La scrittura civile
Seconda edizione
con Paolo Iabichino
DAL 9 ALL’11 APRILE 2021
IN STREAMING
COMUNICAZIONE
Il modo di comunicare e scrivere la pubblicità è cambiato radicalmente e non possiamo più affidarci alle conoscenze maturate finora. Non è solo una questione di tecnica o competenza, si tratta di scendere a patti con consumatori-cittadini, persone che entrano nel camerino di un negozio come si entra in una cabina elettorale. Votano con gli scontrini dei supermercati, aderiscono politicamente a un e-commerce e fanno dell’attivismo la cifra del loro shopping.
Si chiama impegno civico, etica del consumo responsabile, attenzione ai diritti delle filiere, è una nuova chiamata che impone posture e atteggiamenti progettuali inediti, dove la creatività si misura con l’impegno, le azioni e l’impatto comunicativo.
Si aprono controversie, dubbi, paure e resistenze, perché lo scrivere civile presta il fianco a manipolazioni e seduzioni superficiali, care al mondo della pubblicità. In questo percorso si imparerà a riconoscere i segnali deboli delle tensioni che possono ispirare nuove relazioni tra brand, istituzioni, comunità e persone, dove identità deve diventare sinonimo di credibilità.
Anche chi ha già frequentato la prima edizione di Scrittura civile potrà tornare in aula a sentir risuonare lo scomodo frastuono di questo laboratorio. Come nelle serie più riuscite, la prima lezione servirà a riassumere le puntate precedenti e poi si partirà per nuove scorribande nel mondo accidentato della comunicazione responsabile.
Paolo Iabichino è uno dei creativi italiani più apprezzati, attento osservatore della scena contemporanea, maestro severo e guida di chiunque voglia portare questa nuova sensibilità nel proprio lavoro. Niente di comodo, ma niente di più urgente.

Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione (perché era assente o magari distratto: capita).
IN CATTEDRA
PAOLO IABICHINO
Conosciuto come Iabicus, scrive pubblicità dal 1990 e ha trascorso gli ultimi anni ai vertici di WPP come direttore creativo esecutivo del Gruppo Ogilvy Italia. Oggi si dedica a nuovi progetti di comunicazione, al servizio di realtà che sentono la necessità di voltare pagina. Ha inventato il concetto di “invertising” in un libro che è diventato un manifesto per un messaggio pubblicitario rinnovato e consapevole. Due volte giurato al Festival di Cannes, si occupa di creatività e nuovi linguaggi nella costruzione di contenuti fuori e dentro la Rete. Insegna alla Holden nei corsi di Story Design e Holden Pro, ed è stato premiato dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia come Comunicatore dell’anno 2018. Il suo ultimo libro è Scripta Volant: un nuovo alfabeto per scrivere (e leggere) la pubblicità oggi (Codice Edizioni); Hoepli gli ha affidato la direzione editoriale della collana Tracce e con Ipsos Italia ha fondato l’Osservatorio Civic Brands, progetto editoriale che racconta l’impatto sociale di aziende e brand in Italia.
La foto è di Luca Paggio (2021)

CALENDARIO
Da segnare in agenda
Le lezioni saranno in streaming, in questi giorni e orari: