Le immagini e i copyright

con Riccardo Falcinelli

23 GIUGNO 2023

1 LEZIONE

IN LIVE STREAMING E REGISTRATA

DIRITTO D’AUTORE

120 EURO, IVA INCLUSA

90 EURO, IVA INCLUSA
PER UNIVERSITARI E INSEGNANTI

In molti hanno sentito parlare di copyright, ma cos’è in concreto il diritto delle immagini? Diritto d’autore, diritto di riproduzione, diritto delle persone raffigurate, diritto museale… quanti sono i diritti che coprono un’immagine? Come si chiariscono e, soprattutto, come si capisce quando bisogna pagare e quando no?

Questa lezione si propone come un’introduzione al funzionamento pratico delle immagini, per imparare a orientarsi in un sistema complesso e spesso intricato; per imparare a lavorare con le immagini senza incappare in pericoli legali o violazioni inconsapevoli, tanto più importante oggi, in un mondo in cui tutto sembra possibile e libero attraverso la disponibilità online. Dal copyright al copyleft, dalle royalty free alle politiche open access, una panoramica generale su un tema cruciale ma poco battuto dell’iconosfera contemporanea.

Il corso è rivolto ad art director, image editor, social media manager, a chi si occupa di illustrazione, grafica, fotografia, ricerca iconografica, e chiunque abbia necessità professionali di uso delle immagini.

La lezione sarà in live streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). L’incontro sarà anche registrato, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o magari con la testa tra le nuvole: capita. Il video sarà a disposizione di chi si iscrive per due mesi.

IN CATTEDRA

RICCARDO FALCINELLI

Grafico e teorico del design, ha studiato al Central Saint Martins School of Art and Design di Londra e Letteratura italiana a La Sapienza di Roma. Il suo studio, Falcinelli &Co., è specializzato in design editoriale e cura la grafica di alcune tra le maggiori case editrici italiane, tra cui Einaudi, Disney, Harper Collins, Laterza, Zanichelli, minimum fax. Ha insegnato Basic e visual design alla Facoltà di disegno industriale de La Sapienza e dal 2012 insegna Psicologia della percezione all’Isia Roma Design. Ha pubblicato diversi saggi sul rapporto tra design e percezione, tra cui Guardare. Pensare. Progettare. Neuroscienze per il design (Stampa alternativa & Graffiti 2011), Fare libri (minimum fax 2011), Critica portatile al visual design (Einaudi 2014), Cromorama (Einaudi 2017) e Figure (Einaudi 2020). L’ultimo saggio che ha curato è Filosofia del graphic design (Einaudi 2022).

CALENDARIO

La lezione sarà in live streaming, dalle 14 alle 17.30:

COME ISCRIVERSI

COSTO

120 euro | iva inclusa

COSTO

90 euro iva inclusa | per studenti universitari e insegnanti

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.
Studenti universitari e insegnanti possono scrivere a holdenpro@scuolaholden.it per pagare il corso 90 euro anziché 120.

NB: questo corso non può essere comprato con buoni regalo, Gift Card o altri codici promozionali.

Per ogni dubbio