Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.

Promuovere le opere letterarie

con Valeria Fioretta

special guest: Stefania Soma (a.k.a. Petunia Ollister) e Natalia Ceravolo (ufficio stampa DeAgostini)

DAL 25 GENNAIO AL 22 MARZO 2023

9 LEZIONI

IN STREAMING E REGISTRATE

COMUNICAZIONE

450 EURO, IVA INCLUSA

Un percorso per imparare a promuovere la propria opera letteraria e le proprie collaborazioni, per mantenere viva la community di lettori tra l’uscita di un romanzo e l’altro o per trasformare un libro in un long seller. O ancora, un percorso per addett* comunicazione che vorrebbero fornire questi servizi ad altr* autor*.

Gli uffici comunicazione delle case editrici, visto il crescente ritmo di pubblicazione, hanno sempre meno risorse da dedicare alla promozione delle singole opere e alla valorizzazione di autori e autrici. Tranne rare eccezioni – in grado di garantire un ritorno economico – le azioni intraprese sono poche, standardizzate e, soprattutto, circoscritte all’uscita dell’opera.

La promozione di un libro, soprattutto se si tratta di esordi letterari, è lasciata all’autorə che, se non è già dotatə di visibilità, non ha un pubblico ricettivo e spesso non ha la giusta formazione per valorizzare, online e offline, la propria opera. Sebbene sia possibile rivolgersi ad agenzie e professionistə della comunicazione, raramente gli anticipi offerti dalle case editrici – come nel caso di esordienti – giustificano investimenti importanti.

Alla fine del corso, si saprà:

  • strutturare le linee guida principali per una strategia di promozione di un’opera online e offline
  • conoscere i principali strumenti gratuiti o a basso costo per una promozione online e offline
  • capire quali figure professionali esterne coinvolgere in questa strategia
  • come crearsi un pubblico e gli elementi base di community management
  • strutturare il piano editoriale dell’autorə “a regime”.

Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o con la testa tra le nuvole: capita. La registrazione resterà a disposizione per quattro mesi dalla fine del corso.

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

VALERIA FIORETTA

Dopo quasi 15 anni nell’ufficio marketing di varie società, dal 2020 lavora come consulente, formatrice, creator e genitore. Quando non ricopre uno dei ruoli di cui sopra, si dedica alle cose che le piacciono: leggere, la montagna, prendere il sole, i mercatini, stare con le sue persone del cuore, la parmigiana. Dal 2013 è stata blogger (gynepraio.it), podcaster (Genitori onesti, Storytel 2020 e 2022), autrice di manuali (From the Blog, Zandegù 2020) e scrittrice (Se tu lo vuoi, Piemme 2018 e Storytel 2020). Per ora questo è il suo unico romanzo, ma non pone limiti alla divina provvidenza.

CALENDARIO

Le lezioni si terranno in streaming, dalle 18.30 alle 20.30, in questi giorni:

COME ISCRIVERSI

COSTO

450 euro | iva inclusa

QUANTE PERSONE

20 | al massimo

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico.

Per ogni dubbio