico e insostituibile che le rende necessarie ai nostri occhi? E perché quelle storie sono così determinanti per noi?

Voce: ovvero, “lo stile”. Ciascuno scrittore, ciascuna scrittrice, ha una propria voce – personale e riconoscibile dalle altre. In questa lezione ascolteremo molte voci e impareremo come allenare la nostra per renderla unica.

IN CATTEDRA

FERDINANDO MORGANA

Ha pubblicato racconti in raccolte per Feltrinelli e Rizzoli e su riviste a diffusione nazionale (Linus, Watt, Colla), è contributor di Rivista Studio e Undici. È stato inserito dalla rivista Granta Italia nell’elenco dei quindici migliori giovani scrittori italiani ancora inediti. Il suo ultimo progetto è cartografialetteraria.it 

CALENDARIO

Segnalo in agenda

Il sabato, dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 17

IN CLASSE!

Ma la Holden è solo a Torino?
No, è ovunque. O almeno, ci prova.

Di fronte alla pagina bianca
con Giuseppe Culicchia
a Tirano (SO)
8 - 9 - 10 settembre 2023
Di fronte alla pagina bianca

La scrittura inizia con l’osservazione e con l’ascolto: è frutto di un lavoro che richiede pazienza e disponibilità a mettersi in gioco, mettendo in conto che la paura del foglio bianco si può vincere, e che nel caso si fallisca si può sempre ricominciare daccapo.

Scopri
Fame di polvere
con Alessio Romano
al John Fante Festival di Torricella Peligna
dal 27 al 30 luglio 2023
Fame di polvere

Holden Caulfield incontra Arturo Bandini: nel paese natale della famiglia Fante, un corso per scrivere con il cuore e per il cuore, senza paura del rischio e della passione, in cui ironia e dolore siano intrecciati tra loro con straordinaria semplicità.

Scopri
Un tempo breve per un racconto breve
con Pietro Grossi
2 giornate, a Borgo Val di Taro
21 e 22 luglio 2023
Un tempo breve per un racconto breve

La missione è scrivere un racconto in dieci ore: sulla scia di alcuni dei più grandi scrittori di racconti, ci siederemo e individueremo un’immagine, per poi riportarla su carta, centrarne il cuore incandescente, misurare bene i suoi elementi e trasformarla in un racconto letterario.

Scopri
Cinque cose da fare per scrivere un racconto
con Davide Longo
5 lezioni
dal 7 all'11 agosto 2023
Cinque cose da fare per scrivere un racconto

Una residenza di scrittura in montagna per chi vuole capire come si costruisce un personaggio, come si progetta una storia, come si sfrutta la grammatica dell’umano per tenere avvinto il lettore, utilizzando come sponda grandi maestri della letteratura.

Scopri
Abbiamo sempre vissuto nel castello
con Loredana Lipperini
1 weekend, al Castello di Sorci
dal 7 al 9 luglio 2023
Abbiamo sempre vissuto nel castello

David Foster Wallace diceva che ogni storia d'amore è una storia di fantasmi, ma forse tutte le storie lo sono: un weekend per scrivere, in un castello, di veri spettri o degli spiriti ambigui dei nostri giorni.

Scopri
Animazione stop-motion, livello base
con Stefano Bessoni
3 incontri, a Lago di Revine
28, 29 e 30 luglio 2022
Animazione stop-motion, livello base

Un percorso base, per imparare caratteristiche e principi dell'animazione stop-motion e dare vita a una realtà fatta di piccoli dettagli, sfaccettature, personaggi, che prende vita fotogramma dopo fotogramma.

Scopri
Holden Grand Tour
corsi di scrittura base in libreria
da gennaio 2023
Holden Grand Tour

Un viaggio a tappe in tutta Italia: percorsi di scrittura base ideati in collaborazione con le librerie, per scoprire la grammatica delle storie e gli elementi fondamentali della narrazione, seguendo una mappa di libri, trame, autori e autrici.

Scopri
Scrivere è come essere a casa
con Elena Giorgiana Mirabelli
6 lezioni, a Cosenza
dal 19 febbraio al 2 aprile 2022
Scrivere è come essere a casa

Leggere è un’esperienza fisica, così come la scrittura: è giusto allenarsi a considerare il corpo come un confine privilegiato per capire perché alcune storie ci affascinano e per sperimentare diverse abilità e strumenti utili alla scrittura.

Scopri
Più forte ti scriverò
con Cristiano Carriero e Alessandra Minervini
a Bari
dal 23 settembre al 6 novembre 2021
Più forte ti scriverò

Scrivere lettere insegna a “scrivere più forte”, come diceva Lucio Dalla. Insegna a scegliere e calcare le parole, a trasformare i fatti in racconti senza iperboli, ed è un mezzo necessario per arrivare al cuore delle persone con le parole, in letteratura come nel content marketing.

Scopri
Io sono vero, io sono finto
con Omar Di Monopoli
a Tricase (LE)
9 e 10 ottobre 2021
Io sono vero, io sono finto

Di qualsiasi storia si tratti, romanzo giallo o storia d’amore, quando si scrive l’esperienza personale conta: in che misura, è da capire. Quanto è necessario essere veri in un’opera d’arte?

Scopri
Trekking letterario
con Gianmarco Parodi
al Rifugio Mongioie (CN)
1, 2 e 3 settembre 2023
Trekking letterario

Tre giorni in montagna, occhi aperti e zaino in spalla: si dorme in tenda, si cammina, si ascolta la natura e si scrive molto, cercando di scalare la montagna della scrittura e di trovare le bussole che faranno emergere la propria voce.

Scopri

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Ci sono un sacco di pesci in questo mare.

Boot Camp: Strumenti
Padroneggiare le tecniche
e imparare un metodo di lavoro
Boot Camp: Strumenti

Padroneggiare le tecniche, imparare un metodo di lavoro: immergersi in settori specifici della narrazione per approfondire tecniche precise, anche se non si sa da dove cominciare.

Scopri
Training Camp
Dalla passione alla professione:
i focus di livello avanzato
Training Camp

Dalla passione alla professione: si parte dall'idea per una storia e si arriva a presentare il progetto finale a un panel di professionisti del settore.

Scopri
Writing Coach
Un'officina per romanzi e sceneggiature
che sono un po' rimasti a terra
Writing Coach

Chi cerca un tutoring di scrittura one to one, può rivolgersi a Writing Coach: un'officina dove lavorare a tu per tu con un allenatore o un'allenatrice che sanno bene come rimettere in sesto libri e sceneggiature.

Scopri

Per ogni dubbio