
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Metaversi e multiversi
Realtà digitale e comunicazione transmediale
con Riccardo Milanesi
special guest: Simone Arcagni
DAL 2 AL 30 NOVEMBRE 2022
IN STREAMING E REGISTRATO
DIGITAL & TRANSMEDIA
240 EURO IVA INCLUSA
Comunicare significa creare una narrazione su mezzi e con modalità di fruizione diversi, in maniera coerente e uniforme. Questo è un percorso per chi vuole comprendere meglio i nuovi strumenti digitali e pensare a una comunicazione transmediale che copra tutte le piattaforme a disposizione.
Viviamo in un multiverso comunicativo in cui realtà materiale e realtà digitale sono sempre più connesse. Il web e le piattaforme social – insieme ai primi movimenti nel Metaverso – sono strumenti che bisogna capire a pieno e imparare a padroneggiare per rendere la propria comunicazione davvero efficace.
In 5 lezioni, ognuno imparerà a costruire la mappa del multiverso in cui muovere la sua attività o lavoro quotidiano. Si capirà cos’è e come si crea un NFT e si proverà a dare vita a un avatar per esplorare i territori digitali in cui i brand stanno orientando la loro comunicazione, in vista del giorno in cui sarà necessario essere presenti nel Metaverso. Si proverà a pensare che aspetto avrà la propria attività tra 5 anni, immaginando un futuro non troppo lontano per rendere più efficace la propria presenza online oggi.
Alla fine, ognuno sarà in grado di creare esperienze di comunicazione transmediale attraverso tutte le piattaforme a disposizione.
A lezione si impara:
- a utilizzare in modo coordinato e complementare tutti i canali di comunicazione
- a creare un NFT (Non Fungible Token) che verrà messo all’asta su un marketplace da Holden Pro
- a comprendere come si stanno muovendo i brand nella prospettiva del Metaverso
- a guardare il futuro, per capire come raccontarsi in modo efficace nel presente
Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o magari con la testa fra le nuvole: capita.
PROGRAMMA
- Cos’è il multiverso: l’esperienza della comunicazione transmediale tra piattaforme social e mondo reale (guest: Simone Arcagni)
Ognuno costruirà la mappa del suo multiverso
- Gli NFT come oggetto di storytelling nel Metaverso
Un breve viaggio negli NFT di arte, cultura e spettacolo: marketing, comunicazione, arte, cinema, serie, musica.
- Creare un NFT, e metterlo all’asta
Dalla teoria alla pratica: ognuno creerà un NFT legato alla propria attività o progetto e imparerà a raccontarlo. Alla fine, Holden Pro lo metterà all’asta.
- Visita guidata nel Metaverso
Ognuno creerà un avatar e insieme si visiterà il Metaverso, per capire come stanno comunicando i brand più importanti.
- Racconti dal futuro
Ognuno cercherà di immaginare la propria attività o progetto tra 5 anni. per cercare di capire come comportarsi per essere coerenti con questa visione.
IN CATTEDRA

RICCARDO MILANESI
Docente e consulente di business e transmedia storytelling alla Holden e Professore a contratto di Transmedia Studies alla Sapienza Università di Roma.
Come autore di narrazioni interattive collabora con diverse realtà produttive televisive e digitali, fra cui DeAgostini, Palomar e Fox Italia. Per Franco Angeli Editore ha pubblicato Transmedia Experience. Dallo storytelling alla narrazione totale nel 2020 e Alternate Reality Game. Costruire mondi possibili per un futuro migliore nel 2021.
Simone Arcagni
Professore all’Università di Palermo, è consulente, curatore e divulgatore di nuovi media e nuove tecnologie. Collabora con Nòva-Il Sole24Ore, la Repubblica, FilmTV, il Tascabile, Segnocinema, Che Fare e altre riviste e giornali. È autore di Digital World, trasmissione di Rai Scuola. Tiene un blog sul sito Nòva100. Come consulente scientifico lavora per diversi enti e istituti (Rai, Meet – Centro Internazionale di Cultura Digitale, Rome Videogame Lab, VRE, Invisible Studio). Dal 2021 è consulente per i nuovi media e le nuove tecnologie per il Museo Nazionale del Cinema di Torino ed è il referente scientifico dell’Unione degli editori e dei creators digitali di ANICA. Tra le sue pubblicazioni ci sono Oltre il cinema (Kaplan), Screen City (Bulzoni),Visioni digitali (Einaudi 2016) e L’occhio della macchina (Einaudi 2018). Nel 2020 ha pubblicato Immersi nel futuro. La realtà virtuale, nuova frontiera del cinema e della TV (Palermo University Press/Rai), nel 2021 Cinema futuro. Futurologia del cinema (Nero) e Storytelling digitale (Luiss University Press). L’ultima pubblicazione è la curatela del libro di H.G. Wells, La scoperta del futuro (Luiss University Press).

CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 18 alle 20, in questi giorni: