Istruzioni per rendersi felici:
cinque lezioni di scrittura e narrazione breve
con Ferdinando Morgana
in collaborazione con
DAL 9 NOVEMBRE AL 7 DICEMBRE
A MODENA
SCRIVERE

Il momento più felice della vita coincide con il secondo prima di mettere in bocca il miele. Quel secondo non è secondo a nessuno.
Forse non ce ne rendiamo conto, ma passiamo più tempo immersi in un universo di finzione che nel mondo reale. L’Isola-che-non-c’è è il luogo che abitiamo davvero: romanzi e serie TV danno vita a mondi fantastici che insegnano, ammoniscono, preparano ai sentimenti e alle sfide. E la felicità di nessun altro animale dipende dal saper raccontare storie quanto quella dell’essere umano.
Per chi si cimenta nella narrazione il racconto, con la sua brevità – ma non per questo minore intensità – è una delle prime porte di accesso alla scrittura. Sulla scia degli autori che hanno reso grande l’arte del racconto – da Italo Calvino a Amy Hempel, da Raymond Carver a Goffredo Parise – capiremo le tecniche che fanno del racconto breve una delle forme narrative più importanti.
Cinque lezioni per imparare a scrivere, smontare e rimontare le storie che abbiamo in testa, per avvicinarci a quel secondo che non è secondo a nessuno. Ogni incontro sarà dedicato a un tema, un’istruzione utile per rendersi felici: Tempo, Montaggio, Destino, Midollo, Voce.
Tempo: un’introduzione agli elementi della narrazione. Parleremo di piani narrativi, di ellissi, di uso del tempo (anticipazione, flashback, flashforward).
Montaggio: il montaggio è il meccanismo con cui costruiamo la struttura delle nostre storie. Impareremo a riconoscere le tecniche usate dai grandi autori, e a usare i migliori stratagemmi per rendere al meglio le nostre storie.
Destino: parleremo di quanto sia determinante saper costruire il finale di una storia, e del perché per avere un eccellente finale, bisogna saper costruire un ottimo inizio.
Midollo: ovvero, da dove vengono le storie che amiamo davvero raccontare e quelle che ci piace leggere. Qual è il senso unico e insostituibile che le rende necessarie ai nostri occhi? E perché quelle storie sono così determinanti per noi?
Voce: ovvero, “lo stile”. Ciascuno scrittore, ciascuna scrittrice, ha una propria voce – personale e riconoscibile dalle altre. In questa lezione ascolteremo molte voci e impareremo come allenare la nostra per renderla unica.
IN CATTEDRA

FERDINANDO MORGANA
Ha pubblicato racconti in raccolte per Feltrinelli e Rizzoli e su riviste a diffusione nazionale (Linus, Watt, Colla), è contributor di Rivista Studio e Undici. È stato inserito dalla rivista Granta Italia nell’elenco dei quindici migliori giovani scrittori italiani ancora inediti. Il suo ultimo progetto è cartografialetteraria.it
CALENDARIO
Segnalo in agenda
Il sabato, dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 17
IN CLASSE!
Ma la Holden è solo a Torino?
No, è ovunque. O almeno, ci prova.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Ci sono un sacco di pesci in questo mare.