La scuola dei destini immaginati
Raccontarsi con i tarocchi per lavorare meglio
con Elisa Seitzinger e Chiara Tartagni
6 e 7 MAGGIO 2023
UN WEEKEND INTENSIVO
A TORINO
CREATIVITÀ E COMUNICAZIONE
250 EURO, IVA INCLUSA
Un’esperienza dedicata a chi cerca una direzione per la propria identità professionale e un modo un po’ diverso di sperimentare con la creatività.
«Esse sono immagini psicologiche, simboli con cui si gioca, come l’inconscio sembra giocare con i suoi contenuti. Esse si combinano in certi modi, e le differenti combinazioni corrispondono al giocoso sviluppo degli eventi nella storia dell’umanità»: così Carl Gustav Jung definiva le carte dei tarocchi.
A volte per vedere più chiaro il proprio io professionale e tirare fuori nuove risorse creative, basta un arcano. Perché il nostro più grande potere è quello di raccontarci. Con gli arcani si possono costruire storie, non solo di fantasia. Con gli arcani si può inventare il proprio viaggio di vita, senza pretendere improbabili segnali dal futuro.
Durante un weekend intensivo, sarà possibile tuffarsi nella bellezza delle allegorie, scoprirne le potenzialità trasformative e raccontarsi per nutrire un personale percorso di lavoro. La dimensione narrativa dei tarocchi farà da cornice e da stimolo a una riflessione più profonda sul proprio flusso di scelte, permettendo di leggersi nel presente e immaginare un destino tutto nuovo.
PROGRAMMA
- Introduzione alle caratteristiche e alle potenzialità narrative dei tarocchi, in particolare il mazzo Rider Waite Smith
- Selezione degli arcani di riferimento e laboratorio guidato di elaborazione delle allegorie, grazie al Symbolic Soul Tarot di Elisa Seitzinger
- Laboratorio guidato di narrazione con gli Arcani maggiori e minori, con l’obiettivo di immaginare il proprio orientamento professionale o creativo
- Condivisione di ciascun racconto per mettere a terra le idee e dare una forma concreta all’immaginazione
IN CATTEDRA
CHIARA TARTAGNI
Dopo una laurea triennale in Storia, culture e civiltà orientali e una specialistica in Storia dell’arte all’Università di Bologna, ha capito di amare gli intrecci interdisciplinari più di ogni altra cosa. Ha portato questa passione nel mondo della comunicazione, diventando una copywriter che crede nel potere delle parole e ragiona per immagini. Insegna Tecniche di scrittura per i media, Storia della pubblicità e Storia dell’arte contemporanea allo IAAD di Bologna. Insieme agli studenti dei corsi di formazione Cefal esplora le vie del marketing. Con Jimenez Edizioni ha pubblicato nel 2019 Le relazioni preziose, in cui il Settecento incontra il cinema, e nel 2020 ha raccontato la storia di Heinrich von Kleist e Henriette Vogel in Qui giace un poeta.


Elisa Seitzinger
Elisa Seitzinger vive a Torino, dove lavora come illustratrice e artista visiva. Ha studiato disegno e storia dell’arte a Firenze, Atlanta, Nizza e Londra.
Dal 2015 al 2020 è stata docente di morfologia e dinamica della forma e iconografia all’Istituto Europeo di Design di Torino. Il suo percorso, ispirato ai codici stilistici dell’arte classica, dell’arte medievale sacra e cortese, della pittura primitiva, delle icone russe e dei mosaici bizantini, parte sempre dal disegno manuale a china, inseguendo una bidimensionalità e una staticità dalla forte carica simbolica. Doppia medaglia d’oro 2021 (categoria illustrazione didattica e scientifica e illustrazione per design e pubblicità) e medaglia di bronzo 2020 e 2021 (illustrazione di magazine) di Autori d’Immagini, Vincitrice del Premio Illustri 2018 – categoria Design e selezionata all’omonimo Festival nel 2019, tra i dieci illustratori più influenti d’Italia, selezionata alla mostra annuale della Society of Illustrators 2021 all’Illustration Museum di New York, shortlisted per i World Illustration Awards 2021. Ha esposto in numerose mostre collettive e personali in Italia, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Romania. Tra cui: al Museo delle Arti Applicate Oggi di Torino, alla galleria Le Dictateur all’interno di Futurdome a Milano, al MUSES di Savigliano, alla Biblioteca Oriani di Ravenna, all’Auditorium Parco della Musica e alla Farnesina a Roma, allo Studio 59 a Londra, alla Galleria NOI a Parigi ed è stata invitata come ospite a numerosi festival culturali e di arti visive, tra cui Italianism, Graphic Days, Inchiostro Festival, Pawchewgo, La Città dei Lettori, La Grande Invasione e Archivissima. In corso la sua prima mostra retrospettiva Seitzinger Alchemica al Forte Malatesta di Ascoli Piceno e al Collegio Rosmini di Domodossola. Ha lavorato e lavora per La Repubblica, L’Espresso, Il Sole 24ore, Corriere della Sera, Marie Claire, Rolling Stone, Gruppo Hearst, RAI, BBC, National Geographic, Warner Music Group, Adobe, Spotify, Apple Music, Lenovo, Alipay, Domestika, Taschen, Einaudi, Mondadori, Fandango, Feltrinelli, Rizzoli, il Saggiatore, Salone Internazionale del Libro, il Teatro Regio di Parma, Favini, Barilla, Ferrarelle, Vantguard, Ginori 1735, Etro, L’Opificio, Kristina Ti.
CALENDARIO
Le lezioni saranno alla Holden, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
250 euro | iva inclusa
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna, oppure fare un bonifico.