Parole e impresa
Gestire un’attività attraverso le parole
con Oscar Farinetti ed Emiliano Poddi
7 VIDEO LEZIONI
ON DEMAND
COMUNICAZIONE
150 EURO, IVA INCLUSA
Un’impresa è un’idea che ha messo radici nella mente e nell’animo di un certo numero di persone, che per diventare realtà ha bisogno dell’aiuto di tutti. La bellezza di questa parola, impresa, racchiude una sfida e un senso di collettività, perché nessuna impresa è solitaria né può prescindere dalle parole. Che si tratti di scrivere un libro, migliorare il rapporto con i propri figli o amministrare un’azienda, tutto parte da sentimenti che devono tradursi in parole, in frasi che leghino i pensieri ai gesti, i gesti alle azioni, le azioni al nuovo mondo che si crea compiendo un’impresa.
In sette lezioni, Oscar Farinetti analizza tutte le fasi necessarie a creare e gestire un’attività, non soltanto dal punto di vista aziendale, ma prima di tutto umano. Ogni azione deve essere pensata per arrivare ad altre persone, per migliorare la vita di tutti, per emozionare, accompagnare, educare, reagire positivamente agli eventi.
Creare il futuro significa mettere in connessione le persone, stare in armonia con gli altri e con la natura, e capire quali sono le parole giuste che generano le storie alla base di un’impresa. Come tutte le storie, anche le imprese sono una danza tra parole e numeri, capaci di creare bellezza, intelligenza, divertimento, sapienza e interazione. L’essenza stessa della vita.
Le lezioni di Farinetti, maestro d’impresa, saranno d’ispirazione per poi affrontare la parte più pratica del percorso insieme a Emiliano Poddi, scrittore e maestro di parole, con cui ci si eserciterà a scegliere e far funzionare le parole determinanti per il successo di un’attività.
Il corso comprende sei video lezioni più la registrazione dell’evento del 2 ottobre 2021, che si era tenuto in presenza alla Holden.
PROGRAMMA
Come si crea e si racconta un’attività
- Ogni attività si compone di una serie di azioni volte a creare un prodotto o un servizio, in cui ognuno lavora sempre insieme ad altre persone. Qualsiasi forma di attività, che sia in apparenza solitaria (scrivere un libro), o esplicitamente collettiva (amministrare un’azienda, gestire una famiglia), si compone di sette fasi. Si parte dall’analisi della fetta di mondo che si vuole occupare con il proprio prodotto o servizio fino ad arrivare a riassumerlo in pochissime parole in modo originale, identitario e memorabile.
Come si organizza una riunione
- Tutte le persone coinvolte in un’attività devono essere connesse e si devono muovere armonicamente in un’unica direzione. Una riunione serve proprio a questo: creare armonia, prendere decisioni collettive, motivare, distribuire i compiti. Ci sono otto passaggi fondamentali per preparare bene una riunione, e non tutti hanno a che fare l’organizzazione pratica. Esordire con un incipit coinvolgente, per esempio, conta moltissimo nel coinvolgimento emotivo della squadra. Per questo non bisogna dimenticare il nono aspetto, che sta alla base di tutto il resto: le parole, ovviamente.
Come si racconta una promozione
- Inventare un prodotto significa anche dargli un determinato aspetto, definire un prezzo, collocarlo sul mercato. Promuovere un’attività è un passo avanti per migliorarla, espanderla grazie al dialogo con i potenziali clienti, ai quali si racconta una storia e per avere delle risposte. La storia che si racconta deve essere impeccabile e arrivare al pubblico giusto, deve viaggiare sui mezzi più adatti per farsi ascoltare. La domanda più importante a cui rispondere non è mai “Come vendere?”, ma è sempre “Perché lo vogliamo vendere?”.
Come si gestisce un conflitto
- In un conflitto quello che conta è la velocità: muoversi rapidamente per prevenirlo, creando un’atmosfera che metta al primo posto la collaborazione collettiva e non l’ego dei singoli. Non si può lavorare bene senza comprensione reciproca e senza una condivisione più ampia dei compiti di tutti nella catena di lavoro. È compito del leader occuparsene, anche se tocca poi al più intelligente tra i contendenti fare il primo passo verso la pace, così che le ragioni e il benessere di tutti siano gli unici aspetti in grado di emergere.
Come si racconta la sostenibilità
- Sostenibilità è sinonimo di durevolezza. Sensibilizzare le persone verso il bene comune è difficilissimo: richiede di puntare direttamente al cuore del problema, con pochissime parole. Occorre mettere in gioco una grande umanità per toccare i sentimenti della gente con parole nuove, che spronino ad assumere atteggiamenti inediti. Soprattutto, bisogna eliminare dall’orizzonte della comunicazione il senso del dovere: essere sostenibili non deve essere un peso o un obbligo, ma coincidere con il bisogno di conquistare una bellezza più alta.
Le parole e i numeri
- La parola spesso si accompagna a un partner preciso e rigoroso: il numero. Se riescono a entrare in sintonia, raggiungono obiettivi altissimi. Insieme possono creare bellezza, intelligenza, divertimento, sapienza, emozioni e interazione. Se male assortiti, però, possono diventare instabili e poco affidabili. I numeri devono essere pochi e ben scelti, le parole al loro fianco aggiungono grandezza e poesia: si tratta di imparare a orchestrare il modo in cui si combinano tra loro, come in una magia (o nella vita).
IN CATTEDRA

OSCAR FARINETTI
Imprenditore, è noto in tutto il mondo per aver fondato Eataly. Ha scritto Coccodè (Giunti 2009), 7 mosse per l’Italia (Giunti 2011), Storie di coraggio (con Shigeru Hayashi, Mondadori 2013), Mangia con il pane (Mondadori 2015), Nel blu (Feltrinelli 2015), Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli 2017) e la raccolta di poesie Quasi (La nave di Teseo 2018). Ha ideato Green Pea, il primo Green Retail Park dedicato al tema del Rispetto verso la Terra, la Natura e le prossime generazioni.
EMILIANO PODDI
Scrittore, ha pubblicato i romanzi Tre volte invano (Instar Libri, selezione Premio Strega), Alborán (Instar Libri), Le vittorie imperfette (Feltrinelli) e Quest’ora sommersa (Feltrinelli). Scrive per il teatro e insegna alla Holden dal 2005. Ha tenuto corsi e laboratori di corporate storytelling per Lavazza, Intesa San Paolo, Unicredit, Amgen, Daimler, Ambrosetti, Ramboll, Sanofi, Sisal, Ticinowine, Trentino Sviluppo. Questo è il suo sito.

COME ISCRIVERSI
COSTO
150 euro | iva inclusa
Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico. Le video lezioni saranno disponibili per quattro mesi a partire dal giorno in cui vengono comprate.