Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.

Moda e storytelling

con Andrea Batilla

15-16 OTTOBRE  + 19-20 NOVEMBRE 2022

2 WEEKEND INTENSIVI

A TORINO

COMUNICAZIONE e MODA

580 EURO IVA INCLUSA

La moda ha un linguaggio complesso, spesso erroneamente ritenuto superficiale.
Il mondo della moda, proprio come il cinema, sollecita il campo visivo e, come la sceneggiatura di un film, restituisce un racconto: ogni giorno, quando ci vestiamo costruiamo un’immagine che crea di noi una narrazione precisa. Il rapporto tra ciò che scegliamo di indossare è totalmente narrativo, ma spesso parla una lingua che risulta incomprensibile, perché non si è abituati ad ascoltarla.

In questo percorso si comprenderà il linguaggio della moda, così da decodificare il significato dei singoli capi e i modi in cui è possibile metterli insieme, per scoprirne le caratteristiche culturali, storiche e sociologiche.

Ognuno guarderà nel proprio armadio, riconoscendo il rapporto unico e soggettivo con i propri vestiti e cercando di capire il loro valore simbolico. Da queste trame parallele ricaveremo una storia che, attraverso la moda e i suoi potenti significati, ci farà scoprire qualcosa di nuovo su noi stessi. Ognuno potrà così strutturare un linguaggio personale e unico per comunicare al mondo esattamente ciò che vuole. I nostri armadi diventeranno lo strumento per raccontare al mondo chi siamo veramente.

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

ANDREA BATILLA

Ha iniziato occupandosi di tessuti da Romeo Gigli, dove ha imparato l’amore per la materia e l’approfondimento e ha sviluppato una sensibilità per il bello. Fino al 2003, ha collaborato come consulente creativo con aziende e brand tra cui Trussardi, Maska, Cerruti, Lawrence Steele, Kashiyama, Arfango, Les Copains, Alberto Aspesi, Bottega Veneta. Nel 1999 collabora con lo IED di Milano, prima come docente e coordinatore didattico, poi come direttore di IED Moda Milano. Nel 2009 crea la Piattaforma Sistema Formativo Moda,  che raggruppa le più importanti scuole di moda italiane. Tiene anche corsi di formazione aziendale incentrati sui meccanismi creativi e di mercato della moda, collaborando tra gli altri con Wella Italia, Davines, Alfaparf, P&G Prestige, Pernod-Ricard. Dal 2009 al 2016 fonda ed è co-direttore del magazine indipendente Pizza, e pizzadigitale.it. Dal 2010 si occupa di direzione creativa, brand storytelling e comunicazione del prodotto, collaborando con Vic Matiè, La Rosa Manichini, Fiera Milano, Fausto Puglisi e Marco Rambaldi. Nel 2017 ha scritto il documentario Uninvited, sulla vita di Marcelo Burlon. Nel 2019 ha scritto Instant Moda (Gribaudo), una storia della moda del ’900. È consulente per gli investimenti per Bidayat Group.

CALENDARIO

Le lezioni saranno alla Holden, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, in questi due weekend:

Per ogni dubbio