La scrittura civile
con Paolo Iabichino e Silvia Schiavo
DAL 16 AL 29 GENNAIO 2021
IN STREAMING
COMUNICAZIONE
Non è più il tempo delle promesse pubblicitarie, ma dei patti di relazione. Per chi ha a che fare con la comunicazione, arriva finalmente un capovolgimento di fronte, dove la creatività si misura con l’impegno, le azioni e l’impatto.
Dove i media sfilano dietro le quinte del nostro scrivere e l’atteggiamento progettuale si sposta sul territorio dell’attenzione. Per questo urgono nuove narrazioni, lontane dalle malizie della retorica e vicine ai lacci della credibilità e delle identità. Con questo laboratorio abbiamo l’occasione di attraversare la tempesta perfetta e capire come scrivere sui fogli malconci di questo nuovo palcoscenico.
Devi solo aver voglia di metterti un po’ nei guai insieme a Paolo Iabichino, uno dei creativi italiani più apprezzati, attento osservatore della scena contemporanea, e Silvia Schiavo, che si occuperà di seguire le esercitazioni: insieme analizzerete varie case history, ed entrambi i docenti daranno spunti e consigli su come allenarti a trovare una voce empatica, rispettosa, coerente e credibile.
Le lezioni saranno in streaming: il primo incontro di sabato mattina sarà con Iabichino; dopodiché ci saranno tre appuntamenti nelle settimane successive, due con Silvia Schiavo e l’ultimo con Iabichino, sempre in streaming. Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione (perché era assente o magari distratto: capita).
IN CATTEDRA
PAOLO IABICHINO
Conosciuto come Iabicus, scrive pubblicità dal 1990 e ha trascorso gli ultimi anni ai vertici di WPP come direttore creativo esecutivo del Gruppo Ogilvy Italia. Oggi si dedica a nuovi progetti di comunicazione, al servizio di realtà che sentono la necessità di voltare pagina. Ha inventato il concetto di “invertising” in un libro che è diventato un manifesto per un messaggio pubblicitario rinnovato e consapevole. Due volte giurato al Festival di Cannes, si occupa di creatività e nuovi linguaggi nella costruzione di contenuti fuori e dentro la Rete. Insegna alla Holden nei corsi di Story Design e Holden Pro, ed è stato premiato dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia come Comunicatore dell’anno 2018. Il suo ultimo libro è Scripta Volant: un nuovo alfabeto per scrivere (e leggere) la pubblicità oggi (Codice Edizioni); Hoepli gli ha affidato la direzione editoriale della collana Tracce e con Ipsos Italia ha fondato l’Osservatorio Civic Brands, progetto editoriale che racconta l’impatto sociale di aziende e brand in Italia.


SILVIA SCHIAVO
Dopo la laurea in Scienze della Cultura si è diplomata alla Holden. Ha due grandi passioni: la parola parlata e la parola scritta. Le coltiva insegnando come scrivere di sé in percorsi online e facendo formazione aziendale sulla comunicazione e la scrittura di discorsi. In questi anni ha collaborato, tra gli altri, con L’Oréal, Enel, Generali Italia e Fininvest. Alla Holden è responsabile dei corsi Holden Pro, i cui Maestri sono Alessandro Baricco, Oscar Farinetti, Paolo Iabichino, Mauro Berruto, Nicola Lagioia. Questo è il suo sito.
CALENDARIO
Segnalo in agenda
Le lezioni saranno in streaming.
La prima classe è al completo, e si vedrà in questi giorni e orari:
16 gennaio (ore 10 – 13, con Iabichino); 20 e 27 gennaio (ore 18.30 – 20.30, con Silvia Schiavo); 29 gennaio (ore 17 – 18.30, con Iabichino).
La seconda classe, anch’essa al completo, farà lezione:
16 gennaio (ore 10 – 13, con Iabichino); 21 e 28 gennaio (ore 18.30 – 20.30, con Silvia Schiavo); 29 gennaio (ore 17 – 18.30, con Iabichino).
La terza classe farà lezione: