Litigando si impara
Come gestire discussioni, repliche, passi falsi

con Bruno Mastroianni

1 E 2 APRILE 2023

1 WEEKEND DI LEZIONI

IN STREAMING E REGISTRATE

COMUNICAZIONE

MAX 20 PERSONE

200 EURO, IVA INCLUSA

Un weekend per allenarsi a tener testa ai fraintendimenti, al dissenso e alle polemiche. Per affrontare con serenità le critiche e le provocazioni sapendo quando è bene rispondere, quando lasciar perdere e, soprattutto, come replicare al meglio.

Litigi e scontri verbali sono all’ordine del giorno online e offline, sia nelle nostre attività quotidiane, sia per organizzazioni, istituzioni e aziende, costantemente esposte ai commenti e al dissenso del pubblico. Per non parlare del dibattito politico, in cui lo scontro e la contrapposizione sembrano l’unico orizzonte possibile di espressione.

Il litigio è frustrante e non dà soddisfazione: quando si finisce polarizzati in fazioni contrapposte si perde la possibilità di affrontare le questioni che si volevano risolvere.

Questo non è un corso di comunicazione gentile, ma il contrario: è un allenamento di “lotta di strada” per imparare a dissentire in ogni situazione, sia quando si è circondati da interlocutori ostili e tutto sembra perduto, sia quando si sono compiuti passi falsi e si vuole recuperare dopo aver compromesso il confronto. Non bisogna aver paura della naturale tendenza umana a litigare, occorre solo guardarla in faccia per quello che è, parafrasando Asimov: la violenza verbale è il primo rifugio degli incapaci a discutere.

Dalle ceneri fallimentari dei nostri litigi possono nascere dispute felici piene di soddisfazione. Basta imparare dai propri errori.

Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione. Le registrazioni resteranno a disposizione per quattro mesi dalla fine del corso.

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

BRUNO MASTROIANNI

Filosofo, giornalista, collabora con RaiPlay come social media strategist. Si occupa di discussioni online, conflitti e comunicazione di crisi. Docente incaricato di Teoria e pratica dell’argomentazione digitale all’Università di Padova, è Assegnista di ricerca all’Università di Firenze. Ha scritto Litigando si impara. Disinnescare l’odio online con la disputa felice (Cesati 2020); Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (con Vera Gheno, Longanesi 2018); La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico (Cesati 2017). Questo è il suo sito.

CALENDARIO

Le lezioni saranno in streaming, in questi giorni e orari:

COME ISCRIVERSI

COSTO

200 euro | iva inclusa

QUANTE PERSONE

20 | al massimo

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico.

Per ogni dubbio